Niso scrive:
Cita:
Salve,
non è una violazione del principio, è solamente che questo vale solo in casi eccezionali... l'entropia dell'universo, supponendolo come sistema chiuso rimane costante, ma ogni sua particolarità, di cui i bambini fanno parte, sono segni evidenti di "violazione".... e poi chi ci dice che l'universo sia un sistema chiuso?? Ci sarebbe da discutere molto su questo ma, secodno me, questo principio è utile in notevoli applicazioni, per semplificare i problemi... la natura è giustamente un pò più...diciamo... "sfaccettata" di quello che sembra...
Ragazzi, non ho mai sentito castronerie simili, questo è il più bell'esempio di adattare la natura alle proprie assurde convinzioni.
1) Non è l'entropia che rimane costante nell'universo ma, l'ENERGIA!!!
2) L'entropia dell'universo tende sempre ad aumentare, l'esempio che qualcuno ha fatto delle stelle e della nascita di bambini sono esempi validi per sistemi chiusi, cioè la stella sembra di per sè una violazione dell'entropia ma non lo è se si considera tutto quanto "ruota" intorno alla stella stessa, il bambino che nasce sembra essere un esempio di violazione dell'entropia ma, provate a chiedere alla madre che ne fà le spese dopo il parto ed all'universo che circonda il bambino.
Tipico atteggiamento da credente, fra un pò qualcuno scriverà che tutto ciò è una volta ancora testimonianza che c'è Dio sopra le leggi e l'universo.
Aggiungo un ultimo esempio.....provate a mettere ordine in un appartamento sottosopra o peggio in un officina in stato assolutamente ingovernabile, alla fine del vostro lavoro potreste pensare di aver palesemente violato l'entropia di quel luogo ma, voi stessi avrete fatto le spese del lavoro impiegato, se lasciate poi l'officina abbandonata a se stessa le cose prima o poi tornerannpo come prima, ruggine e polvere prenderanno il sopravvento.
Non esistono violazioni dell'entropia ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!
Michele