1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ah, dimenticavo: splendida la foto di M42-Fiamma-Testa di Cavallo.
Ora vedi la Fiamma che abbiamo fatto col dob:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Nebulosa_Fiamma_Monte_Terminio_170307_1.jpg

Questo è una unica posa da 30" a 1600 ISO. Purtroppo non è elaborata, è così come "mamma" l'ha fatta.
Vedi? Avremmo voluto una Fiamma un pò più piccola ma in una porzione di cielo più vasta, tipo la tua...

In questa immagine avreste dovuto mettere a fuoco meglio, anche gli spikes si vedono sdoppiati, il fuoco è la prima cosa da cui incominciare a perder tempo per migliorarsi, altrimenti tutti i passi successifi saranno vanificati.

Per il riduttore di foc. del newton, penso anch'io che potrebbe generare molti più problemi in termini di difetti nel percorso ottico, a meno non troviate qualcosa progettato ad Hoc.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la messa a fuoco non era delle migliori, però subito abbiamo provveduto a costruirci la maschera di Hartman e da allora solo nuvole!
Quindi un riduttore porterebbe più svantaggi che vantaggi :cry: :cry: :cry:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti, ma penso proprio che se non ci sono soluzioni, ci orienteremo verso una EQ5-EQ6 e un bel rifrattore per ottenere qualche bella foto!
Avrete comunque modo di consigliarci per la scelta...
Poi se ci scappa qualche bella foto col "mostro" sarete i primi a vederla!!!
Buona domenica a tutti!!!!

PS: Tuvok, se in questi giorni si aggiusta un pò il cielo e se non ti crea problemi, avrei intenzione di provare il riduttore 0,4x...Poi ci sentiamo.
Per la serie.....la speranza è l'ultima a morire!!!!

C I A O.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ragazzi grazie a tutti, ma penso proprio che se non ci sono soluzioni, ci orienteremo verso una EQ5-EQ6 e un bel rifrattore per ottenere qualche bella foto!
Avrete comunque modo di consigliarci per la scelta...
Poi se ci scappa qualche bella foto col "mostro" sarete i primi a vederla!!!
Buona domenica a tutti!!!!

PS: Tuvok, se in questi giorni si aggiusta un pò il cielo e se non ti crea problemi, avrei intenzione di provare il riduttore 0,4x...Poi ci sentiamo.
Per la serie.....la speranza è l'ultima a morire!!!!

C I A O.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D

L'eq5 non prenderla neanche in considerazione!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè Vittorino????

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inadatta alla fotografia non ha la giusta precisione di lavorazione per tale scopo, l'eq6 è tutta un'altra cosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, opteremo allora per la EQ6...
E per il rifrattore hai qualche consiglio?
Orion80ed,Skywatcher, Borg.....?????????
Tanto per iniziare avrei pensato al Takahashi, il 106, ma giusto per giocarci un pò!!!!!!!!!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra quelli che hai elencato, senza dubbio il taka 106...ma costa una cifra (circa 5000€), dipende da quanto puoi spendere, la serie dei 80ed hanno un leggero residuo di cromatismo ma sono relativamente economici, io ho un debole per il Pentax 75, nato e corretto per la fotografia anche su formati 6x4.5.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
giuki84 ha scritto:
Per Antonio: ho provato a chiamarti un paio di volte oggi pomeriggio, ma poi non volevo essere scocciante!......


purtroppo sono stato un bel po' incasinato nel week end... quindi ho spesso dimenticato il cellulare in giro, comunque ora è tutto più tranquillo (:D)....
effettivamente il riduttore lo possiamo provare quando vuoi, non è necessario aspettare la luna nuova per le prime prove preliminari.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia perchè la eq5 non va bene per fare fotografia, troppo imprecisa, come minimo una heq5 (quella che uso io) che è la sorella piccola della eq6.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010