1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
Ho letto in una discussione di qeusto forum il confronto tra un dobson ed il bresser 130.Vedendo che tra i 2 non ci dovrebbe essere molt differenza di prezzo e non sapendo cosa è un dobson o a quale dobson vi riferiate può essere meglio del bresser 130 per me o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dobson è un tubo newton (solitamente di aperture generose) montato su una base con movimenti altazimutali (non montatura con trepiede)!!

Esempio di dobson:
http://forum.astrofili.org/userpix/671_FormulaDobson30_1.jpg

Vedi anche l'avatar di Sbab!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
sembra comodo oltre che potente.Ma sicuri che il prezzo sia di poco superiore a quello del bresser 130(279 euro)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente avrai già letto quali sono i pro e i contro di un dobson nell'altro topic.

In linea generale si può dire che il dobson è un telescopio newtoniano (proprio come il Bresser 130) ma senza montatura. O meglio, la montatura c'è, ma è del tipo più semplice e spartano che possa essere concepita: qualche tavola di legno avvitata insieme a formare una "scatola" in grado di girare attorno a un perno centrale. Sopra a questa "montatura" si appoggia il tubo del telescopio, che può essere a sua volta "alzato" o "abbassato" per avere anche il movimento in altezza.

Visto che in un telescopio come il Bresser130 la montatura incide parecchio sul costo totale dello strumento, capisci che eliminando la montatura, a parità di prezzo, ti puoi permettere un tubo molto più grande.
Di fatto con quello che costa il Bresser130 ti puoi prendere un dobson da 20cm.

Lo svantaggio è che, non avendo una montatura equatoriale, il dobson non può essere usato per fare foto a lunga posa. Inoltre, non avendo la motorizzazione, non può inseguire da solo gli oggetti, quindi ad esempio saturno a 300x nel giro di una ventina di secondi esce dal campo visivo.

Sbab

PS: se ti capita per disavventura di provare un dobson, poi difficilmente tornerai indietro, a meno che tu non voglia fare astrofoto.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
sembra comodo oltre che potente.Ma sicuri che il prezzo sia di poco superiore a quello del bresser 130(279 euro)?


Hai esattamente colto nel segno.
Oltre che essere più "potente" (grazie alla maggior apertura), è anche ESTREMAMENTE più comodo e più facile da usare a mano rispetto ad un telescopio su montatura equatoriale, in quanto è concepito solo ed esclusivamente per l'osservazione visuale e per essere usato A MANO.

Per quanto riguarda il prezzo, questo che è uno dei più economici costa 298 euro: http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200e
Però devi aggiungere le spese di spedizione (una 50ina di euro).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
che belvaaaaa quello del link che mi hai postato :shock:
solo che non potendo spostarsi verso destra o sinistra molto facilmente non si riesce ad inseguire nient.
Dell'aspetto fotografico non mi interessa(anche perchè non so come si possano fare fotografie a ciò che inquadra il telescopio) e per 20 euro penso che questo sia molto più prestante.
Ma si trova in Italia o quel sito è l'unico che lo tratta?io il Bresse l'ho trovato da salmoiraghi e viganò ma non mi sembra di aver visto alcun dobson.
Questo tipo di telescopio mi permettere una migliore osservazione di tutto(Luna,pianeti,Sole,nebulose etc)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa seriamente il discorso dobson è bene approfondire.

Come abbiamo detto il "difetto" principale dei dobson è quello dell'impossibilità di fotografare.

Poi c'è il discorso dell'inseguimento.
Però ti posso assicurare che, una volta che ci avrai preso la mano, non ci sono problemi a mantenere un oggetto all'oculare fino a ingrandimenti massimi attorno ai 300x. D'altra parte, con un telescopio da 20cm molto difficilmente sentirai l'esigenza di superare questi ingrandimenti, che sono più che sufficienti per gustarsi appieno anche le visioni planetarie di saturno e giove.

Inoltre il fatto di essere pensato appositamente per l'osservazione visuale e il movimento manuale ti facilita moltissimo, ad esempio, la ricerca degli oggetti del cielo profondo mediante star-hopping, cosa che con un tele su equatoriale può invece diventare scomodo e a volte frustrante.

