1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Premetto che vorrei diventare un buon astofotografo, senza pretese ma molto motivato :) e che non ho mai fatto un'osservazione in vita mia :|
Riprendendo la reply di LucaPelizzari (che non avevo informato della mia totale inesperienza ;) ) di questo post:
LucaPelizzari ha scritto:
erenis ha scritto:
Quindi se volessi dedicarmi ad entrambi mi troverei davanti ad un bivio e quindi ad una scelta forzata (dal portafogli :P )?
;)


Scusa se mi intrometto erenis, ma l'Astrofoto a lunga posa non è uno scherzo (e penso che questo tu l'abbia capito :wink: ) per cui, se accetti il consiglio di un visualista neofita che comincia ad aver pruriti anche fotografici, lascia perdere i bivii e comincia con la webcam in Hires (primo oggetto: Luna) che ne hai già da vendere ed appendere (e questo te lo assicuro) sia dal punto di vista delle difficoltà sia per quanto concerne il divertimento nello smanettare.
La Foto a lunga posa implica una serie di problematiche che necessitano di una strumentazione "adeguata" (capisci ammè 8) cosa implica la parola adeguata) ma soprattutto di un bagaglio d'esperienza e tecnica non indifferenti.
La web costa poco, dà delle belle soddisfazioni, e ti introduce garbatamente dentro il difficile mondo dell'astroimagining; non lasciarti ingannare dalla limpida bellezza dagli scatti dei nostri migliori astroimager nella sezione Profondo Cielo perchè quei risultati sono frutto di un lavoro enorme e di un cammino lunghissimo.
Non sei di fronte ad un bivio ma ad una strada lunga che IMHO comincia proprio con una webcam...
Ciao

vi chiedo da dove posso concretamente iniziare.
Luca consiglia vivamente di partire con la ripresa su webcam della luna. Ma... che webcam prendo? E per la questione telescopio? Non serve all'inizio?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Ultima modifica di erenis il venerdì 23 marzo 2007, 18:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta un attimo, io in quella risposta davo per scontato che tu avessi un telescopio al quale applicare la webcam ed un minimo di esperienza in visuale :shock:...l'itinerario che ti proponevo partiva da queste due condizioni...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
LucaPelizzari ha scritto:
Aspetta un attimo, io in quella risposta davo per scontato che tu avessi un telescopio al quale applicare la webcam ed un minimo di esperienza in visuale :shock:...l'itinerario che ti proponevo partiva da queste due condizioni...

Ho editato la nota all'inizio del primo post così spero di essere stato più chiaro... scusa se ti ho lasciato intendere che avevo già qualche esperieza :)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ce l'hai il telescopio?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
LucaPelizzari ha scritto:
Ma ce l'hai il telescopio?

No, solo un binocolo che ho usato ad esempio per ammirare l'ultima eclissi di luna

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora scusa la franchezza ma penso che la foto debba essere l'ultimo dei tuoi problemi eheheheheh...
L'astrofoto può essere un punto a cui arrivare (se si vuole) ma non certo uno dal quale partire.
Concentrati piuttosto su cosa vuoi vedere in cielo (vale anche la risposta TUTTO :lol:) e su come lo si vede dentro a un oculare, comprati un telescopio con uno schema ottico adatto alle tue aspettative e poi il resto verrà da sè...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
LucaPelizzari ha scritto:
E allora scusa la franchezza ma penso che la foto debba essere l'ultimo dei tuoi problemi eheheheheh...
L'astrofoto può essere un punto a cui arrivare (se si vuole) ma non certo uno dal quale partire.
Concentrati piuttosto su cosa vuoi vedere in cielo (vale anche la risposta TUTTO :lol:) e su come lo si vede dentro a un oculare, comprati un telescopio con uno schema ottico adatto alle tue aspettative e poi il resto verrà da sè...

Prima penso ai pianeti e ai corpi più vicini... poi mi dico "però, anche le nebulose sono spettacolari, e le galassie...! Però anche i pianeti..."
La deduzione a te...
Cmq circa il telescopio tutto quello che so è ciò che propone l'immancabile Wikipedia...
Ma non mi basta per sapermi orientare in un acquisto...

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai già letto QUESTO POST?
Cerca magari un gruppo astrofili della tua zona che sicuramente organizzerà delle serate alle quali potrai aggregarti per sbirciare negli oculari altrui e chiedere consigli a 360°.
Tra l'altro sono presenti nel forum diversi post riguardanti l'acquisto del primo tele, fai una ricerca e comincia a farti un'idea di quali caratteristiche fanno per te e per il tuo portafogli.
Ricorda anche che quel che vedi in un oculare è molto meno di quel che vedi nelle foto...per farti un'idea virtuale dai un'occhiata ai disegni di MarcoBracale!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Scusa la franchezza ma un buon astrofotografo senza pretese suona come un controsenso...la motivazione è imperativa ma se vuoi diventare bravo in astrofotografia le pretese le devi avere eccome ...tuttavia partire a fare astrofoto senza mai aver osservato non mi sembra un buon primo passo...io stesso mi sto rendendo conto quanto sia difficile fare foto che al momento non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle realizzate da esperti e che puoi ammirare anche nel forum...il primo passo è cominciare ad imparare che cos'è il cielo,poi si passa ad osservare ed infine a fotografare...detto così sembra tutto semplice ma qui non si ha mai finito d'imparare qualcosa...anche la luna per quanto vicina sia non è un soggetto facile da fare bene...le tecniche di astrofoto e riprese webcam/ccd sono complesse e costose e prima di ottenere qualcosa di soddisfaciente occorrono prove e prove e delusioni,io da quando ho comprato la reflex ho già fatto oltre 3000 scatti ma in verità è salvabile l'1%.... :cry:
Con questo non è che ti voglio "smontare" l'entusiasmo ma solo dire ( e parlo da inesperto) che in certe passione occorre andare per gradi ed avere tantissima pazienza...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
erenis, sei simpatico
mi ricordi un ragazzo che stava nella mia compagnia un paio di decenni fa, si chiamava Gianni
voleva diventare un grande musicista, ma non aveva mai suonato un solo strumento musicale in vita sua, a parte il fischietto, e non sapeva neanche che la musica si potesse pure scrivere
tutti (naturalmente dotati di buonsenso) gli consigliavano di cominciare dal solfeggio, scriversi al conservatorio e bla..bla..bla...
lo sai cosa fece invece?
si fece regalare per il suo compleanno una chitarra usata e completamente sgangherata, e con una cassa acustica pure mezza sfondata, cominciò a pizzicare nel suo garage e che tu ci creda o no, pur non avendo mai frequentato il conservatorio, è diventato un chitarrista di gran successo
ha suonato per de gregori, vecchioni, ron ed altri
nessuno di noi ci avrebbe mai scommesso un soldo bucato

voler fare con convinzione qualcosa di cui non si sa neppure cos'è, è un buon inizio per un futuro successo
se seguirai questo forum e i consigli degli esperti
ho la sensazione che diventerai un grande astrofotografo
i presupposti ci sono tutti

...Gianni docet !

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010