1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
ariel ha scritto:
Dipende se in Italia hanno una filiale o un semplice rivenditore. Un rivenditore deve acquistare merce e calcolare un ricarico che lo tuteli in caso di parziale rimanenza, ci sono dei settori in cui il ricarico è del 300%.


vero ma spesso in Italia i magazzini sono vuoti e si lavora quasi sempre su ordinazione....questo fa ancora più riflettere

:wink:

Verissimo!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
http://www.infousa.it/modules.php?name=sections&op=viewarticle&artid=1


Ma il servizio infousa permette anche di importare telescopi celestron?

Grazie.
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
[Jack] ha scritto:
umb ha scritto:
http://www.infousa.it/modules.php?name=sections&op=viewarticle&artid=1


Ma il servizio infousa permette anche di importare telescopi celestron?

Grazie.
Andrea



sì Celestron ma anche Meade e tutti i marchi con restrizione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti stò aspettando da un mese la Barlow Meade 4000 APO...... mi stavo preoccupando ma a quanto dite sono i tempi "normali" di Skymail :roll: certo che a comunicazione stanno messi maluccio, se non gli telefoni alle mail non rispondono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
I 60 giorni per il nuovo LX200R 14" non mi sembrano poi tanti. Provate ad ordinarlo in Italia e vediamo se ve lo danno prima di 3-4 mesi, sarei disposto a scommetterci.
E' anche vero che il 13 dicembre era già alla Skymail a New York (ordine fatto gli ultimi giorni di novembre), quindi OPT è stato velocissimo. Come l'abbiano portato in Italia non mi è dato di sapere, ma che aspettino di avere più merce per fare un'importazione unitaria credo sia scontato.
Nel mio caso ci sono state di mezzo pure le feste di Natale e il sig. Scarll mi disse che lo avrebbe fatto arrivare passate le festività. Poi tra una cosa e l'altra si è arrivati a fine gennaio, ma comunque i due mesi li avevo messi in preventivo da subito per un ordine così grosso.
In seguito mi sono fatto mandare una coppia di anelli per il taka128 per approfittare dei 150$ di sconto ottenuti da OPT sul primo ordine. Quelli ci hanno messo circa 30gg.
Consiglio: se fate l'ordine non abbiate fretta, il risparmio giustifica qualche giorno di attesa in più, e non incazzatevi se non vi rispondono. Son fatti così!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico dramma delle spedizioni transoceaniche secondo me è il caso la merce arriva difettosa.
Quanto costa poi rimandarla indietro? :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
kappotto ha scritto:
L'unico dramma delle spedizioni transoceaniche secondo me è il caso la merce arriva difettosa.
Quanto costa poi rimandarla indietro? :?


costa tanto , una montatura di un certo rilievo potrebbe costarti 3-400€ di spedizione.

Gli oggetti migliori da acquistare in USA sono i tubi ottici poco ingombranti e pesanti ma costosi oppure accessori leggeri , poco ingombranti e costosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amici, avevo chiesto il preventivo e mi è giunta risposta in tempo breve. Risposta allettantissima che mi darà da pensare, io ve la comunico se, tante volte, potesse interessare a qualcuno. Ho chiesto l'acquisto del LightBridge 16" presso OPT, e il prezzo totale, compreso di consegna a domicilio, quindi Firenze, è di euro 2066. Quindi circa 800 euro in meno. Non è poco..... :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
cavoli , pensavo molto di più per un prodotto simile ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...scusate, ma diverso tempo fa chiesi ad un negozio americano, un focheggiarote della Meade per un sc10" elettrico.
La loro risposta fu perentoria, "non possiamo vendere in italia per ragioni contrattuali con il vostro mercato"...(chiaramente solo per i prodotto meade)
Il loro consiglio era di far comperare da una persona residente in usa, e la spedizione farla direttamente in italia.

Che mi dite ???

saluti a tutti

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010