1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Il dobson per il visuale non ha rivali.
L'unico handicap potrebbe essere la terrazza: che tipo di terrazza è?
Te lo chiedo perché non vorrei ti ritrovassi ad avere un tubone (dobson) che partendo da terra, anche quando lo punti a 40 o 50° di altezza sull'orizzonte avrebbe l'apertura frontale ostruita dal parapetto.....

Se osservi da una terrazza devi avere un po' di spazio di manovra per un dobson. Diciamo che ti servono un paio di metri liberi tutto attorno allo strumento, tanto per essere tranquilli.

Sbab

Giusta osservazione sbab! In effetti si dava per scontato che si parlasse di un terrazzo bello grande, ma non è detto che sia così!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
massimoRed ha scritto:
se anche hai la possibilità per un dobson non comprarlo, scegli un tubo newton da 15 cm su montatura mon 2 o simili.
Ti divertirai meglio a "cercare gli oggetti" che ti piacciono con più manegevolezza.


Più "maneggevolezza" in che senso?
E' senz'altro più maneggevole il Dobson, una montatura equatoriale è bella, è didattica, ma è tutto meno che maneggevole.

L'unica cosa che fa di meglio, è che può "inseguire" (soprattutto se motorizzata).

Probabilmente ho scritto di impulso, ho provato solo per poco tempo il Dob di Cripto, (bellissimo strumento) ma mi sono trovato un po impacciato per riportare l'oggetto osservato nell'oculare a causa della mia non sensibilità... e mettici anche che col mio 130 adesso lo faccio lavorare bene in dec e ar , ma come ripeto è mia sensazione personalissima.
Manegevolezza che si, certo si acqusta col tempo(?)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 2:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Rieccomi qui, scusate se vi rispondo solo ora ma mi son fatto un bel weekend fra i monti, venerdì sera il cielo era a dir poco spettacolare, si vedeva chiaramente la via lattea, sabato e domenica invece il meteo è peggiorato e se riuscivo a vedermi il naso era già tanto :lol: :lol:

Tornando a noi, nonchè alle terrazze....per quelle private i problemi di spazio ci sarebbero eccome, il principale ostacolo, come già supposto da voi sarebbe proprio il parapetto, ma tolto quello "l'area di manovra" non è malvagia, per quella condivisa invece non c'è storia, è una terrazzona situata sul tetto quindi lo spazio abbonda!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:42 
Io paragono sempre un Dobson ad un cavallo....
devi imparare a conoscerlo, un po' di confidenza, ma poi diventa docile docile... :wink:
Che sia un Pony od un Appaloosa poco importa se hai spazio...
certo non gli piace l'asfalto, preferisce la campagna o la montagna...
...ovviamente però non devi mai infilare zuccherini nel tubo... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
massimoRed ha scritto:
se anche hai la possibilità per un dobson non comprarlo, scegli un tubo newton da 15 cm su montatura mon 2 o simili.
Ti divertirai meglio a "cercare gli oggetti" che ti piacciono con più manegevolezza.


Più "maneggevolezza" in che senso?
E' senz'altro più maneggevole il Dobson, una montatura equatoriale è bella, è didattica, ma è tutto meno che maneggevole.

L'unica cosa che fa di meglio, è che può "inseguire" (soprattutto se motorizzata).

Probabilmente ho scritto di impulso, ho provato solo per poco tempo il Dob di Cripto, (bellissimo strumento) ma mi sono trovato un po impacciato per riportare l'oggetto osservato nell'oculare a causa della mia non sensibilità... e mettici anche che col mio 130 adesso lo faccio lavorare bene in dec e ar , ma come ripeto è mia sensazione personalissima.
Manegevolezza che si, certo si acqusta col tempo(?)


Quando sono passato dalla montatura equatoriale alla mini-giro, le prime 2 sere che l'ho provata sono rimasto un attimo spiazzato anche io dalla mancanza dei moti micrometrici, ma con poche ore di osservazione ci si fa la mano.

Fatto sta che, nel mio caso, posso montare tutto in 2 minuti scarsi e mettere via in altrettanto tempo, mentre con l'equatoriale era più scomodo (20 minuti circa cronometrati).

Se parliamo di Dobson veri da 20cm,il problema si amplifica: un conto è gestire un tubo su altazimutale, un conto montare-smontare una HEq5 o Eq6 con viti, contrappesi che non devi farti cadere sui piedi, testa che pesa quanto un morto affogato (tutta roba che un paio di volte ho traportato giù per le scale di casa una mia amica).
Mettici anche che un telescopio su equatoriale tende ad assumere posizioni in cui per guardare nell'oculare bisogna fare un po' di equilibrismo.

Certo, se vuoi fare fotografia il sacrificio dell'equatoriale è necessario, altrimenti perchè farsi del male?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Il Big Dobson si fa sempre più interessante, considerando poi che per ora la fotografia non è tra le mie mire......

Volendo comunque considerare anche un bel Bresser che mi dite del 150 ??
Il prezzo è senz'altro superiore ma vale la cifra che costa (Sempre e comunque bassa parlando di telescopi di ultima generazione) o potrebbe essere fonte di delusione ?? Quanto cambia rispetto al 130 ?

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benvenuto.. secondo me a sentirti quel che fa per te è un 150 su equatoriale.. un buon compromesso penso tra dobson e 130ino

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
EightyFive ha scritto:
benvenuto.. secondo me a sentirti quel che fa per te è un 150 su equatoriale.. un buon compromesso penso tra dobson e 130ino


Dici ??
Il Dobson è senz'altro un bel bestione e mi attira parecchio ma devo ammettere che anche il 150 mi affascina per il momento!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh qui come vedi ognuno ha la sua opinione..
Dobson!! NO rifrattore!! piccolo apo!! no no newton !!! macchè maksutov!! sc...
insomma un caos...
il fatto è che alla fine devi vedere tu quel che ti attira di più..
prova a visitare un'associazione astrofili

alcune cosette che magari ad uno nuovo possono sfuggire..

1-rifrattore costa di pi di newton a parità di diametro
2-apo costa di più e basta... quindi per ora adios..
3-newton deve ogni tanto esser ricollimato - rifrattore no
4-rifrattore è "chiuso" quindi niente problemi polvere etc.. newton è aperto..
5- newton e rifrattori "standard" sono lunghi.. qui entra in giochi il maksutov.. piccolo e compatto.. però più costoso del newton
6-rifrattori e mak hanno lunghe focali in genere quindi meglio per stelle e pianeti - newton un passo in più verso il deep sky (contano i cm cmq)
7-rifrattori e newton a corta focale (80/400 - 114/500 - 150/750 - 130/650) soffrono maggiormente di aberrazioni quindi richiedono ottiche ben corrette (e più costose..)

ecco spero di aiutarti..

io cm primo strumento ho usato un rifra 70/700 e ne son stato contento
poi son passato al mak 90 che tutt'ora è il mio unico strumento..
logicamente perciò mi è precluso il deep (e ne soffro logicamente un po) però per luna e pianeti è buono.
come vedi c'è sempre da guadagnare da un lato e perdere dall'altro..
a partire dal portafogli..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Caspita Eighty, grazie infinite per la bella spiegazione, sei stato chiaro e conciso!

Forse il consiglio di frequentare qualche associazione di astrofili potrebbe rivelarsi molto utile, per avere un contatto diretto con gli strumenti e magari operare una scelta ancora più mirata.....e magari mettendo via qualche soldo in più potrei lanciarmi verso qualcosa di più sostanzioso senza aver paura di rimanere insoddisfatto, credo sia la scelta migliore alla fine!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010