1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAK 180 PRO
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,potete darmi qualche consiglio sul maksutov-cassegrain in particolare il mak180 pro della skywatcher (sia per pianeti e deep sky).
Dopo lunghe ricerche mi sono convinto ad acquistare il newton della orion optic uk da 250 mm,ma ho buttato l'occhio su questo maksutov eh...la spesa è pressoche' la medesima ....pero' l'ingombro!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
personalmente opterei per una via di mezzo fra i 2 sopracitati ovvero un SC da 8" che ti permetterebbe di fare HR (pianeti) ma anche un buon deep non rinunciando alla trasportabilità grazie al peso e all'ingombro contenuti.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma con la spesa di un c8 (circa 1600€) ti escono tutti e 2 : il mak per i pianeti e un newton per il deep ( du gust is mei che uan :D ).
Comunque l'Sc e' un ottimo strumento.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
personalmente opterei per una via di mezzo fra i 2 sopracitati ovvero un SC da 8" che ti permetterebbe di fare HR (pianeti) ma anche un buon deep non rinunciando alla trasportabilità grazie al peso e all'ingombro contenuti.

:wink:

...il fattore trasportabilita' lo considero sempre ...ma l'apertura non riesco ad immaginare un 250 mm sottto i cieli delle dolomiti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Ma con la spesa di un c8 (circa 1600€) ti escono tutti e 2 : il mak per i pianeti e un newton per il deep ( du gust is mei che uan :D ).
Comunque l'Sc e' un ottimo strumento.

ASPETTA STO PASSANDO DAL 114 AL SECONDO STRUMENTO(DEFINITIVO)
E DEVO CONSIDERARE ANCHE LA MONTATURA IL NEWTON ORION OPTIC UK PESA 9 KG E CON UNA EQ6 SYNTREK(+TELESCOPIO GUIDA) 2000 EURO...
POI SPERO DI FARE 6 AL SUPERENALOTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi il mio consiglio, ti dico che non è mai sostituto per l'apertura. Certo, il Mak sembra piu "cool" ed è possibile che hai piu funzioni elletronice su questo (non ho comparato). Ma ho dubbi.

I vantaggi del Mak:

- (solo se vuoi guardare i pianeti) la focale è 2700mm. Allora non hai bisogno di un oculare piccolo.
- E possibile ch'è piu facile per transportare.
- L'Orion è un f/5, allora hai bisogno di buoni (e piu cari) oculari contro l'astigmatismo dello specchio parabolico.

I svantaggi del Mak:

- Credi mi che il 250mm Newton è meglio in tutte area, planeti e certo cielo profondo. 250mm contro 180mm, è una grande differenza (possibile 1 magnitudo - è grande!).
- Un Mak è un telescopio "composito". Primo, ha piu d'ottice (Anche lenti - abberazione chromatica), ma secondo, il Mak non è un f/15 vero! Lo specchio principale è vero un f/2-3 e la luce è dissipato par lo secondario. Allore, piu d'errori e piu probabile che la qualità dello specchio non è buono.
- Impossibile di collimare lo principale.

Anch'io ho cominciato con un "composito" (Celestron Nexstar8). E in generale non sono mali. Ma non sono mai eccelenti. Compra il Newton! Sono certo che non mai rimpiangerai!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Se vuoi il mio consiglio, ti dico che non è mai sostituto per l'apertura. Certo, il Mak sembra piu "cool" ed è possibile che hai piu funzioni elletronice su questo (non ho comparato). Ma ho dubbi.

I vantaggi del Mak:

- (solo se vuoi guardare i pianeti) la focale è 2700mm. Allora non hai bisogno di un oculare piccolo.
- E possibile ch'è piu facile per transportare.
- L'Orion è un f/5, allora hai bisogno di buoni (e piu cari) oculari contro l'astigmatismo dello specchio parabolico.

I svantaggi del Mak:

- Credi mi che il 250mm Newton è meglio in tutte area, planeti e certo cielo profondo. 250mm contro 180mm, è una grande differenza (possibile 1 magnitudo - è grande!).
- Un Mak è un telescopio "composito". Primo, ha piu d'ottice (Anche lenti - abberazione chromatica), ma secondo, il Mak non è un f/15 vero! Lo specchio principale è vero un f/2-3 e la luce è dissipato par lo secondario. Allore, piu d'errori e piu probabile che la qualità dello specchio non è buono.
- Impossibile di collimare lo principale.

Anch'io ho cominciato con un "composito" (Celestron Nexstar8). E in generale non sono mali. Ma non sono mai eccelenti. Compra il Newton! Sono certo che non mai rimpiangerai!

Ciao!

Peter


Grazie del consiglio daltronde ho iniziato con il 114mm newton e con i newton continuero'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dare consigli coi i soldi degli altri e' facile, e non confonde le idee. senti qua :
Lightbridge 10" delux, mak 150 e heq5 sintrek, il tutto trasportabile in una utilitaria. cielo profondo e pianeti garantiti al meglio :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...un bel dobson per il deep e un mak 150 per i pianeti!
Comunque qualsiasi cosa prenderai...ricorda che 99 su 100 non sarà quello definitivo! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
Beh dare consigli coi i soldi degli altri e' facile, e non confonde le idee. senti qua :
Lightbridge 10" delux, mak 150 e heq5 sintrek, il tutto trasportabile in una utilitaria. cielo profondo e pianeti garantiti al meglio :D .


Il lightbridge è un dobson ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010