1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Big-Bino.
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:16 
...no,non è un'equazione dato che manca l'uguale...

A parte gli scherzi, ho seria intenzione di acquistare in vista delle vacanze estive un buon binocolo di formato gigante, escludendo tuttavia modelli superiori ai 90mm di diametro.

Ho già visionato alcuni binocoli non troppo blasonati, ho escluso quindi a priori gli Zeis,Vixen,Canon...che costano uno sproposito. Il mio budget non supera i 200-250 euro. Sono infatti proteso verso i Celestron (interessante il 15x70 a poco più di un centone) Astrotech o qualcosa del genere, un cinesone insomma. Ho poi visto un interessante 15x85 e diversi usati...insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Mi sembra che sino ai 20x80 il prezzo sia contenuto;mi viene in mente il konus che danno insieme all'abbonamento di una nota rivista astronomica. Qualche buon binocolo da consigliare? Vostre esperienze con strumenti del genere? Treppiedi, attacchi-adattatori, osservazioni...pro e contro....

Ringrazio ogni gentile risposta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono possessore di un 11X70, ma ho visto diverse volte in un 12X80 e in un 20X90. Inutile a dire che il 20X90 batte tutti, soprattutto come luminosità: non puoi immaginarti, finchè non lo vedi tu stesso, la differenza che c'è in termini di luminosità tra l'11X70 e il 12X80, e a sua volta con il 20X90: passnado dall'11X70 al 12X80 vorrei buttare l'11X70, e passnado dal 12X80 al 20X90 vorrei buttare il 12X90. Questo a significare quanto conti l'apertura in un binocolo.

Credo che con quella cifra potresti trovare un 20X90 , anche usato, ad un buon prezzo. E' ancora facilemente trasportabile ma dopo un po' sentirai il bisogno di un treppiede per osservare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere Celestron...sono cinesi come tutti gli altri e costano di più!
Io per esperienza personale ti consiglio i General Hi-t...li vende Gianluca carinci della aleph...persona squisita, ti collima il tele prima di spedirtelo e per qualsiasi problema è sempre disponibile.
Ho sentito parlar bene anche degli Astrotech.
Al Bino però devi aggiungere il prezzo di un supporto adeguato...L'ideale sarebbe una montatura a parallelogramma...anche se costa un pò...in alternativa sono molto comode le forcelle...se no come ultima spiaggia un buon treppiede.
Per qualche info dai un occhiata a http://www.binomania.it

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
General HIt 20x90 non ci sono dubbi.... :wink:
http://www.generalhit.com/it/prodotti_dettaglio.php?codice=GHT_20x90&id_cat=4
con 239€ ti togli il pensiero, e il titolare è un'ottima persona, competente e disponibile, te lo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il General Hi-T 20X90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo e sottoscrivo: per chiunque lo venda si tratta comunque dello stesso binocolo; una scelta sicuramente azzeccata...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deneb,
volevo sempre chiedertelo. Ma il binocolo del tuo avatar è
un Miyauchi?
Se si, quale modello?
Grazie & ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao danilo,
sì è un miyauchi
si tratta del 25x141 ormai non più disponibile: un gioiello con lenti apocromatiche alla fluorite (quella vera di un tempo), oculari intercambiabili con 33x e 45x, peso 12 kg, globalmente assai più compatto e pratico se paragonato ai concorrenti fujinon da 150 mm, molto più lunghi e di circa 20 kg
costava circa 13.000 euro
fu prodotto in 200 esemplari in tutto il mondo; che sappia io in italia ce ne sono due in circolazione
durante alcuni star party a s. bart alcune persone non hanno più parlato per mezz'ora dopo averci visto il doppio di perseo :shock: :wink: e mi risuta si riesca a vedere la nebulosa di orione con sfumature rosate
aveva una forcella sulla quale lo spostavi sui due assi con dito e dove ti fermavi lui rimaneva, fosse a 30°, fosse allo zenith
dio solo sa quando rivedremo di nuovo un simile gioiello...
è un po' il mio mito..... :oops:
http://www.bigbinoculars.com/m25141.htm

PS: ho visto altre tue foto pubblicate: sei un grande!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:06 
PUPILLA D'USCITA (Diametro/Ingrandimento)

http://www.geocities.com/HotSprings/4671/bino.html:

"Generalmente i binocoli presentano una pupilla d'uscita tra i 5 e i 6mm, a volte di 7mm, in qualche caso di 3mm o anche meno. Secondo W. Ferreri (vedi: "Il libro dei telescopi", Il Castello) le pupille d'uscita superiori a 5-6mm vanno evitate poiché raramente (specie con l'età)la pupilla umana si dilata oltre tale misura. Inoltre il cristallino presenta una minore trasparenza e perfezione ottica in prossimità dei bordi.Di contro le grandi pupille d'uscita facilitano le osservazioni in condizioni instabili (ciò spiega perché i 7x50 siano considerati binocoli da marina). Sempre secondo questo Autore, le migliori scelte per uso astronomico sarebbero i 10x50, l'8x50 e 15x80. Altri Autori rilevano come vi sia una grande variabilità interindividuale della pupilla, compresa tra i 4 e i 9 mm, per cui si suggeriscono sistemi per determinare il diametro della propria pupilla. Una cosa importante da sottolineare è che una pupilla d'uscita troppo larga non comporta semplicemente uno spreco di luce ma che riduce le prestazioni poiché la qualità ottica degli occhi peggiora in prossimità dei bordi. Al contrario una pupilla d'uscita troppo piccola rende l'osservazione meno agevole, poiché si dovrà tenere lo strumento saldamente nel punto esatto e riduce il rilievo oculare."

Condiserati i due binocoli su cui cadrebbe la mia scelta:

Pupilla d'uscita 20x80 => 4mm
Pupilla d'uscita 20x90 => 4.5mm

Non avendo superato i vent'anni (eh si, sono un teenager), secondo la teoria la mia pupilla, in condizioni di massimo adattamento al buio, dovrebbe raggiungere all'incirca i 7mm di diametro. Tuttavia ben pochi binocoli in quella fascia superano questo valore ed è anche sconsigliato,come sopra riportato.

In conclusione: una pupilla d'uscita compresa tra 4 e 5 mm potrebbe fornirmi la massima resa in visione notturna, impiegano quindi tutti gli 80-90mm dell'obbiettivo ? Presupponendo un perfetto adattamento al buio... (6-7mm).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh vabbé. Adesso dobbiamo rinunciare alla luce perché non abbiamo il cristallino spianato...

Secondo me a volte si fanno un po' troppi problemi i cosiddetti esperti...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010