1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giovanni ,

non mi trovo molto daccordo con gli altri :)

Sono certo che le potenzialità dei dati riguardanti questa immagine sono notevoli. Non concordo con la riuscita dell'elaborazione .
Le stelle , il fondo e gli aloni che avvolgono le galassie sembrano essere tre piani staccati messi assieme come in un disegno .
Ti prego di scusare apriori la mia poca diplomaticità nell'esprimere il mio parere in merito al tuo lavoro , ma al posto tuo ripartirei con l'elaborazione lasciando da parte la necessità di mostrare dettagli fini ( con deconvoluzioni o UM) e cercando di ottenere innanzitutto una immagine ben bilanciata dosando meglio le luci dei vari compontenti

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Giovanni. Davvero un'immagine gradevole.
Tuttavia noto che alcune stelle davanti alle due galassie più grandi, in basso a sinistra, hanno un evidente alone scuro intorno.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio Mascosta e Marco.


Ciao Franco e grazie per l'intervento, per carità non mi aspetto maggiore diplomaticità anzi, in poche righe non e che devi esprimere un concetto con i guanti di velluto, la sensazione che tu hai nel vedere l'immagine è quella che percepisco pure io, la tua valutazione dimostra che non è solamente una sensazione, il problema è che non riesco ad ottenere nulla di meglio, per ora. Attualmente ho in mente alcune modifiche che proverò quindi posterò.

Ciao Gianni, grazie, le stelle nella galassia in basso sono strane perchè ad un certo punto ero stanco, l'immagine era poco incisa allora ho deciso di selezionare la zona con il lazo selettivo ed ho spinto con la maschera di contrasto ad un livello decisamente eccessivo, il risultato erano gli aloni neri attorno alle stelle, l'immagine generale comunque non mi appariva come al solito per cui non ho ritenuto opportuno eliminare e ritentare con una soluzione più consona, pensando di rimettere mano all'elaborazione nei giorni successivi a mente fresca senza essere condizionato da ciò che stavo facendo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, la quantità di piccole galassiette fa spavento.
E' un buon lavoro ma anche io sono certo che rivisto con calma tu possa fare ancora di + !!!

L'elaborazione è un po' spinta sui contrasti locali e forse il canale blue è un po' accentuato.

A presto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 26 marzo 2007, 9:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Gio concordo con gli elogi e anche con le critiche anche se sono sempre più convinto della incredibile potenzialità del tuo set up delle ormai affermate capacità di ripresa, l'elaborazione poi diventa anche soggettiva certo è che anche questa è una immagine davvero bella e suggestiva.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il martedì 27 marzo 2007, 7:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Giovanni, ottimi in particolare
i colori, forse lo sfondo un po troppo "pulito",
interessanti le galassie a sigaro, complimenti.
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, una spettacolare immagine, specie per risoluzione del colore! Credo solo tu abbia un po' esagerato nell'unsharping, introducendo un bel po' di ringing intorno alle stelle. Forse, se hai fatto un DDP, io disattiverei l'unsharp per poterlo calibrare meglio dopo lo stretching. E' sempre un bellissimo campo da inquadrare, davvero bella.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio per gli interventi e consigli Paolo-Papi-Andrea e JOE.






Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato di sistemare alcune cose.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Virgo_Cluster_2_3.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/108_Virgo_Cluster_2.jpg


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 3 aprile 2007, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio complimenti, gran bel lavoro, lo strumento è ottimo, ma come dico sempre, bisogna saperlo usare, e tu sei riuscito molto bene, bravissimo e complimenti ancora.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010