1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
si e' il mio primo tele............ perche' e' piccolo......ma mi buttero' sul n-130 della bresser.ma un'altra domanda ma con meade etx70 con focale da 350..........in pratica nn vedo niente o poco.

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:46 
Diciamo che "a grandi linee" se osservi dalla città, tipo da un balcone con i lampioni nei paraggi, non potrai vedere altro che Luna e pianeti, quindi si consiglia un telescopio "lungo" e tutto sommato di piccola apertura, e qui entra pesantemente il portafoglii: più "largo" sarà più avrà bisogno di una monttura robusta, che costa soldi.
Ecco "il senso" del Mc90: un telescopio molto economico, che non presenta aberrazione cromatica, con una focale sufficentemente lunga da essere divertente, con uno schema ottico che richiede una manutenzione pressochè nulla, in un ingombro ridicolo (33 centimetri...), con un fuocheggiatore di buonissima qualita, e che può essere usato con soddisfazione su una economica montatrura eq1, eq2 o eq3 senza per questo soffrire di antipatiche vibrazioni, come la Mon-3 venduta da TS mi sembra a 69 euro.
Se invece si abita in campagna, sotto un cielo buio o perlomeno "decente", allora è possibile osservare anche un po' di deep, e quindi si preferisce stare su una focale più corta, magari con una discreta apertura, come un newton 130 o 150.
Se invece si va spesso a fare gite in montagna, allora si resta su uno strumento di corta focale e piccola apertura, da poter mettere comodamente nello zaino, tipo appunto l'etx70 o lo Scopos66.
Se invece si ha anche la macchina a disposizione, un bel dobson trusse largo, largo e ancora più largo.
Poi c'è la storia delle fotografie...
quindi non è proprio vero che con una focale di 350 non si vede nulla...
il mio Scopos66 ha una focale di 400 e ti assicuro chevedo un mucchio di cose...

PS: il Bresser 130 è sicuramente una buona scelta, perchè ti permetterà di "capire" cosa ti piace osservare permettendoti di vedere un po' di tutto...
...mentre col Mc90, anche se lo portassi in montagna, non avresti la soddisfazione di poter "capire" il Deep...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Fede67 ha scritto:
Diciamo che "a grandi linee" se osservi dalla città, tipo da un balcone con i lampioni nei paraggi, non potrai vedere altro che Luna e pianeti, quindi si consiglia un telescopio "lungo" e tutto sommato di piccola apertura, e qui entra pesantemente il portafoglii: più "largo" sarà più avrà bisogno di una monttura robusta, che costa soldi.
Ecco "il senso" del Mc90: un telescopio molto economico, che non presenta aberrazione cromatica, con una focale sufficentemente lunga da essere divertente, con uno schema ottico che richiede una manutenzione pressochè nulla, in un ingombro ridicolo (33 centimetri...), con un fuocheggiatore di buonissima qualita, e che può essere usato con soddisfazione su una economica montatrura eq1, eq2 o eq3 senza per questo soffrire di antipatiche vibrazioni, come la Mon-3 venduta da TS mi sembra a 69 euro.
Se invece si abita in campagna, sotto un cielo buio o perlomeno "decente", allora è possibile osservare anche un po' di deep, e quindi si preferisce stare su una focale più corta, magari con una discreta apertura, come un newton 130 o 150.
Se invece si va spesso a fare gite in montagna, allora si resta su uno strumento di corta focale e piccola apertura, da poter mettere comodamente nello zaino, tipo appunto l'etx70 o lo Scopos66.
Se invece si ha anche la macchina a disposizione, un bel dobson trusse largo, largo e ancora più largo.
Poi c'è la storia delle fotografie...
quindi non è proprio vero che con una focale di 350 non si vede nulla...
il mio Scopos66 ha una focale di 400 e ti assicuro chevedo un mucchio di cose...

PS: il Bresser 130 è sicuramente una buona scelta, perchè ti permetterà di "capire" cosa ti piace osservare permettendoti di vedere un po' di tutto...
...mentre col Mc90, anche se lo portassi in montagna, non avresti la soddisfazione di poter "capire" il Deep...


Una spiegazione più esaustiva di così proprio non si poteva fare! :D

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
grazie a tutti

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010