1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LEZIONE DI ACQUISIZIONE
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Esistono telecamere in bianco e nero (es. una telecamera notturna - 0 lux) - da sostituire con la web cam a colori - che si possano collegare ad un computer attraverso la porta USB e che permettano l'acquisizione con il software Aviedit.
Esistono inoltre altri software di acquisizione migliori dell' Aviedit?

Questo perchè volevo provare a riprendere in bianco e nero ed usare un filtro rosso.

La macchina digitale reflex (canon o nikon nel mio caso) ha la possibilità attraverso una funzione di riprendere in bianco e nero?

Scusate le domande, forse stupide da inesperta e grazie per l'attenzione. Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LEZIONE DI ACQUISIZIONE
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
teresa ha scritto:
Esistono telecamere in bianco e nero (es. una telecamera notturna - 0 lux) - da sostituire con la web cam a colori - che si possano collegare ad un computer attraverso la porta USB e che permettano l'acquisizione con il software Aviedit.


Esistono delle 0 lux da collegare al PC ma non risolvono il problema. 0 Lux, infatti, è una trovata marketing per definire le videocamere che vedono al buio. Solo che queste camere hanno degli illuminatori infrarossi! Non vedono al buio perché sono estremamente sensibili ma perché "guardano" nell'infrarosso (come tutte le normali webcam, tra l'altro).
Quello che ti serve è una videocamera usb ad alta sensibilità "lux 0,001" o meno ma non 0 e basta. Esistono ma costano un occhio della testa perché vengono usate in particolari ambiti di sicurezza.
Secondo me, fai prima a comprare un CCD economico.

Cita:
Esistono inoltre altri software di acquisizione migliori dell' Aviedit?


Ne esistono a frotte. Hai provato K3CCD? Anche Iris acquisisce video e in generale tutti i programmi di astronomia più famosi. Basta che la videocamera sia riconosciuta da Windows come periferica video.

Cita:

La macchina digitale reflex (canon o nikon nel mio caso) ha la possibilità attraverso una funzione di riprendere in bianco e nero?



Sì, la funzione c'è ma è inutile in quanto il sensore funziona lo stesso a colori e poi trasforma via software l'immagine in toni di grigio. Ma che fastidio ti dà se acquisisce a colori? Poi puoi usare un qualsiasi programma di fotoritocco per rivedere la distribuzione del colore ed eventualmente passare l'immagine in B/N se vuoi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo a pieno con Pilolli per le risposte e ti chiedo per quali usi la vorresti usare con il filtro rosso?
Da pochissimo ho provato la nuova Toucam III (spc900nc) ed è molto sensibile.

Ciao

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Le lumenera sono delle camere ( alcuni modelli)
bianco e nero che hanno però delle caratteristiche
di gran lunga superiori alle webcam ( di sicuro non
il costo )

Ma come le lumenera ve ne sono altre il cui costo a partità di caratteristiche e' circa i 2/3 delle lumenera e anche queste restituiscono una sensibilità , una dinamica e livelli di compressione
che le rendono di sicuro molto piu performanti delle
normali webcam

A mio avviso , però , l'enorme divario di prezzo che esiste tra i due dispositivi non e' per niente proporzionale ai reali benefici .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
A mio avviso , però , l'enorme divario di prezzo che esiste tra i due dispositivi non e' per niente proporzionale ai reali benefici .


Scusa Franco, non ho capito a cosa ti riferisci. Nel senso che è meglio prendere una lumenera che non ccd più impegnativi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso si riferisca al divario di prezzo tra lumenera e webcam
Ho visto anche alcune foto deepsky fatte con la lumenera e non mi sono piaciute, molto meglio un ccd di pari prezzo ( che pero' e' difficile da usare su Luna e pianeti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Scusa Pilo ....sono stato poco chiaro io.

Intendevo dire che spendere 20 volte piu di una webcam per ottenere risultati che , per quanto possano essere piu puliti e leggermente dettagliati , sono comunque paragonabili a quelli ottenuti con le webcam ( parlo di Hires ) , a mio avviso non ne vale la pena.

Per quanto mi riguarda avevo valutato la possibilità di passare ad una di queste camere per iniziare a fare Hires , ma ho valutato tutta una serier di fattori:

il costo ....bisogna spendere veramente tanto piu di una webcam per ottenere alla fine risultati che non sempre sono distinguibili da quelli ottenuti da una webcam ( Hires)

il fatto che l'hires nei prossimi anni sarà avara di
situazioni proprizie ad esclusione del sole e della luna . Gli altri pianeti saranno tutti in situazioni non
propizie alla osservazione o alla ripresa ( vedi altezza di giove)

non ultimo il fatto che io sono un novellino in questo tipo di riprese , tranne qualche luna e un saturno non ho fatto altre prove e mi sembrava un po esagerato passare subito ad una camera di quel tipo e di quei costi .


Si si può fare anche imaging deep sky , si può fare come si può fare hires con una 300D .
Non e' uno strumento adatto a quel genere di riprese.
costa comunque piu di 1000 euro
e la sua specializzazione e' tutt'altra.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la dettagliata risposta.
Adesso mi è tutto chiaro.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
sono Tiziano da Bangkok.
Volevo dirti che non condivido il tuo punto di vista sulla Lumenera, io l'ho appena acquistata e mi sembra di essere in paradiso, tutto un altro mondo rispetto alle videocamere che usavo prima. Lo avrai notato anche dalle immagini che ho mandato in lista, veramente un salto abissale. Poi la LU075M costa 950 euro, e si trovano ora buoni software gratuiti, mi sembra un prezzo accettabile per il salto qualitativo. Proprio tu che ti dicevi contrario alle mezze misure (ricordi la eq6 e la canon?), poi ti sei deciso ad attrezzarti al meglio. Lo stesso vale in ambito planetario, ci si puo' accontentare delle Vesta e Toucam, ma se provi una Lumenera capisci cosa ti sei perso. Guarda il canale blu di una webcam (ma anche della mia precedente camera a colori) e inorridisci.
Un'altra cosa importante: la Lumenera ha una dinamica di 12 bit contro gli 8 di qualsiasi webcam (ma anche Atik o DMK firewire). Sai bene cosa questo significhi in termini di livelli di grigio.
In buona sostanza io penso che le web vadano bene per iniziare, imparare e divertirsi spendendo poco, ma se si vuole fare qualcosa di serio bisogna cambiare marcia.
Con simpatia
Cieli sereni
Tiziano
PS: fatti sentire su Astrohires di tanto in tanto

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey hey hey....scusate se sono tonto a quest'ora (l'unica libera quando sono in giro per l'Italia):
what's mean "Astrohires"?
Dove lo trovo? sono tanto interessato Tiziano.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010