1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Perchè dovrei comprare due filtri? ne basta uno da mettere sul diagonale o sull'OCS...
Su CN ho trovato una tabellina molto carina riguardo alla aberrazione cromatica nei rifrattori aperti più di quanto vorrebbero le regole " classiche" ebbene il mio rifrattore avrebbe una AC considerata "filtrabile" cioè presente ma non tale da rendere inaccettabile l'immagine, mentre i vari 120mm f5 o 150mm f5 non sono usabili nemmeno secondo quella tabella.


Sapresti darmi un link? Sono molto interessato, anche se un po' perplesso, perchè con il mio 80 f5 mi aspettavo di trovare un mondo di cromatismo ed invece non l'ho trovato.


Eccoti servito:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/566983/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un periodo ho osservato in parallelo con Vixen 102M e Taka128, prima di vendere il Vixen.
La differenza sulla luna è proprio la leggera dominante giallina, come avete già detto. Il Taka da un'immagine neutra al pari di un telescopio a specchi (confronto fatto con C11)
Francamente se non hai affianco un Apo o un telescopio a specchi non te ne accorgi neppure e, per te, il colore della luna è quello punto e basta.
Per me il Vixen era un tubo fantastico e il suo limite più che lo settro secondario, per me, era la mancanza di un fuocheggiatore da 2" (motivo per cui l'ho venduto)

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
roteoctober ha scritto:
perchè con il mio 80 f5 mi aspettavo di trovare un mondo di cromatismo ed invece non l'ho trovato.


Devi osservare oggetti luminosi ..... punta venere o un lampione stradale.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dài comunque te la devi andare a cercare, e sicuramente la trovi, però è ben diverso da quello che , incosciamente, mi avevano fatto credere, cioè che se non è APO non è guardabile...

Una cosa è il Top del Top del TOP e un'altra sputare su tutto ciò che è un gradino (o anche due) sotto.. questi acro cinesi avranno l'AC ma ancora sono perfettamente sfruttabili ( o almeno intorno a f8/f10).

Anche i blasonatissimi SC (Meade, Celestron etc.) hanno i loro bei difetti e aberrazioni ma su quelli si sorvola... forse sarebbe l'ora di cominciare a ragioanre con la nostra testa ( e i nostri occhi) e non con quello che ci inculca chi i tele li vende.
(scusate lo sfogo)


Ultima modifica di Vicchio il martedì 27 marzo 2007, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
.. ops doppio post... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già... il reale rapporto: delta_costo / delta_benefici

Non credo sia sempre così facile (anzi, a certi livelli non lo è mai) capire quando abbia senso spendere in più...

C'è giusto un altro topic dello stesso genere (diagonale celestron mi pare)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
roteoctober ha scritto:
perchè con il mio 80 f5 mi aspettavo di trovare un mondo di cromatismo ed invece non l'ho trovato.


Devi osservare oggetti luminosi ..... punta venere o un lampione stradale.


Ah, ma se lo vado a cercare lo trovo (tipo Luna a bassi ingrandimenti), il punto è che anch'io ho trovato un po' diverso da quello che raccontavano e cioè che questo tipo di telescopi sopra i 70-80 ingrandimenti è praticamente inutilizzabile.
Sulla Luna ho osservato gradevolmente a 250X e a 160X su Saturno.
Il Fringe-Killer che avevo preso per precauzione non lo uso praticamente mai, il che mi pare sia tutto dire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
roteoctober ha scritto:

Ah, ma se lo vado a cercare lo trovo (tipo Luna a bassi ingrandimenti), il punto è che anch'io ho trovato un po' diverso da quello che raccontavano e cioè che questo tipo di telescopi sopra i 70-80 ingrandimenti è praticamente inutilizzabile.
Sulla Luna ho osservato gradevolmente a 250X e a 160X su Saturno.
Il Fringe-Killer che avevo preso per precauzione non lo uso praticamente mai, il che mi pare sia tutto dire.



Be ..... se spulci il forum capirai che la mia posizione in merito è a favore degli strumentini economici e onesti come il tuo :)

Cmq il divario piu' grande con gli strumenti piu' costosi ....sta nelle prestazioni fotografiche.
Ma anche in questo caso .....dipende tutto dalle aspettative :)

Ma il cromatismo c'e' .....inutile illudersi. Quella sotto è una fotina fatta dal sottoscritto proprio con l'80/400 ...

[albumimg]1123[/albumimg]


A parte il colore strano (350D non modificata purtroppo) .....l'alone blu attorno alle stellonze lo si vede benissimo. Toglierlo in fase d'elaborazione è fastidiosissimo .....ci vuole un mare di tempo.
E poi ....magari fosse solo l'aberrazione cromatica l'unico prob di questi telescopietti economici :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
Be ..... se spulci il forum capirai che la mia posizione in merito è a favore degli strumentini economici e onesti come il tuo :)

Cmq il divario piu' grande con gli strumenti piu' costosi ....sta nelle prestazioni fotografiche.
Ma anche in questo caso .....dipende tutto dalle aspettative :)


il divario esiste eccome anche in visuale fra strumenti "economici" e "di classe assoluta" che poi non giustifichi la spesa questo è un'altra questione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Alessandro ha scritto:

il divario esiste eccome anche in visuale fra strumenti "economici" e "di classe assoluta" che poi non giustifichi la spesa questo è un'altra questione.


Per l'alta risoluzione condivido sicuramente (con le dovute precauzioni pero'. "Di classe assoluta" per me non significa APO .....almeno per quel che riguarda l'osservazione visuale. E quindi trovo sempre ingiustificata una certa spesa per diametri piccoli)

Per il resto .....quando si tratta di scorgere visulamente una debolissima galassietta in visione distolta ...be ....son molto meno assolutista di te. :)
Il mio 80/400, il mio 150/1200 in questi casi mi soddisfano pienamente.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010