1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ma non me ne faccio niente perchè non è possibile ingrandirla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Usare alti ingrandimenti su una stella serve solo se ha una compagna e si desidera sdoppiarla.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:38 
Una stella è talmente lontana che puoi ingrandirla fin che vuoi ma rimarrà sempre un puntino, anche col telescopio più potente del mondo.
Credo sia il caso tu ti legga alcune guide per neofiti-neofiti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ah ecco perchè rimaneva un puntino :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Questa "guida pratica ai primi passi di un neofito" è... interessevole ;)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Lion, Penso sia opportuno che tu ti faccia un po' di cultura astronomica prima di affrontare qualsiasi tipo di osservazione, anche perché sarai così in grado di apprezzare maggiormente ciò che osserverai. Inoltre, senza quel minimo di cultura non potrai nemmeno muovere i primi passi nelle osservazioni.
Fai un salto in libreria (o in biblioteca) e procurati qualche libro di astronomia per neofiti.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche i libri di Nuovo Orione per astrofili e neofiti potrebbero fare al caso tuo!! Sono economici e "masticabili" da chiunque!! :wink:
Li trovi qui!!
http://www.orione.it/

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
scaccomatto81 ha scritto:
Anche i libri di Nuovo Orione per astrofili e neofiti potrebbero fare al caso tuo!! Sono economici e "masticabili" da chiunque!! :wink:
Li trovi qui!!
http://www.orione.it/


esatto, io inzierei con l'economicissimo "atlante del cielo", che stagione per stagione ti spiega le cose più interessanti da osservare e ha tutte le mappe del cielo ad un livello di dettaglio ottimo epr iniziare.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ma Nuovo Orione se compro il numero di Marzo è ok per iniziare o devo necess prendere gli arretrat?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualsiasi periodico di settore, e quelli di argomento astronomico non fanno eccezione, ti è utile per mantenerti aggiornato ma difficilmente riesci a costruirti una cultura astronomica. "Nuovo Orione", più di altri periodici, strizza l'occhio ai neofiti con articoli rivolti a chi si avvicina per la prima volta all'astronomia ma rimane comunque indispensabile costruirsi solide basi con libri di argomento specifico, come ti è stato consigliato nei messaggi precedenti.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010