1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scopos 66 vs zenithstar 66
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Sono bruciato dall'indecisione!
Ho letto tutti i vari topics ed articoli sui due strumenti in questione e direi di essere più orientato verso lo scopos...

consigli? Opinioni?

una domanda: senza il diagonale è ancora possibile la messa a fuoco o è obbligatoria una prolunghetta non compresa con lo strumento?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otticamente sono identici.
Qui una prova dello zenithstar: CLICCA

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
intuisco dalla prova che la risposta alla mia domanda è no: cioè ci vuole almeno il diagonale per raggiungere la messa a fuoco...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè lo scopos rizal?
hai l'etx 90 di piccoletto e trasportabile. Tra l'altro la qualità ottica dell'etx è d'oro!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
l'etx è in vendita :)

in verità ho l'etx 125 su una lxd75, e ci volevo mettere sopra un bel 66mm apo per fare un pò di foto... l'etx 90 è troppo buio anche col riduttore... e poi volevo cominciare a provare l'ebrezza del rifrattore, che non ho mai avuto, ma in economia :)

a proposito qualcuno sa dirmi qualcosa di questo 66mm APO?

Astronomy Technologies 66ED Apo

su:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... i.htm#AT66

mi sembra la fotocopia dello zenithstar, ma costa un pò meno, ed ha la filettatura T2 incorporata :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:23 
La filettatura è SC.
Credo che alla finfine i 66ED siano pressochè tutti eguali.
Senza diagonale non vai a fuoco, ti serve una prolunga di almeno 7 cm oppure la Barlow.
Lo strumento essendo completamente in metallo è abbastanza pesante.
Va benissimo per uscite sotto cieli bui.
Dalla città è uno spreco di soldi.
Col deep risulta bello luminoso e mostra stelle impressionantmente puntiformi.
Con un oculare planetario da 2,5mm mostra Saturno con una incisività e nitidezza sbalorditive.
Montato su un buon cavalletto fotografico permette delle bellissime "spazzolate" del cielo buio, a mo' di binocolone, ovviamente con un po' meno campo ma con una qualità di immagine strepitosa.
Si vedono stelle, stelle ed ancora stelle.
Ovviamente sitamo parlando di un piccolo 66, non di un 12 pollici...
quindi le aspettative devono essere quelle di un piccolo strumento trasportabile e compatto.
Meccanicamente è un vero gioiellino, col suo fuocheggiatore cryford dotato di un comodo e preciso riduttore 10:1 (11:1?).
Otticamente è altrettanto splendido, non si sta parlando di lenti cinesi, ma di vetro ED "presumibilmente" ED FLP-51 lavorato a Taiwan...
Io lo uso solo in visuale, ma sembra che in fotografia si comporti molto bene, anche senza lo spianatore di campo (che sembra non esistere per questi nanetti...).
Certo che se lo userai per fotografia, forse potresti valutare anche un 4 lenti Petzval che è già spianato, rinuncianto ad una apocromaticità che forse potrebbe anche non pesare troppo...
Non voglio poi tirare più in ballo il discorso di se sia o meno apocromatico.
Diciamo che il produttore lo vende come tale in quanto, a sentire lui, il 66ED rispetta il criterio di Abbe per l'apocromaticità.
A me sembra ottimo, ma non ho mai guardato in un tripletto Taka...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Grazie Fede, troppa grazia!

Suppongo ti stessi riferendo all'Astronomy Technologies 66ED Apo, no?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sul fatto che siano identiche ho sempre avuto dei dubbi.
Le 2 case dichiarano focali diverse (anche se praticamente identiche).

Avete fonte certa per questa affermazione?

P.S.:Aggiungo che senza spianatore in fotografia con DSLR e' inutilizzabile (e' completamente sbananato!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 17:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un tecnico mi ha detto che tutte queste ottiche sono lavorate in fpl-45.
Skywatcher, Orion, Scopos, WO....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
skywatcher dice fpl-51 per il 66 e fpl-53 per l'80-
(dalla pubblicità almeno..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010