1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere - mapping (UV)GR
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che forse è un po spartana ma ho voluto aggiungere una versione con
i colori rimappati.
Più precisamente il rosso al posto del blu e il verde al suo posto e con l'UV di
base sui tre canali e come luminanza sommato all'R.

Immagine

Ortaggi vari ben graditi (alla Tiziano moda ;) )


P.S.: Anche ieri non era il caso di riprendere viste le nuvole continue! ma il
seeing era impeccabile!!!! sto elaborando qualche filmato della luna e non faccio
nemmeno fatica a scegliere i frames...ho detto tutto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra che oramai non ci voglia l'arte dei matti per tirar fuori le nubi venusiane... Dire bravo oramai suona monotono. :D
Sinceramente, per un mio limite, non riesco a capire a cosa giovi rimappare i canali in questo modo... e poi nella UV-G-R non vedo sostanziali miglioramenti che nella UV...! Ci volevi semplicemente aggiungere un po' di colore? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è meglio mettere l'UV nel canale blu? Anche quando si fanno immagini in flasi colori è consuetudine mettere le lunghezze d'onda comunque in ordine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti volevo aggiungere proprio un po di colorito visto che mettendo
l'UV al posto suo (B) quasi non si vede nulla...
Era da ortaggi :D
Devo dire però che i dettagli erano notevoli peccato non poter salire di
focale visto che l'ho fatto a spizzichi il filmato in UV.
E confermo anche questa volta l'elevato seeing con nuvole alte e sottili.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il banding in UV e' veramente grandioso! Col meteo favorevole ci sabbe voluta una focale maggiore, ma va' bene cosi.
Che questo sia da stimolo ad altri utenti per tenere sotto pressione il pianeta a noi + vicino.
Concordo che il colore non aggiunge granche'.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok...la tolgo quella azzurra...era solo per vedere che ortaggi buttavate :mrgreen:

Grazie Tiziano. Stasera prima di partire ci riprovo. Per ora cielo sgombro come
un pesce :)

P.S.: Avete notato quella macula luminosa a ore 9 quasi??? perbaccolina,
ho dovuto ridurre l'offset per non farla forare

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto, ho visto! ;)
Sarà reale? [mumble-mode]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naaaa è da ortaggi :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai tirato fuori dettagli non facili da immortalare con Venere!! Con un seeing discreto avresti potuto osare una focale + lunga ma anche così è un venere da leccarsi le dita. Il colore non sarà utile per un sondaggio scientifico, però il pianeta con quel tono cromatico è molto suggestivo :P .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parole sante Vittorio. In effetti il seeing in senso di turbolenza era ottimo
ho infatti segnato 7/10 valutandolo in visuale con l'8.8 UWA, abbastanza
opinabile ma per rendere l'idea che era alto.
La trasparenza invece non è stata per niente compliante :( solo grazie a PS2
sono riuscito a tirar fuori meglio i dettagli che comunque erano visibili nel
filmato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010