1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Christian Cernuschi ha scritto:
bella Papi,
ma se il tuo tele produce quell'immagine di flat mi preoccuperei :mrgreen:

Io prima o poi provero' a farne una con illuminazione frontale,
perche' questo tipo non mi esalta per gli ingombri.

Ad ogni modo, bravo! :)


Caro Cris in verità io la flat box mi sono ingegnato a costruirla ma in realtà non l'ho ancora usata sul serio, diciamo che la mia pigrizia fa il pari solo con quella di tuvok, e quella foto dimostrativa l'ho fatta l'anno scorso con la Mx916 applicata ad un tele da bancarella, serviva solo per rendere l'idea :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Pare che un buon metodo (non ho ancora provato)
sia una comunissima T-Shirt bianca, legata davanti al tele
puntato verso il cielo (NON verso il sole) in una giornata luminosa.
Se questo fine settimana il tempo sarà clemente proverò.

Riferimenti (d'obbligo) qui:
http://home.comcast.net/~jgpierce/T_Shi ... d_Hoop.htm

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Ettore, a me piacerebbe riprendere i Flat in piena notte, in modo artificiale, perchè di giorno tutti i Santi un poco aiutano....
Il metodo della T-shirt non lo conoscevo, ma è frequente laddove c'è spazio a disposizione proiettare una luce bianca su uno schermo o lenzuolo bianco appeso al muro, e riprendere il Flat sulla luce riflessa dallo schermo. Pare che sia un metodo piuttosto usato nei piccoli osservatori con ottiche di diametro importante (ho visto la foto di un piccolo osservatorio con un C14 che riprendeva il Flat in questo modo, dentro alla cupola).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
papi,
mi preoccupavo perche' e' evidente che e' il flat di uno strumento ostruito :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se cerchi proprio nella sezione autocostruzione, alcuni mesi fà ho inserito un post con le immagini della mia flat-box realizzata proprio per il C8.

Il problema principale con i catadiottrici è che dopo ogni soggetto (prima di cambiare posizione al tubo), devi riprendere il flat altrimenti rischi che anche un leggero mirror flop ti rovini tutto impedendoti di realizzare un flat utile.

Io quando ho terminato una sessione di riprese la infilo sul tubo e realizzo il flat.
Funziona.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Gp, ti ringrazio per la segnalazione ma ho effettuato una ricerca rapida senza riuscire a trovare il tuo progetto, dovrò approfondire.
Nel frattempo ho trovato un link interessante sul sito di Russel Croman
http://www.rc-astro.com/equipment/light_box/index.htm

L'idea non è male, ma non garantisco che poi si ottengano gli stessi risultati che ottiene Croman... :)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è così importante il flat con le digitali? Io non l'ho mai fatto :roll: :roll: :roll:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Ma è così importante il flat con le digitali? Io non l'ho mai fatto


Ciao Lorenzo, penso proprio di si. Un buon Flat permette di rimuovere artefatti tipo polvere sul sensore, vignettatura dovuta a riduttori di focale, campo inquadrato non uniformemente illuminato.
Credo che sia possibile creare via software dei flat artificiali, ma sinceramente non ho mai provato. Quello che so è che come la sottrazione dei dark frame, un altro passaggio fondamentale nella calibrazione di una immagine è riprendere dei flat per rendere uniforme l'immagine finale....

Tutto questo sulla carta... ho comperato la mia prima digitale un mese fa, l'ho usata circa tre volte con scarso profitto, anche se ogni volta imparo qualcosa di nuovo....., ma intanto studio.. :D

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ecco il collegamento a quel topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=flat+box

Io ho preso l'idea dal sito di G.Benintende.
Spero ti possa essere utile.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Giampaolo, grazie mille per la tua segnalazione, complimenti per la tua realizzazione, grazie ovviamente anche a Benintende che sta facendo "proseliti"... :)

Ho ringraziato anche Russel Croman, che a mio avviso ha semplificato il tutto utilizzando una lucetta a batteria che diffonde luce in maniera molto uniforme (l'ho vista in un negozio di elettrodomestici, costa pochi euro..) ed ha il pregio di funzionare a batteria senza altri fili sparsi in giro.

Ma la follia che mi è presa è che vorrei costruirla come un paraluce, che si avvolge intorno al tubo ottico, chissà perchè....

Grazie ancora a tutti da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010