1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-240, alias Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo promesso a qualcuno che avrei buttato via l'h-alpha, ma poi non ho resistito :wink:

Domenica 18, l'unica sera buona in tempo di Luna nuova, sono partito con l'idea di riprendere questa debole nebulosa, ma le condizioni si sono dimostrate avverse sotto diversi punti di vista.
Infatti, trovandosi nel Toro, il soggetto ha oltrepassato il meridiano che era ancora giorno ed ho potuto utilizzare soltanto 2 ore di luminanza e 3/4 d'ora di colore, quando ormai era bassissimo sulle luci del paese vicino. La trasparenza era scadentuccia, per non dire scarsa, e infine l'autoguida poco fluida correggeva la declinazione a scatti.
Con vari artifici ho recuperato il possibile e, considerato che si tratta di un oggetto molto elusivo, ho deciso di portare a termine il lavoro con la pubblicazione nel sito.
L'anno prossimo gli dedicherò molte più ore di posa: http://www.astrogb.com/sh2-240.htm

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il martedì 27 marzo 2007, 14:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caaaaavoli... stupenda.. mi piace un sacco.. proprio ben riuscita.
complimenti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Le immagini si commentano da sole...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, èh, era elusiva :shock: riuscissi ad ottenere un'immagine così elusiva farei il tripplo salto mortale carpiato all'indietro.
Da uno dei grandi dell'astrofotografia un'immagine che può insegnarci tante cose, (a saperle leggere :( ) comunque grazie.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma che campo, immenso, appena l'ho vista li tutta intera mi è preso lo "sciopone".

Gran bella foto Gianni, la trama di filamenti mi fa impazzire, al solito delicata l'elaborazione.

Un po' strana la colorazione delle stelle in certe zone entro la nebulosa, sembrano private del loro alone di colore, forse un effetto collatereale legato alla difficoltà di gestire diametri stellari dell'Ha molto minori.

Complimenti per questa sofferta ripresa portata a casa tra mille difficoltà.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

ci proponi un oggetto tra i più difficili in assoluto da
riprendere; oltre ad essere debole di per se e ampio
più di 4°, le sottili strutture filamentose richiedono
una buona risoluzione per essere evidenziate per
bene. Mediamente occorrono cieli incontaminati e
molte ore d'integrazione e tu sei riuscito nell'intento
con condizioni avverse. Una domanda: la banda
passante del filtro H-alpha che hai impiegato?
I miei complimenti!

Unica nota stonata: correggi il titolo dell'oggetto in:
Simeis 147, invece di Semeis 147 :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 27 marzo 2007, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, un bella ripresa di questo difficile oggetto! la quantita' di dettagli e' davvero notevole nonostante la brevita' (per questo soggetto) della posa! Personalmente credo che la scarsa risoluzione dell'RGB distragga un po' la visione, perche' non ne pubblichi la versione solo Halpha in toni di grigio? Senz'altro questi dati meritano piu' segnale per essere apprezzati a colori. Un risultato comunque MAIUSCOLO, mai visto sino ad oggi questo soggetto a questa risoluzione!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia ma e' fantastica :shock: :shock: che dire di un lavoro cosi' se non che e' bellissima complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Hai domato davvero il Toro prendendolo per le corna. Un risultato entusiasmante !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel ringraziarvi per i commenti, rispondo ad alcune richieste e osservazioni:

Paolo, la colorazione delle stelle è dovuta al tentativo di pasticciare insieme la luminanza delle stelle, molto mosse, insieme al frame del colore delle stesse, fortunatamente un pò più stabile.
Alla fine il problema del mosso si è ridotto, ma sono apparse le 'occhiaie' che con fatica ho cercato di schiarire, pur ottenendo un colore così-così.

Danilo, ho utilizzato l'h-alpha AstroDon da 6.5 nm.
Ho anche corretto il titolo del post, grazie.

Johnny, un'immagine senza colori è come una canzone senza parole! [smilie=row__301.gif]
A parte gli scherzi, il rumore è enorme nella luminanza, che ho anche utilizzato come canale R nella compositazione del colore. Nei canali GB si rilevano soltanto le stelle e la visione della sola luminanza non offre nulla di meglio, in termini di miglioramento nel rapporto segnale/rumore.

Nel frattempo ho un pò migliorato l'immagine, pur rendendo le stelle un pò meno multicolori. Il link è sempre il solito: http://www.astrogb.com/sh2-240.htm

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010