Allora ragazzi forse ho terminato di fare dei piccoli accorgimenti alla casetta GEODHOME,da quando l'ho montata ho apportato mano a mano dei piccoli miglioramenti che mi sono stati indicati dall'amico Marco anche lui possessore di questa casetta da piu' tempo dove ha potuto dirmi quello che non andava bene e dove bisognava intervenire meglio.
Avevo lasciato questo post dicendo che avrei voluto vedere in funzione la casetta in condizioni di pioggia per capire se era tutto a posto e cosi' non era,purtoppo dopo aver stuccato la parte inferiore alla base col cemento e aver siliconato tutti i pannelli nelle varie giunture esternamente ,mi sono accorto che l'acqua piovana si infiltrava ugualmente da sotto bagnando l'interno,anche la parte dove vi e' la ventola posta in alto nel tetto faceva infiltrare l'acqua dove a forsa di gocciolare produceva un bel laghetto.
Visto che la sola stuccatura esterna non bastava ho proceduto cosi':
Ho aspettato che cessasse il maltempo,ho aspettato che il sole asciugasse tutto,mi sono procurato un barattolo di catramina da dare col pennello tutto attorno al cemento e alla base della casetta,ho poi preso la Carta Bitumata (catramata) quanta me ne serviva (avevo preso delle misure col metro in precedenza)e mi sono tagliato con un taglierino delle strisce della misura che dovevo andare a Saldare.
Ho poi preso una Bombola di Gas un Cannello per scaldare questa carta e mano a mano andavo a saldare la parte piu' colata sul cemento e sulla base della casetta cercando di far spurgare il catrame al di fuori cosi' da avere appunto una buona sladatura tra carta cemento e base della casetta.
Un operazione non molto lunga ma che comunque mi ha impegnato un poco di tempo,adesso questo problema di infiltrazione d' acqua dalla base, credo di averlo risolto,se non tiene questa non so' proprio cosa ci voglia.
Dopo questa operazione ho poi aggiunto altra siliconatura esternamente di nuovo su tutte le giunture casomai quello datto in precedenza non fosse bastato,ho poi siliconato anche la struttuta internamente ma non su tutte le giunture,solo la parte della base.
Per la ventola ho siliconato la parte che va ad aderire al tetto che sta fuori e quella dentro, siliconando anche le viti,ora dico io, potevano anche mettere una guarnizione tra il tetto e questa ventola,invece non c'era e cosi' ci ho pensato io.
Ho poi aggiunto delle guarnizioni (quelle del tipo da mettere alle finestre per fare cessare gli spifferi d'aria)alla parete sia in alto che quella in basso dove il tetto quando e' chiuso ,va ad aderire,quella che c'era montata e' di profilo basso, con questa la casetta dovrebbe essere ancora piu' sigillata.
Questa guarnizione l'ho poi aggiunta ad una parte del tetto nel punto dove va a contatto con l'altra meta' facendone una chiusura di questo migliore.
Un'altra questione era il calore che vi era internamente,essendo una struttura messa in posizione dove il sole vi batte tutto il giorno o quasi,internamente c'era un calore abbastanza elevato e questo anche nel periodo di Marzo,ora non so' ad Agosto cosa potesse esserci all'interno,comunque grazie ai consigli dell'amico Marco ho reperito al Brico dei rotoli di 1 metro x 45 cm di PVC adesivo riflettente (Carta argentata)che ho applicato su tutto il tetto e devo dire che adesso internamente il calore e' sceso di molto ehehe

ci vuole il giubbettino dal fresco che c'e',dimenticavo che prima di fare tutti questi lavori ho dovuto orientare la casetta nella maniera opposta di come era montata la prima volta,questo perche' andando a mettere questa pellicola sul tetto andavo a riflettere tutta la luce solare verso la finestra ,casa, dei vicini e per non incappare in nessun problema con nessuno ho ritenuto opportuno ruotare la casetta,(sapete avere uno specchio in questo caso il tetto di due metri che ti riflette in faccia tutto il giorno i raggi del Sole non deve essere il massimo.)
Altra cosa che ho fatto sempre internamente e' quella di aggiungere 4 staffette per angolo quindi 8 in totale dove appunto con queste vado ad unificare in maniera molto piu' solida tutte le pareti tra loro sia nella parte in alto che in basso,risultato la casetta e' molto piu' legata in tutte le sue componenti.
Adesso mi e' rimasta un ultima cosa da fare ed e' quella di abbattere l'umidita' che mi si crea internamente e questa penso di averlo risolto con un piccolo deumidificatore da poco consumo e che mi dovrebbe arrivare a giorni,la vaschetta dei sali sembra che non funzioni bene, li ho messi ma il risultato non mi piace,quindi ho deciso per il mini deumidificatore.
Per la chiusura del tetto per ora mi sembra che sia tutto ok i suoi perni sembrano bastare una volta inseriti sembrano tenere bene,il vento in questi giorni c'e' stato e non ho notato particolarti problemi.
Spero veramente di avere finito tutto, adesso devo collaudare se tutti i lavori fatti abbiano apportato le migliorie che volevo ma per questo c'e' tempo

che dire...pensavo che prendendo una casetta del genere i lavoretti da fare fossero niente ed invece anche qua c'e' stato da faticare e non poco,credo che questo sia dovuto al fatto che questa casetta sia una soluzione piu' mobile che fissa,per farla diventare fissa ci vogliono molti accorgimenti e spero di averli trovati tutti.
Un saluto a tutti ciao.
Davide