Invece, un limite del dobson da prendere in considerazione prima dell'acquisto, è che questo tipo di telescopio richiede un certo "spazio di manovra". Ad esempio te lo sconsiglio vivamente se pensi di usarlo dal balcone di casa, perché il parapetto ti occluderebbe la visuale. Infatti il dobson non è montato su treppiede, quindi parte da terra e non ha una gran elevazione in altezza. Se davanti al tubo hai degli ostacoli non riesci ad osservare.

Per quanto riguarda il link che ti ho indicato, si tratta del principale rivenditore tedesco. E' molto efficiente ed affidabile (spesso più veloce nelle consegne degli italiani), però devi comunicare in tedesco o in inglese.

Gli stessi telescopi di telescope-service li ha anche Giuliano (http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html), però nella sua lista manca proprio la versione base del 200mm, mentre lui parte dal 200mm versione deluxe (peraltro decisamente migliore di quello base). Eventualmente puoi provare a contattarlo.

Se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Questo tipo di telescopio mi permettere una migliore osservazione di tutto(Luna,pianeti,Sole,nebulose etc)?


A parte il sole, cha fa caso a sè (ti serve un filtro a tutta apertura....), per il resto direi proprio di sì.
Considera che avere maggior apertura significa non solo riuscire a vedere oggetti più deboli (galassie, nebulose, ammassi e stelle di magnitudine maggiore, ecc.), ma significa anche avere un potere risolutivo maggiore che ti permette di osservare più dettagli nei pianeti. Aggiungi inoltre che puoi spingere di più con gli ingrandimenti, visto che la regoletta base è:

ingrandimento massimo teorico = apertura telescopio x 2

Quindi se con il bresser130 puoi arrivare, in teoria, a 260 ingrandimenti, con il GSO da 200m puoi spingere fino a 400x.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
si il discorso Dobson mi interessa soprattutto vedendo che quello che mi hai consigliato ha focale e diametro maggiore rispetto al bresser.
Certo io dovrei osservare dal terrazzo di casa mia(circa 2metri di lunghezza per 1m di larghezza)il che mi porterebbe ad escluderlo,ma non voglio farlo perchè mi sembra un gran telescopio escluso il problema della reperibilità(non penso di trovarlo dall'ottico che ha il bresser 130).Il problema dello spazio si potrebbe in parte eliminare se si considera che sotto casa ho un bel pezzo(400mq)di prato di mia proprietà e quindi mi potrei spostare lì(solo che ogni volta dovrei caricarmi il dobson per le scale).
Quel che rimane da considerare è:il Dobson sicuramente mi offre visioni migliori del bresser 130 in tutto i campi avendo lo spazio necessario?Pechè con il dobson non si può fotografare?non ci sono accessori che permettono la fotografia?
Io avevo visto il bresser 130 e rispetto al mio hercules da 50mm sembrava grandissim ma questo dobson è gigantesco anche rispetto al bresser 130


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scordati il dobson se pensi di usarlo dal terrazzo.

Invece dal giardino andrebbe benissimo.
Considera però che lo devi portare in giardino. Si tratta di fare due viaggi: prima porti la base (o montatura dobson); poi porti il tubo.

Però considera anche che mentre il Bresser130 devi stazionarlo prima di poterlo usare (messa in bolla, allineamento alla polare, ecc.), il dobson lo piazzi a terra e sei pronto ad usarlo.

Cita:
il Dobson sicuramente mi offre visioni migliori del bresser 130 in tutto i campi avendo lo spazio necessario?

Decisamente SI', e sfido chiunque a dire il contrario.

Cita:
Pechè con il dobson non si può fotografare?non ci sono accessori che permettono la fotografia?

Come ti ho già anticipato, non hai nessuna motorizzazione e nessuna montatura equatoriale, entrambe cose indispensabili per fare foto a lunga posa.
Così com'è, al massimo lo puoi usare per fare qualche scatto alla luna, dove non servono pose di lunga durata.

E' anche vero però che se in futuro ti viene la voglia di fotografare seriamente, puoi sempre prendere il tubo del dobson da 200mm, metterci gli anelli+barra a coda di rondine e piazzarlo su una montatura equatoriale, esattamente come faresti per qualunque altro telescopio newtoniano.
Considera però che una montatura equatoriale adatta a un newton da 200mm per uso fotografico deve essere molto robusta: ti serve almeno una HEQ5, meglio una EQ6, e parliamo di almeno 600 o 700 euro (solo per la montatura!).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010