Innanzitutto grazie a tutti per i vostri commenti e per l'interessamento! Vediamo di far luce su quanto possibile:
Anto, mi chiedi del costo, beh in Italia costa circa 13000 euro! non ti nascondo pero' che conosco bene Greg Torrance della FLI! Un paio di anni fa' mi trovai da lui insieme ai ragazzi di Astrotech e mi fecero vedere i primi prototipi di Proline. A quel punto mi chiesero qualche consiglio da "astrofilo" ovvero: cosa potrebbe far comodo ad un utilizzatore? A quel punto gli dissi che sarebbe stato bello avere un framebuffer (ovvero la camera scarica nella sua memoria dedicata invece di scaricare via USB!), di eliminare tutti quei stramaledetti scatolini tipici di FLI

, di avere un'unica alimentazione per tutto il sistema CCD/Ruota/Fuocheggiatore, di avere un hub on board cosi' da avere un'unico cavo verso il PC ecc. Ci ha messo altri 2 anni per far uscire le camere!!!! Ma mi ha accontentato in tutto! Mi ha fatto anche un prezzo speciale dato che e' anche un po' figlia mia sta benedetta Proline!
Per Filippo:
in effetti il principale utilizzo che faccio di tale sensore e' quello per la "ricerca" di tipo fotometrico, di asteroidi e supernove extragalattiche. Voglio a questo punto fare una considerazione sul fatto che non siano tanto usati per l'imaging. Pensa ad avere lo stesso pilota che debba gareggiare per le strade cittadine con una Ferrari di F1 ed una superstradale tipo la Enzo, quale credi vincerebbe? Probabilmente la Mini Cooper!!! Diverso e' in pista dove, ovviamente, non c'e' storia. Personalmente ritengo che per fare immagini "di grande effetto" bastino corte focali e tantissimi pixels, tanto poi vengono sempre visualizzate in internet ben ridotte! Al massimo 60/65% delle loro reali dimensioni. Cosi' il 35/40% delle magagne scompaiono bellamente e la sensazione di dettaglio viene creata dal microcontrasto che viene a crearsi. Le immagini che io pubblico sono sempre 1:1. Di fatto questi sensori sono utilizzati dai professionisti sui loro strumenti giganteschi e da siti perfetti. Ciononostante mi e' capitato di elaborare immagini originali di dtrumenti fantasmagorici (tipo il Gemini nord) e ti garantisco che sono un'incubo! Se vuoi farne delle belle immagini, altra storia se ti interessano i dati in esse contenuti, allora sono una manna!
Considera che la mia camera costa quanto una con un 16803 da 4Kx4K, la stessa dimensione con il mio sensore costa 156000 euro! Come vedi gli scaltri astroimagers Americani preferiscono di gran lunga una camera, poco sensibile, ABG e con quanti piu' pixels possibile per fare "belle" immagini! Il costo di acquisto diventa effettivamente discriminante in questo caso.
Come dici tu, su cieli bui la differenza si fa' sentire meno, anzi, e' piu'
facile usare una camera meno sensibile per ottenere belle immagini, accumulare piu' lentamente i fotoni e senza problemi di blooming o di linearita' (meglio che non sia tanto lineare oltre la meta' della full well, aiuta l'elaborazione). Di fatto non ho mai visto un'istogramma di una St10 essere neanche la meta' di uno della mia a parita' di posa! D'accordo sull'S/N che dalla citta' aiuta, ma a rilevare oggetti puntiformi! Sulle nebulosita' non in banda stretta e' tutto un'altro discorso, non sai quanto Fringing che ti tira fuori, da incubo! E non sempre si riesce a fare un fringe-flat.
Con il rifrattore sono a circa 3.35/3.5"/pixel che non necessariamente significa un Undersampling, dipende dal seeing medio che per oggetti estesi e' bene essere intorno al 2.8/3X di oversampling dell'FWHM per ottenere il miglior S/N vs. image editing.
I pixel piu' piccoli sono senz'altro meglio in termini di risoluzione e, soprattutto, ce ne stanno di piu' nell'unita' di spazio, rendendo l'immagine piu' spettacolare se vista alla stessa dimensione.
Non uso il drizzling, quanto il dithering in fase di ripresa per poi sommare utilizzando algoritmi di sigma reject (se necessario).
Le informazioni perse, ovviamente, non si recuperano in nessun caso in termini di dati, ma un'area estesa, in cui nessun particolare sarebbe discriminabile per la risoluzione focale/pixel adottata risulta essere piu' convenientemente registrato, in termini di S/N, se sottocampionato. Ovviamente tutte queste considerazioni sono sia teoriche che, soprattutto, pratiche (nella mia personale esperienza).
Per finire la camera era una Maxcam CM2-1 a quel tempo!
Per Davide:
Ok per il rapimento! Ma sappiate che come ostaggio sono parecchio costoso da sostenere in termini di cibo necessario!!!

Contattami pure se fate un'uscita sui Lucani, cosi' pure faro' io se mi sposto sul Pollino.
Ciao a tutti da JOE