1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e la ritieni utile Joe ;)


A 'esposizione

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare Johnny, nesuno ti batte a tirare fuori dati impossibili.
Complimenti davvero!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile lavoro! Bravissimo e complmentoni :shock: :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porc.... wow guarda credo che sia una delle più belle immagini che ho mai visto
C-O-M-P-L-I-M-E-N-T-I

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 21:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire... ha dell'inverosimile.

Forse mi sono perso qualche pezzo, ma di che camera si tratta, in realtà le retroilluminate hanno grandi vantaggi nel blu, per l'Ha il rendimento non è poi tanto lontano da un KAF 3200.

Certo che i tempi di esposizione rispetto alla luminosità dello strumento ed all'uso dei filtri narrowband fanno pensare ad un QE di almeno 10 volte tanto. Forse prima o poi dovrai farci a tutti un corso di recupero di elettroni più che di fotoni.

Complimenti ancora per il risultato.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo, ho una FLI Proline con il sensore EE2V (il Marconi) retroilluminata da 1K. Il sensore ha i pixel da 13 micron, quindi circa il quadruplo dell'area di quelli del 3200 e non e' un microlensed. Di fatto per me e' come lavorare in binning2x2 rispetto ad un 3200, il che su soggetti diffusi fa gia' una certa differenza. I well hanno una capacita' di carica almeno quadrupla rispetto al 3200, che anche aiuta. Inoltre debbo dire che ho usato il 3200 in diverse occasioni ma, nonostante i numerini scritti sui dati tecnici, c'e' una bella differenza con un retroilluminato! Questo sensore e' un vero mostriciattolo (la megaprime camera del CFHT per esempio e' un'array di questi sensori) e ti assicuro che "succhia" davvero tutto, schifezze comprese! L'elettronica poi della camera e' davvero di un'altro livello rispetto a Sbig, gia' il fatto che ha un framebuffer nel quale viene immediatamente scaricata (meno di 100ms) tutta l'immagine per poi essere solo successivamente scaricata nel PC e' anche questo un vantaggio. Ovviamente l'altro lato della medaglia e' la difficolta' d'uso in cieli meno che perfetti! Strani gradienti, fringe, blu diamond fringe, IR spurio, Hyper blooming anche con filtri a 6nm e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ma se le condizioni sono buone, allora non c'e' niente di meglio di questi sensori.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al costo di???? :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vedo qualcuno che sbava :D

Complimenti Joe...
veramente uno spettacolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Caspita che spettacolo!
Sembra quasi un dipinto!

Complimenti!

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 2:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

grazie per la descrizione. Francamente sono un pò scettico sul fatto che questi sensori siano il massimo per l'imaging, il fatto che nessuno li usa per questi scopi uniti a tutta una serie di problemi che hanno tra cui la citata tendenza a produrre blooming molto forti, mi fa pensare che il loro utilizzo è sostanzialmente quello fotometrico. Pur se molto costosi, la media degli imager di alto livello è sicuramente tale da far si che il costo di acquisto non sia un fattore discriminante.

Concordo sulla qualità dell'elettronica FLI Proline superiore a SBIG, viceversa penso che per un sensore molto sensibile non sia necessario un cielo perfetto, anzi caso mai vale il contrario. Normalmente infatti sotto cieli molto bui si tende a privilegiare sensori meno sensibili ma con altri vantaggi (es. antiblooming e campo maggiore). Viceversa, per avere un maggiore S/N, tipicamente richiesti dai cieli urbani, è necessario una maggiore QE.

Con 13 micron effettivamente dovresti essere intorno a 3.8"/pixel quindi, in una buona serata, in condizioni di parziale undersampling, questo significa che usando un combining come il drizzling dovresti recuperare parte delle informazioni perse a causa del sampling. Non so, ma direi che a questa focale dei pixel più piccoli siano sicuramente meglio.

Naturalmente questo è solo il mio punto di vista.

Grazie e a presto.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010