1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mio Dio e` pieno di stelle 2!
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti dal vostro collega piu` lontano (Herat-Roma circa 4500km).
Apro questo topic solo per aggiornarvi sul cielo di queste parti:
l`altra sera ho potuto godere finalmente di una serata con una eccellente trasparenza, e finalmente ho potuto ammirare la Via Lattea! Inizialmente pensavo fosse solo una nuvola allungata, ma la sua posizione in asse con il Cigno mi sollevava qualche sospetto... allora ho dato un`occhiata con il binocolo e... [vedasi il titolo]
Come al solito sono andato a caccia di globulari, gli oggetti che forse con il binocolo rendono meglio, e osservando il cielo verso sud, al di sotto (!) della costellazione dello Scorpione, ho potuto ammirare come siano numerosi gli ammassi in quella zona di cielo.
peccato solo che in quella direzione sono sempre accese delle luci che mi rovinano questo orizzonte sconosciuto...
Saluti a tutti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me i globulari sono più sensazionali se osservati con telescopi di medio grandi aperture in modo da poterne apprezzare, nei casi più semplici, la risoluzione delle stelle al centro. Forse con un buon binocolo di medio diametro e sotto un cielo buio lo spettacolo viene alimentato se attorno a questi fiocchetti si trova un ricco campo stellare!

Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sono d'accordo co te, io intendevo solo che, fra gli oggetti deep, quelli che rendono meglio con il binocolo sono i globulari (oltre forse a M31): preferirei anch'io usare il telescopio, ma nello zaino non entrava!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010