1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho montato sulla EQ5 il rifrattore 120/1000con la barra del newton 200/1000 e gli anelli vengono a trovarsi , dividendo la lunghezza del tubo in 4, a 1/4 dal fuocheggiatore e a 1/4 dalla cella:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_tubo_e_anelli_1.jpg
che dite va bene così oppure è meglio mettere gli anelli più ravvicinati, come si vede nelle foto dei cataloghi, magari utilizzando dei fori più ravvicinati della stessa barra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,il contrario,così è molto più stabile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 13:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è sempre piaciuto il 120/1000 cinesone :)
Con barra lunga aumenti stabilità e diminuisci l'effetto torsioni sul tubo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto...
meglio distanziare.

Sul mio 140 ho cambiato immediatamente la barra corta originale con una da 40cm.
http://astro.xchris.net/files/small.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, allora lascio così come l'ho messo nella foto.
ps. Christian: meraviglioso il tuo Vixen!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Vicchio, spediscimelo, è meglio :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
No Vicchio, spediscimelo, è meglio :D


Ti piacerebbe eh?

Cmq approfittando del cattivo tempo ho smontato il fuocheggiatore e l'ho mandato da mio cognato (ha una ditta di lavorazioni meccaniche di precisione) per far realizzare delle modifiche che mi consentano di mettere a fuoco anche con la torretta binoculare, infatti con mia somma disdetta ho scoperto che con la torretta non riesco a raggiungere il fuco nemmeno con l'OCS 1,6x in dotazione, l'unico modo è con la barlow davanti alla diagonale.... con l'Ocs in dotazione però al fuoco manca molto poco e quello che manca penso di poterlo recuperare con le modifiche che mi stanno facendo.

Visto che il tubo è lì senza fuocheggiatore, che ne dite ... è una buona idea rivestirlo internamente con il vellutino adesivo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Certo che è una buona idea... qui trovi le modifiche che ho fatto al mio 120 f/5: http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm
vedi la seconda parte dell'articolo.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico!
Ma i diaframmi li hai dimensionati esattamente come gli originali?
E lo spessore delle strisice di pivilene (che roba è?) non è che crea dei diaframmi troppo spessi nei boerdi, cioè non sono meglio quelli a lama di coltello?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Dimensionati no, messi a occhio si, ma con buonsenso... in maniera tale da non intercettare il fascio ottico.
A lama sarebbero certamente stati meglio, ma quelli avevo e il risultato mi sembra comunque più che positivo!
Certo sul tuo 120 lungo sarebbe sicuramente più problematico... soprattutto perchè il cono di luce è meno convergente.

Poi tieni conto che io mi son detto... beh, anche se dovessi intercettare un po' di cono di luce, intercetto la parte proveniente dal bordo, quindi è come se lo diaframmassi di qualche mm... non sarà una tragedia e in ogni caso la perdita di luce è minima e al limite la cosa va a migliorare l'aberrazione cromatica...

Le strisce di pivilene le trovi in ferramenta o nei negozi di materiale plastico ben forniti.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010