1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
gli Hyperion hanno già una barlow integrata?


E vero. Anche ho un oculare Speers-Whaler 10mm che ha 8 lenti! E anche se la vista sia un po buio, resta un oculare fantastico. Sempre devo pensare al mio Barlow Celestron... Ma non ho avuto già la possibilità d'usare un TeleVue o Ultima. Deve essere qualcosa differente?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 23 marzo 2007, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi avete convinto... dichiaro chiusa la mia altra discussione :-D
Si va in negozio... barlow + oculare!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua barlow Celestron dev'essere acromatica. Ripeto Peter, non trovo alcuna differenza, se non una comodità nettamente maggiore, nell'osservare con barlow + 12.5 piuttosto che con un 5.

Non ho mai provato nè Televue nè Ultima ma a quanto si legge, si tratta di buoni prodotti, in particolare la Televue (grazie, in USA costa il doppio di una normale barlow APO!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
La tua barlow Celestron dev'essere acromatica.


Esattamente. Si trovava in un "kit" Celestron con 5 Plössl che ho comprato con il mio Nexstar, fa 5 anni. La vista con questa Barlow era sempre piu male che senza (piu buia e offuscata - e.g. 15mm+Barlow contra 7mm). Alla fine ho vento tutti i miei Plössl per comprare gli oculari megli. Ma ho tenuto la Barlow per collimare. :D E ancora ho la scatola Celestron! (cool!)

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 23 marzo 2007, 19:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la Orion apo 2X e mi trovo molto bene. Non ho ancora riscontrato difetti.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho la tua stessa barlow e mi soddisfa...tuttavia preferisco anche io usarla con focali non estreme..8-11 mm...con il 5mm non ho mai avuto risultati eccelsi;ma già questa focale la uso davvero poco causa seeing che raramente da città mi ha concesso tregua.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro mi sorge l'ennesimo dubbio "clone": guardando bene le foto la Shorty Plus Orion è identica alla Celestron Ultima, e anche negli USA il prezzo di vendita è lo stesso come pure la produzione, Giappone.
Sarà la stessa barlow con 2 marchi diversi? :?

Per Andy: nemmeno con un telescopio F/5 puoi usare la barlow col 5mm! Io ho un F/5 e credo che avrò serie difficoltà nell'usarla persino col 7.5 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho provato e ancora uso la Barlow Celestron del kit, Peter (very cool la valigetta che è rimasta anche a me) e visualmente non mi accorgo se sto usando lei o la Televue 2x...
Provata anche l'Ultima Celestron 2x (venduta) e la GSO 2x ED 2" che uso abbinata alla torretta binoculare col Dobson.
Secondo me, a meno che non siano vere porcherie, è difficile accorgersi visualmente di qualcosa, un altro conto sono le fotografie che "fortunatamente" non faccio.

La Celestron ha il bel vantaggio di poter essere usata come 1,5x se si svita la parte finale nera e la si avvita direttamente sotto l'oculare, infatti ha la stessa filettatura di un filtro 31,8mm.
Per quel che costa la reputo visualmente valida oltrechè versatile e compatta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010