1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
con la focale 32mm hai campi ampi, pochi ingrandimenti (400/32=12.5) moltiplicati x 2 (barlow) sono ancora pochini.. per il planetario dovresti provare con almeno un 6mm (400/6=66) + barlow = 133 circa. Volendo protresti pensare ad un 4mm di focale con barlow (400/4=100 x2 =200) ma credo che la visione sarebbe parecchio scomoda.. già col 6mm si fatica, specie se si è obbligato all'uso di occhiali.. magari prova con il 6mm Celestron, economico e valido, se l'immagine ti soddisfa allora più in là prendi un 4mm o 5mm con ampio campo, tipo il Burgess Planetary.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi una barlow buona prova anche qui:
http://www.aleph-lab.com/

Il titolare, Gianluca, è anche estremamente cortese e disposto ad aiutare i clienti.

Considera che gli ingrandimenti ti servono soprattutto per Luna e pianeti.

Considera anche l'opzione di comprare un filtro di contrasto e di "correzione del cromatismo" per rifrattori, tipo i Baader Fringe Killer o Contrast Booster o "Semi Apo Filter", visto che sei intenzionato a usare il tuo telescopio per il planetario.
Dovrebbero darti una mano.
Il Fringe Killer costa sui 50 Euro.

Non li ho mai provati personalmente, ma dai pareri che si leggono in giro penso valga la pena prenderli, nel tuo caso.

Ripeto, vedi magari se trovi un circolo dalle parti tue, così magari riesci anche a provare filtri, barlow e oculari prima di spendere soldi!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: CONCLUSIONI
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, mi sembra doveroso concludere il racconto, ringraziando enormemente tutti voi.

A fronte dei consigli ho acquistato un'oculare da 6mm e una lente di Barlow 2x, tutte e due rigorosamente Celestron originali (ps dagli Usa si risparmia una cifra !).

Ieri sera nonostante qualche nuvola mi sono posizionato sul primo quarto di luna e....
FINALMENTE ! :wink:
lo spettacolo dei crateri e desolazioni lunari e' apparso visibile ai miei occhi !
Il risultato migliore in senso generale l'ho ottenuto utilizzando la 10mm + la Barlow.
Davvero davvero bello !
Sarebbero venute delle foto splendide.
Ora provero' a lanciarmi nella visione di altri astri, ci sono pianeti che in questa stagione si riescono a vedere con soddisfazione ?
Cosa mi consigliate di ammirare ora ?

Grazie ancora a tutti per la pazienza dedicata al neofitone :D
un'altra cosa: mi e' venuta voglia anche di un binoculare, che ne pensate ?
cosa mi consigliate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:14 
maxidvd ha scritto:
Tipo questa andrebbe bene ?

http://cgi.ebay.it/1-25-chromatico-Barl ... -Nuovo-69_
W0QQitemZ260088814878QQihZ016QQcategoryZ74930QQssPage
NameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting


Ti pregherei di non riportare url così lunghi, poichè non andando il tuo testo
a capo-riga, mi ci vogliono due monitor 16:9 affiancati per poter leggere questo 3D senza impazzire di mouse...
in pratica il 3D diventa scomodo da leggere e perde velocemente "clienti"...
Ogni tanto batti un "return" e se puoi "camuffa" l'url con un più corto "cliccate qui" così:
Cliccate qui
Grazie, e scusate il lieve OT...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 26 marzo 2007, 10:18, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ford Prefect ha scritto:
Prima di sostituire tutto ti suggerirei di buttare l'occhio in uno strumento più grande, per sapere cosa aspettarti, altrimenti rischi un'altra delusione, solo più costosa.


ho visto persone che dentro un SC da 30 cm dire : ma si vedono solo così poche cose ?

effettivamente la "passione" predispone favorevolmente il soggetto a recepire i particolari e i dettagli di un oggetto osservato e pertanto è fondamentale , prima di acquistare un prodotto costoso , verificare con i propri occhi dentro differenti strumenti (dal più piccolo al più grande) quale sia il migliore per le proprie esigenze.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]

Ti pregherei di non riportare url così lunghi, poichè non andando il tuo testo
...[/quote]

sorry, non ci avevo proprio mai pensato...
ma non sono ormai tutti a 1024x768 minimo ?

:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Prima di sostituire tutto ti suggerirei di buttare l'occhio in uno strumento più grande, per sapere cosa aspettarti, altrimenti rischi un'altra delusione, solo più costosa.


ho visto persone che dentro un SC da 30 cm dire : ma si vedono solo così poche cose ?

effettivamente la "passione" predispone favorevolmente il soggetto a recepire i particolari e i dettagli di un oggetto osservato e pertanto è fondamentale , prima di acquistare un prodotto costoso , verificare con i propri occhi dentro differenti strumenti (dal più piccolo al più grande) quale sia il migliore per le proprie esigenze.

:wink:


Perdonami, ma non sempre e' facile avere a disposizione
un certo numero di strumenti per fare la cosiddetta "prova".
Alla fine io, dopo anni, ho deciso di tenermi il desiderio e
soddisfarlo direttamente acquistando un telescopio, non avendo
mai avuto occasione di vederne in altro modo.
Tutto sommato sono ancora soddisfatto del mio acquisto,
e in futuro mi riservera' altre emozioni lo so !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Quelli della Seben dovrebbero spiegarci cosa sia una "SUPER Barlow"..... :D :D :D

sarà forse il "trattamento chromatico "????

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il lunedì 26 marzo 2007, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
le occasioni esistono , occorre cercarle.

Basta recarsi alle associazioni astrofili a te più vicine e partecipare alle serate dedicate alle osservazioni pubbliche inoltre , se ti è possibile , partecipare a qualche star party , sarebbe una bella occasione per testare con mano moltissimi strumenti.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ok
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
le occasioni esistono , occorre cercarle.

Basta recarsi alle associazioni astrofili a te più vicine e partecipare alle serate dedicate alle osservazioni pubbliche inoltre , se ti è possibile , partecipare a qualche star party , sarebbe una bella occasione per testare con mano moltissimi strumenti.

ciao :wink:


Ok lo faro', ora che ci ho preso gusto...

ps
ma quelle foto dell'avatar...sono tue ??
Ma come si fa a vedere Marte in quel modo ? e' possibile ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010