1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiutateci...
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!! Ci stiamo scervellando su un dilemma che solo voi potete aiutarci a risolvere: se prendere o no un riduttore di focale, e si "si", quale!
Questo perchè abbiamo notato che le foto deep ci vengono molto grandi, occupando interamente tutta l'area della foto.
Con M42 siamo andati pelo pelo, ma cosa succederà quando andremo a fotografare oggetti molto più estesi?
Il riduttore, inoltre, ci farebbe diminuire sensibilmente anche i tempi di posa (cosa molto importante per noi che fotografiamo col dob!!!).
Abbiamo visto alcuni modelli della RINI, tra cui questo:
http://cgi.ebay.it/Rini-1-25-to-T-0-6X- ... dZViewItem
che riduce la focale di 0,6x e ha direttamente la filettatura T per avvitarci la canon con l'anello...la cosa che non ci convince è il diametro da 31,8mm, possibile causa di vignettatura.
Che ne dite tutto sommato? Potrebbe andare o i pro sarebbero meno dei contro? GRAZIE A TUTTI!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io comincerei a divertirmi con i soggetti adatti alla vostra focale, ce ne sono parecchi, c'é solo l'imbarazzo della scelta. Bisogna vedere se con il riduttore di focale ce la fate ancora a mettere a fuoco (vediamo cosa dicono gli esperti).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti!! Di quanto poi dovremmo scendere la focale (di media)?
ESPERTIIII.....SE CI SIETE BATTETE UNA SOLUZIONE AL NOSTRO PROBLEMA!!!!!
E comunque per quanto riguarda il visuale delle belle soddisfazioni ce le stiamo levando, soprattutto per quanto riguarda galassie e globulari; ma le foto ci vengono troppo grandi...
Lo sappiamo che il nostro dob non è nato per le foto (astrofilo71, se ci stai sentendo immaginiamo le risate che ti starai facendo...), ma se potessimo ovviare a tutto con un riduttore di focale, sfrutteremmo i 32cm del dobsonazzo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non potete ridurre la focale di un telescopio in configurazione newton,a meno di non incorrere in aberrazioni zonali da panico!!! Lasciate perdere il rini,31,8mm vignetterebbero,l'unico che può aiutarvi se esiste qualche soluzione empirica è lolli della COMA,provate a chiedere.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toglietemi una curiosità,ma come superate il problema della rotazione di campo?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
secondo me, se me lo consentite, state correndo un po' troppo...
rallentate un attimo, cominciate a sfruttare per bene le potenzialità (enormi) del vostro setup e poi fate i passi successivi ma, soprattutto, CHIEDETE....
ma cacchio, siamo stati sul terminio sabato, voi coi vostri dubbi sul riduttore di focale e il mio 0.4X apo coma chiuso nella valigetta?
potevamo vedere sul campo come si comportava sul newton, vedere se si riusciva ad ottenere il fuoco, verificare tutte le aberrazioni introdotte.....

comunque, ripeto, non abbiate fretta e cercate di togliervi qualche dubbio "a scrocco" prima di spendere dei soldini.... e poi una parola dagli esperti vale sempre la pena sentirla, ma, imho, vale molto di più fare esperienza "privata" provando i vari attrezzucci....

ciao antonio.

p.s. poi non mi hai più chiamato? avevo la batteria sotto zero!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao spazzavento, avevamo pensato alle cose che hai detto e perciò volevamo sapere da voi tutti se c'era una possibile soluzione, se c'era un riduttore/correttore di coma che potesse fare al caso nostro.
Il 31,8mm poi.....

Per Antonio: ho provato a chiamarti un paio di volte oggi pomeriggio, ma poi non volevo essere scocciante! Mi sto mordendo le mani che sul Terminio non ti ho chiesto del riduttore, ma ci abbiamo pensato dopo a casa, quando abbiamo scaricato le foto di M42 e della "Fiamma" sul computer e abbiamo notato che le nebulose occupavano tutto lo spazio della foto!
E' come fare una foto ad una persona inquadrando solo la faccia e non facendo venire la persona intera con un pò di paesaggio, un pò di mare o di cielo!! Se guardi la foto di M42 te ne accorgi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per darti un'idea delle dimensioni con varie lunghezze focali ti posto queste due che ho fatto con la 400d, il sensore é grande come quello della 350d quindi ti puoi fare un'idea precisa.
Questa é a 675mm di focale:
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_M4280sdecweb2_1.jpg

Questa é a 190mm di focale (comprende M42 e compagnia + fiamma)
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_SigmaM42finitaweb_1.jpg

Il problema, nel vostro caso, é che se volete una focale attorno ai 600-700mm vorrebbe dire che il tele diventa un f/2 il che, anche se può sembrare una cosa eccellente, potrebbe introdurre dei problemi ottici parecchio gravi. Se avete la possibilità provate il riduttore di Antonio, nel frattempo andate a caccia di M51, M81 e M82 che con la vostra focale ci dovrebbero andare a nozze (se non mi sbaglio :?: ).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo il nostro dob è 1600mm di focale, ora per avere una focale di 600mm dovremmo provare proprio il riduttore 0,4x di Antonio: 1600x0,4=640.
Però ci sembra un tantino esagerato come rapporto!
Avevamo pensato ad un riduttore 0,6x che ci pertasse la focale intorno ai 1000, rapporto questo che ci sembra un pò più ragionevole senza esasperare coma o altri difetti!
Comunque sono d'accordissimo con Antonio, il 0,4x dovevamo provarlo sul campo per vedere come si comportano i vari difetti, se la messa a fuoco cambia di parecchio, ecc...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, dimenticavo: splendida la foto di M42-Fiamma-Testa di Cavallo.
Ora vedi la Fiamma che abbiamo fatto col dob:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Nebulosa_Fiamma_Monte_Terminio_170307_1.jpg

Questo è una unica posa da 30" a 1600 ISO. Purtroppo non è elaborata, è così come "mamma" l'ha fatta.
Vedi? Avremmo voluto una Fiamma un pò più piccola ma in una porzione di cielo più vasta, tipo la tua...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010