1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su oculari in dotazione
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Come potete leggere nel profilo, ho un rifrattorino 90mm della bresser, con 3 oculari (25mm, 12,5mm, 10mm) e una Barlow (acro 2X). Dal momento che penso siano gli stessi oculari dati in dotazione anche al newton 130 sempre bresser (di sicuro più comune in questo forum rispetto al rifrattore), vorrei chiedervi cosa ne pensate, quali magari sono di qualità accettabile e quali meno! [smilie=row__249.gif]

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao arciere,
io ho il newton 130.
Ti posso dire che finchè ho avuto solo quegli oculari mi sembravano bellissimi, poi appena ho guardato dentro altri...

Comunque per incominciare sono buoni.
Più avanti ti consiglio di prenderne altri, a seconda però di cosa vuoi/riesci a vedere. Ti posso dire fin d'ora che ci sono in giro ottimi oculari a costi ragionevoli.

per il planetario io uso vixen zoom 8-24 (che però costicchia) e un bellissimo quanto economico japan optik (60 euro, lo trovi da astrotech).

Per il deep ci sono dei buoni oculari da telescope service, tipo questi a 64 euri:
http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tswa1

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di iniziare a spendere in oculari per quel tele, però, magari prova a considerare di risparmiare (spremendo a fondo quelli che hai già) e comprare poi un tele con una apertura più grande. Quello che hai non è male per iniziare ma è un po' buio. Già il 130 newton si comporta mooolto meglio secondo me.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Pilolli ha scritto:
Prima di iniziare a spendere in oculari per quel tele, però, magari prova a considerare di risparmiare (spremendo a fondo quelli che hai già) e comprare poi un tele con una apertura più grande. Quello che hai non è male per iniziare ma è un po' buio. Già il 130 newton si comporta mooolto meglio secondo me.
:)


Miseriaccia :evil:
E pensare che ero indeciso tra il newton 130 e il rifrattore 90...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non ti deprimere... se cerchi un cielo buio vedi parecchio bene anche con 90mm... basta che prima non guardi in un 12" !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Eheh, proverò a tenermi alla larga :lol: :lol:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao arciere,
io ho il newton 130.
Ti posso dire che finchè ho avuto solo quegli oculari mi sembravano bellissimi, poi appena ho guardato dentro altri...



Sono comunque molto meglio dei Kellner che sono in dotazione con altre marche di telescopi.

Dai retta a Pilloli, per ora usa quelli e metti da aprte i soldi.
Aspetta a fare acquisti avventati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Acquisti avventati non vorrei proprio farne, era solo per discutere :wink:
comunque c'è davvero questa grande differenza di qualità tra il rifrattore 90mm e il newton 130? Sul sito dell'ottica san marco il newton viene 50 euri in meno :?: :?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao

se sono sgli stessi in dotazione al newton ( credo di si ) non sono male, paragonati al costo di tutto lo strumento, case più blasonate danno addirittura dei Kellner modificati.

Saluti. :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
arciere ha scritto:
Acquisti avventati non vorrei proprio farne, era solo per discutere :wink:
comunque c'è davvero questa grande differenza di qualità tra il rifrattore 90mm e il newton 130? Sul sito dell'ottica san marco il newton viene 50 euri in meno :?: :?


Se fosse stato un rifrattore con diametro 102mm penso che la luminosità sarebbe stata probabilmente paragonabile...e molto probabilmente migliore per l'alta risoluzione; il tuo rifrattore ha essenzialmente il vantaggio di risentire meno delle turbolenze (e cattivo seeing) e di non necessitare della stessa manutenzione del newton... non è poco.

Comunque è noto che, a causa dei processi costruttivi e materiali con relativi trattamenti più costosi, i rifrattori costano molto di più!

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010