1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io l'ho usato con la torretta, la luna è spaventosamente bella, saturno secondo me perde un po' in dettagli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Anch'io l'ho usato con la torretta, la luna è spaventosamente bella, saturno secondo me perde un po' in dettagli.


Però, sui pianeti dovrebbe tirare fuori i dettagli...che il mak sia troppo più scuro di un 80mm a lenti?
Oppure hai usato troppi ingrandimenti?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il makkettino (che ora sto vendendo) e ho pure l'80 ED, bene non c'è confronto, il mak 90 in questo caso le busca di santa ragione in ogni situazione e in ogni confronto. detto cio' ribadisco tutto quello che hanno scritto i possessori di tale piccolo, cioe' che e' un ottimo aggeggino, trasportabile e buono per il planetario, assolutamente insufficiente per il cielo profondo. Come strumentino guida (detto da uno che non fa foto) credo sia piu' che valido, pesa come una piuma e ha una focale bella lunga.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
kappotto ha scritto:
Anch'io l'ho usato con la torretta, la luna è spaventosamente bella, saturno secondo me perde un po' in dettagli.


Però, sui pianeti dovrebbe tirare fuori i dettagli...che il mak sia troppo più scuro di un 80mm a lenti?
Oppure hai usato troppi ingrandimenti?


Per quanto riguarda i pianeti (per ora solo saturno, la mattina mi piace dormire) con la torretta non tira fuori i dettagli che tira fuori con un abbe.
Io la uso con oculari da 15mm, senza barlow, con barlow 2x e 3x.
Poi le mie barlow sono economiche, magari è anche quello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Io ho il makkettino (che ora sto vendendo) e ho pure l'80 ED, bene non c'è confronto, il mak 90 in questo caso le busca di santa ragione in ogni situazione e in ogni confronto. detto cio' ribadisco tutto quello che hanno scritto i possessori di tale piccolo, cioe' che e' un ottimo aggeggino, trasportabile e buono per il planetario, assolutamente insufficiente per il cielo profondo. Come strumentino guida (detto da uno che non fa foto) credo sia piu' che valido, pesa come una piuma e ha una focale bella lunga.


Vero, ho guardato anche io nell'80 ED...veramente bello e polivalente.
Solo che come costo siamo a 150 Eu contro 600 Eu più o meno, sul nuovo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 19:27 
...ha anche una focale che è la metà...
...non è paragonabile come tipo di strumento...
...anche dallo Scopos66ED le busca pesantemente...
Ma con i soldi di uno Scopos mi faccio un binoscopio con due mc90 e ne avanzo ancora... :wink:

PS: per ora tutti i miei strumenti le stanno "buscando" dal piccolo Dobson nero 150/750, che mi è costato quanto un oculare.... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci credo che il geo 200 le buschi dal 150 :shock: , non ha mica bevuto? :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 7:27 
No, ma un f5 contro un f6 fa parecchia differenza...
il 200 è lungo un metro e venti, mentre il 150 solo 75 cm...
nel "buscarle" intendo comunque una "media" di tutti i fattori:
portarmi in giro il Geo è abbastanza complesso, mente il piccolo nero lo carico e via...
alla fine è più utilizzabile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, mi stai continuando a far prudere l'idea del mini-dob 150/750...

Ma sei diventato un collezionista di telescopi!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:50 
Ogni tanto penso di venderne qualcuno, ma poi mi sveglio tutto sudato: era solo un brutto sogno... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010