1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperimenti lunari
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa serata noi astrofili romani l'abbiamo dedicata ad alcuni esperimenti sulla Luna, che hanno portato a delle risposte, alcune già scontate altre no.

Gli elementi della prova erano i seguenti: Genuine Ortho 9mm, TMB Burgess 7mm, OIII, Skyglow, Ir-Cut, Bresser N-130 e SW MC127.

1) Genune Ortho vs TMB Burgess: risultato quasi telefonato, ce lo aspettavamo; il GO vince sul contrasto, ma il TMB per via del campo maggiore ti mostra davvero tanta Luna di più, e ti da una sensazione diversa dal GO per via prorpio del campo inquadrato. Siamo giunti alla conclusione di averli entrambi :) , un TMB spinto con la focale e il GO un po' di meno

2)Luna attraverso lo Skyglow: bella, senza dubbio il miglior filtro per pianrti che abbia mai provato. Va bene ad ingrandimenti inferiori ai 125X (già con il mio 13mm Hyperion andava così così, mentre con il 21 andava molto bene), attenua di poco la luminosità lunare ma esalta il contrasto.

3) Luna attraverso l'OIII: bella anche questa, anche se da usare solo a bassi ingrandimenti (<80) per via della Luce che sottrae. Il contrasto aumenta di molto, e inoltre sembra eliminare quella leggerissima turbolenza che si notava senza il filtro. Non può che fare bene quindi.

4) Luna attraverso lo Skyglow+Ir-Cut: migliora rispetto allo Skyglow da solo: anche qua, come con il solo OIII, si elimina il microseeing maligno (andando per esclusione, grazie all'Ir-Cut).

E' stata una bella serata, che oltre a darci delle belle emozioni c'ha dato anche delle verifiche e risultati di diversi filtri: mi ha stupito l'effetto che fanno sia l'OIII che l'Ir-Cut (che tralaltro mi davano l'immagine migliore su Venere, ovvero OIII+Ir-Cut) ma anche lo Skyglow è stata una bella conferma. Forse forse sarà il prossimo filtro che andrà ad aggiungere alla mia "collezzione".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 23:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non capisco come faccia a dare benefici l'ircut sul visuale :? visto che è un filtro prettamente fotografico...
O almeno così pare:

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik_filtri_fotografico.htm

Inoltre...l'occhio umano non dovrebbe vedere l'infrarosso...e che siamo Superman?!?! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'ho provato solo per sfizio, ma ti assicuro (altri possono confermare) che quando lo metevo insieme allo Skyglow quel fastidioso "ribollio" appena percepibile scompariva...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Sinceramente non capisco come faccia a dare benefici l'ircut sul visuale :? visto che è un filtro prettamente fotografico...
O almeno così pare:

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik_filtri_fotografico.htm

Inoltre...l'occhio umano non dovrebbe vedere l'infrarosso...e che siamo Superman?!?! :mrgreen:


suggestione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
(altri possono confermare)


Quando faccio prove atipiche (e non) sono sempre dubbioso e miscredente. Se ci sono amici che possono aiutarmi a capire se quello che vedo è frutto di una mia impressione o no, evito sempre che il mio giudizio possa influenzare il loro. Della serie il primo che osserva, quando toglie l'occhio dall'oculare non fa un commento, non un giudizio. Chiede semplicemente: "come lo vedi, meglio o peggio di prima?"
Con questo non voglio insinuare che tu non lo faccia, Marco, ma soltanto come piace fare a me.
Mi è capitato, inoltre di aver fatto "la prova del 9" in merito! :)
Quando l'immagine era palesemente e lievemente peggiore di una prima occhiata ho detto "ora si vede meglio, vai tocca a te, che ne pensi???"
Indovinate la risposta..... :D :D :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova l'abbiamo fatta sul mio Mak, e dopo aver messo lo Skyglow+l'Ir-Cut ho detto che si vedeva meglio; poi altri dopo di me han detto la stessa cosa.

Ma non era una impressione personale, come può essere "guarda che bella M51 piuttosto che M104", ma oggettivamente quel tremolio era sparito.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggi le parole di tuvok! ;)
Tendo a non commentare proprio perchè potrei "suggestionare" il vicino di oculare! ;)
E' difficile vedere all'oculare variazioni di luminosità così deboli su una galassia. Come è difficile valutare se il seeing si è calmato da un momento all'altro ;) Magari proprio nel mentre hai avvitato il filtro all'oculare :)
Scientificamente l'occhio umano non è sensibile all'infrarosso. C'è o non c'è è indifferente.
Però mi hai incuriosito e la prossima volta vorrò verificare con occhio! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, il fatto del seeing lo escludo, abbiamo fatto diverse osservazioni con l'IrCut in vari momenti e il trmolio andava sempre via, anche su Venere.

Prova tu stesso poi dimmi :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non dovrebbero essere gli IR pass che eventualmente migliorano sull'infrarosso ? sul il filtro pro planet della astronomik, prendendo per buone le specifiche commerciali, dichiarano

Lasciano invece passare l'infrarosso vicino dove il seeing è generalmente migliore consentendo di riprendere immagini migliori.

....

Blocca la parte dello spettro relativa alla luce visibile mentre lascia passare l'infrarosso vicino.



N.B. da utilizzare con IR cut rimosso e non utilizzabile in visuale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anche Clark Kent trae giovamento dall'uso di un IR-Cut in visuale.
Avete qualche cosa in comune :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010