1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente ho fatto diversi tentativi di ripresa su Saturno, il migliore dei quali mi ha restituito questo :cry: (webcam logitech quickcam al fuoco diretto):

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=810

Premetto che il tutto è stato fatto senza motori e con il pc a distanza chilometrica, in casa. Tra centratura, messa a fuoco, manovre per catturare il filmato e gabole varie (senza parlare della brevità dei filmati vista la difficoltà nell'inseguimento manuale con il solo cercatore e le vibrazioni che tutto ciò comporta in fase di ripresa) alla fine ho rinunciato per disperazione. Qualche giorno fa ho ordinato i motori con il pensiero che, non appena mi sarebbero arrivati, comunque mi sarebbe rimasto il problema della messa a fuoco a distanza (cosa che senza portatile è un problema non indifferente). Contrariamente alle motorizzazioni in AR e DEC, la meccanica necessaria per la motorizzazione del focheggiatore mi è sembrata molto meno problematica, così, anche grazie allo spunto datomi da questo post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10664, mi è uscita sta cosa:

http://img144.imageshack.us/my.php?imag ... onexe4.jpg
http://img144.imageshack.us/my.php?imag ... oneep9.jpg

Esteticamente non è il massimo, devo ancora sitemare qualche "dettaglio", ma da un punto di vista funzionale è ottima! A 5v il movimento è fluido e veloce al punto giusto; a 3v ancora tutto fluido ma con una velocità bassissima, ottima per una regolazione fine. L'ingranaggio di trasmissione va a lavorare direttamente sul gommino infilato sulla manopola originale del focheggiatore. Pensavo non funzionasse, invece...

Devo ancora "progettare" tutta l'elettronica per un controllo remoto completo ma per il momento sono molto soddisfatto già così! L'idea è quella di attacare in parallelo alla pulsantiera dei motori ed al motore del focheggiaore una scheda - ovviamente autocostruita - con relè e interfaccia seriale, così da comandare l'intero tele da remoto con il pc. Nulla a che vedere con i computers con GOTO vista l'assenza di encoders per un feedback sulla posizione, ma per riprese lunari e planetarie, dovrebbe essere abbastanza pratico e funzionale.

ciao

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, bel lavoro... bella cosa capirci d'elettronica!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! A lavoro finito, se tutto funzionerà a dovere, renderò disponibili gli schemi e i sorgenti del sw di controllo :)
ciao

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
Buona sera a tutti, e da un po di tempo che volevo cimentarmi nella costruzione di un fuocheggiatore elettrico e dopo aver visto questo il tuo post ho deciso di partire con la costruzione ma senza studiare troppo sugli ingranaggi , ho deciso di usare un motore gia ridotto che assorbe una bazzecola ed ha una potenza discreta ed anche una buona velocita.
Per pilotarlo senza andare sul pesante con driver o altre cose costose riguardando vecchi schemi mi e venuta questa idea ,di comandare il motore a corrente continua con il classico ponte e due 555 uno che fornisce impulsi con una frequenza fissa ed una variabile cosi e possibile comandarlo in avanti o indietro o fermo variando semplicemente la velocita con un solo potenziometro, senza pulsanti o altro , due led avvisano dela direzione o lo stop.
e stata secondo me un' ottima scelta in quanto io ho utilizzato in todo materiale da recupero infatti i transistor bastano a dei semplici 2n2222 npn e 2n2217 pnp , io ho usato per i npn dei 1711 e per pnp dei 2905 predisposti per una corrente di 500-600mA ma vanno bene tutti anche altri bc o vari ho fatto diverse prove e su motori ridotti l'assorbimrento raramente sale sopra ai 200mA.,
Il circuito e facilissimo da realizzare e da montare ,
http://forum.astrofili.org/userpix/971_fuoch_1_1.jpg
anche per chi ha poca dimestichezza con l'elettronica ,inoltre non ci sono particolari attenzioni da adottare, spero di aver soddisfatto tutti quelli chw volevano un circuito semplice per pilotarte motori in corrente continua con impulsi.
per chi e interessato posso fornire, gratis naturalmente, il circuito elettrico ed il master di stampa con il piano di montaggio ed i componenti in formato circad .
posterei il file ma non mi pare che si possa "attaccare" al messaggio.
ciao a tutti.
http://forum.astrofili.org/userpix/971_fuoch_2_1.jpg[/img]

_________________
Osservo con:
binocolo Tasco 20x50 zip focus 101brz/c
meade c8
mak 127
etx-70
Eq5 con autostar #497


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010