1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
volevo postare la stessa cosa.. ladro! :twisted:
:D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:03 
Se lo spazio fosse perfettamente vuoto, non vi ci sarebbe nulla che possa viaggiare ad una qualsiasi velocità, compresa quella della luce.
Se vi ci fosse un qualche corpo che viaggiasse ad una qualsiasi velocità, compresa quella della luce, allora non sarebbe più vuoto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Tillo ha scritto:
volevo postare la stessa cosa.. ladro! :twisted:
:D

Muh ah ah ah ah!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

:wink: :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito di velocità superluminali, qualcuno di voi sa a che punto si è con i famosi tachioni? E' una teoria abbandonata oppure si pensa che esistano davvero queste particelle di ipotetica massa negativa che starebbero al di là della barriera della luce, e non potrebbero scendere al di sotto della famosa soglia, che ogni altra cosa invece non può raggiungere?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Forse con questo messaggio ritorno indietro di qualche post (quando si parlava del bastone di 1 anno luce di lunghezza..). Il mio dubbio è questo:
si è detto che strattonando la corda, il bastone o qualsivoglia oggetto, esso subirà delle deformazioni dalla velocità non superiori a quella della luce. Immaginiamo ora di avere una 'fila' di particelle (ad esempio atomi...)senza spazi tra esse lunga 1 anno luce (quindi, essendo formata da particelle singole, non deformabile). Se invece di strattonarla o tirarla, spingessimo la prima particella nel senso delle altre (immaginando di mantenere in qualche modo la linea retta delle stesse), dall'altro capo non si avrebbe un movimento simultaneo, non potendo gli atomi inglobarsi tra di loro? O succederebbe proprio questo?

Mi scuso in anticipo di tutte le cavolate che ho potuto scrivere, ma il mio era un ragionamento prettamente basato sulla logica (seppur scarsa... :wink: )

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
arciere ha scritto:
Forse con questo messaggio ritorno indietro di qualche post (quando si parlava del bastone di 1 anno luce di lunghezza..). Il mio dubbio è questo:
si è detto che strattonando la corda, il bastone o qualsivoglia oggetto, esso subirà delle deformazioni dalla velocità non superiori a quella della luce. Immaginiamo ora di avere una 'fila' di particelle (ad esempio atomi...)senza spazi tra esse lunga 1 anno luce (quindi, essendo formata da particelle singole, non deformabile). Se invece di strattonarla o tirarla, spingessimo la prima particella nel senso delle altre (immaginando di mantenere in qualche modo la linea retta delle stesse), dall'altro capo non si avrebbe un movimento simultaneo, non potendo gli atomi inglobarsi tra di loro? O succederebbe proprio questo?


Se fosse un corpo perfettamente rigido (che non può esistere) la traslazione sarebbe istantanea nello spazio; per quanto riguarda il tempo il problema non si può risolvere perchè per accorgerti che dall'altra parte qualcosa si è modificato ti ci vorrebbe comunque un anno luce almeno...ehehheheh

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
caeles ha scritto:
Io mi chiedo, se per assurdo il mio bastone fosse lungo un anno luce, e lo facessi roteare di 90° come nell'esempio appena fatto, ecco che la parte esterna del bastone percorrerà 1,57 anni luce in meno di un secondo. :shock:

Ma questo non violerebbe la teoria della relatività? :? E che succederebbe all'estremità esterna del bastone??


...può darsi che in questo momento noi ci troviamo proprio sull' "estremità esterna del bastone"..... :wink:

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
arciere ha scritto:
Immaginiamo ora di avere una 'fila' di particelle (ad esempio atomi...)senza spazi tra esse lunga 1 anno luce (quindi, essendo formata da particelle singole, non deformabile


E' proprio qui la risposta alla tua domanda, non esiste in natura un oggetto simile, le distanze interatomiche, per quanto piccole, non sono mai nulle e di seguito è sempre diverso da zero il tempo che impiega l'interazione a propagarsi.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Enrico Corsaro ha scritto:
E' proprio qui la risposta alla tua domanda, non esiste in natura un oggetto simile, le distanze interatomiche, per quanto piccole, non sono mai nulle e di seguito è sempre diverso da zero il tempo che impiega l'interazione a propagarsi.


Però penso che si arrivi ad un punto in cui per forza di cose sia impossibile 'avvicinarsi' ulteriormente...in questo caso comunque mi sorge una domanda: non si può superare la velocità della luce in assoluto, o non si può perchè non esiste nessun materiale di quel tipo in grado di essere talmente omogeneo da risultare un sistema unico?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
No la velocità della luce nel vuoto non si può superare in assoluto per un qualunque corpo materiale. Essa nasce dall'equazione di propagazione delle onde elettromagnetiche e solo i fotoni, particelle prive di massa, sono in grado di muoversi alla velocità della luce nel vuoto.
Il punto di minimo avvicinamento di cui parli, è dato dalla barriera di potenziale coulombiano dei nuclei atomici, che è dell'ordine del fermi (10^-15 metri) e non nullo!
E' invece possibile in natura superare la velocità della luce nel mezzo, è un effetto molto particolare e interessante secondo me, noto come effetto Cherenkov (se sei interessato ti consiglio di documentarti a riguardo, anche su Wikipedia). In un mezzo che non sia il vuoto, come sai, la velocità della luce è data da dal rapporto c/n dove n è l'indice di rifrazione del mezzo. Tale velocità è sempre minore di c (velocità nel vuoto). Ma può succedere però che una particella, dotata di massa attenzione, superi tale velocità della luce nel mezzo, senza però ovviamente mai uguagliare c. In tal caso si produce un particolare cono di luce, detta luce Cherenkov. Una delle maggiori applicazioni di questo effetto è relativa al progetto NEMO che si sta realizzando nel mar Ionio a 3000 metri di profondità per la rivelazione dei neutrini cosmici.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010