1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ben arrivato e felici cieli sereni...

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Mamma mia quanto calore, siete veramente gentili.....così me gusta....Grazie a tutti per i consigli!

Però sto Dobson, ha parecchi voti a favore, del resto con quelle credenziali per il visual ha pochi rivali.....mi state convincedo......
Per quel che riguarda il montaggio cosa mi dite ?? Vi spiego il problema, la terrazza più generosa è condivisa, di conseguenza decidendo di recarmici dovrei montarlo, smontarlo e rimontarlo ogni volta, è fattibile o è rischioso ??? .....tengo comunque buona l'ipotesi Dobson, mi sembra parecchio interessante.....

Ma ora vi metterò di fronte ad un altra alternativa, che mi dite del Bresser Messier N-150 ??? Sforerei il budget ma alla fine 60 euro in più non sono un gran problema.....

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
kappotto ha scritto:

facilità di puntamento: dobson;
.


Mmmm...

Mma ...

Sara' che ormai son troppo abituato al goto :p


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Leggi un pò le varie recensioni qui sul sito sul Meade Lightbridge, magari il 12". Io ne ho uno. Ho anche il C6S XLT con goto appunto... ma mi divertò di più col dobson :D
.. e vedo anche di più... molto di più.

Io insomma non tornerei indietro.. però se puoi testare di persona..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi per rischioso? Non capisco.
Se prendi un dob a tubo chiuso, tutto quello che devi fare è appoggiare il tubo sopra al suo basamento girevole....Fine.

Nei mesi estivi, quando il problema dell'acclimatamento dello specchio non c'è, o è ridotto al minimo, incominci ad osservare, mentre con una montatura equatoriale, saresti ancora lì a metterla in bolla.

Per il Breesser, attendi la risposta di qualcuno che lo conosce; io non so consigliarti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
kappotto ha scritto:

facilità di puntamento: dobson;
.


Mmmm...

Mma ...

Sara' che ormai son troppo abituato al goto :p


Dai, con l'equatoriale devi stortarti tutto per riuscirci, a volte il puntatore mi si trova in posizioni che un altro po' mi devo sdraiare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson per il visuale non ha rivali.
L'unico handicap potrebbe essere la terrazza: che tipo di terrazza è?
Te lo chiedo perché non vorrei ti ritrovassi ad avere un tubone (dobson) che partendo da terra, anche quando lo punti a 40 o 50° di altezza sull'orizzonte avrebbe l'apertura frontale ostruita dal parapetto.....

Se osservi da una terrazza devi avere un po' di spazio di manovra per un dobson. Diciamo che ti servono un paio di metri liberi tutto attorno allo strumento, tanto per essere tranquilli.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
se anche hai la possibilità per un dobson non comprarlo, scegli un tubo newton da 15 cm su montatura mon 2 o simili.
Ti divertirai meglio a "cercare gli oggetti" che ti piacciono con più manegevolezza.


Più "maneggevolezza" in che senso?
E' senz'altro più maneggevole il Dobson, una montatura equatoriale è bella, è didattica, ma è tutto meno che maneggevole.

L'unica cosa che fa di meglio, è che può "inseguire" (soprattutto se motorizzata).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e ben venuto!!
tutti gli strumenti sono belli dal newton al dobson e possono essere scomodi in diversi fattori.
l'unico consiglio che posso darti prima di acquistare è di cercare qualche astrofilo dalle tue parti, magari proprio qui nel forum visto che siamo tanti, ed incontrarlo magari per una o più serate osservative, vedrai che da solo capirai qual è lo strumento che fà al tuo caso. cieli sereni!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ola Ross...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010