1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Marco Retucci ha scritto:
Papi, mi sa che il tuo "amore" per il SDUF verrà inclinato definitivamente leggendo questo articolo, dell'affidabilissimo Roberto Porta...

http://digilander.iol.it/photallica/pentaxsduf2.htm

mi dispiace, ma per andare più veloce della luce... forse l'unica alternativa veramenet affidabile è il Taka...


Caro Marco l'articolo in questione lo conosco come conosco anche la fonte da dove arriva quello star test, però ho sempre considerato le affidabili riflessioni lì descritte un come una valutazione un po' generalizzata e non specialistica. E' evidente che considerare un astrografo di queste caratteristiche come un normale telescopio e effettuare normali test in visuale vuol dire certamente valutare uno strumento per quello che non è, un po' come fare un test di velocità ad un trattore e dire che costa caro ma và piano.
Ben diverso invece il parere di un astrofotografo affermato come il Maggi, che lo sduf l'ha posseduto e certamente ha valutato tutti i pregi e i difetti, e sentirsi addiritura dire che non è apocromatico, questo sì, fa cadere le braccia :)
Anche se le foto postate da Danilo, e quindi fatti e non solo parole, fanno comunque venire l'acquolina in bocca.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
E' innegabile che non abbia avuto un gran successo, vari motivi, validi e no... comunque da Skypoint lo vendono a circa 3200€ scontato del 15%... magari è il momento di sfatare le maldicenze!

E il nuovo FSQ 106 ED? spendere per spendere...
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2406

con il nuovo riduttore di focaele dedicato ci si può spingere anche a f/3.6!
http://www.skypoint.it/ddl/allegati/ST1-2406.pdf

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Marco Retucci ha scritto:
E' innegabile che non abbia avuto un gran successo, vari motivi, validi e no... comunque da Skypoint lo vendono a circa 3200€ scontato del 15%... magari è il momento di sfatare le maldicenze!

E il nuovo FSQ 106 ED? spendere per spendere...
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2406

con il nuovo riduttore di focaele dedicato ci si può spingere anche a f/3.6!
http://www.skypoint.it/ddl/allegati/ST1-2406.pdf


Eh sì Marco, hai proprio ragione quando si discute di strumenti per astrofiotografia, si gira, si gira ma poi si finisce sempre lì 106FSQ, addirittura questo nuovo sarebbe ancora migliore del precedente ...come migliorare la perfezione ...mah.
Il problema ...quello di molti $$$$$$$.

La mia ipotesi partiva ovviamente dall'idea di un buon usato, ma pur sempre un usato e fra i 1.800 e i 2.200 Borg e Epsilon sono disponibili e in passato ho visto passare anche un paio di Sduf a questa cifra.

Ma il Taka fs106fsq pare sia davvero un'altro pianeta :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Urka "lupus in fabula" hai visto Simeis 147 di Giovanni Benintende... fsq bip bip fsq bip bip

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, beh viste un po' le tue considerazioni allora ti consiglierei senz'altro di prendere l'epsilon. Nelle tue condizioni risulterebbe essere quello senz'altro piu' performante, non fosse altro che per il maggior diametro che ti darebbe maggior SNR dal tuo luogo di ripresa. Non e' neanche cosi' grosso e pesante da diventare ingestibile. L'unica cosa da tener sempre sotto controllo e la sua corretta collimazione ma poi... e' tutto in discesa!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo una mia considerazione:
l'Epsilon f/3,3 se da una parte mi invoglierebbe per la sua "velocità" fotografica, dall'altra mi lascia perplesso perché temo che la sua apertura relativa non vada d'accordo con certi filtri selettivi, obbligatori da un cielo urbano.
...mah...???

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010