1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno si vede ad occhio nudo... Lo si trova tra la costellazione del leone e quella del cancro... assomiglia in tutto e per tutto ad una stella ma se guardi meglio ad occhio nudo, noti che è leggermente piu giallino e non "sbrilluccica" come le altre stelle (tutti i pianeti visibili ad occhio nudo si riconoscono per questa caratteristica)! :wink:

Per orientarti meglio e capire dove si trova prova a scaricarti ed installare "Stellarium", è un planetario molto semplice e ben fatto! :wink:

http://www.stellarium.org/it/

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops.. preceduto!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie siete stati molto precisi nelle risposte
altre domande da neofita:ma Saturno e le altre cose(stelle,nebulose ed altri corpi celesti)sono tutti visibili da un solo punto(per esempio il mio terrazzo) o per vedere altre cose mi devo spostare con la macchina in altri luoghi?cioè tutto è visibile da un solo punto o no?
altra domanda(è più curiosità):ma quanto distano la Luna,il Sole,Saturno dalla Terra?vi chiedo questo perchè non mi capacito del fatto che con picc strum come il mio si riescano a vedere cose lontane milioni di km :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... i vari oggetti sono distribuiti in tutto il cielo... ci sono magari zone piu o meno interessanti... ma tutto dipende da quanta parte del cielo ti è preclusa dalla parete della casa... non so se mi spiego... Cmq per vedere differenze di cielo devi farti dei bei viaggetti, non bastano dieci minuti di macchina!!!
:wink:

Luna 0.0024 UA = 359034Km
Sole circa 1 UA = 149 597 870 Km
Saturno 8.44 UA = 1262606022 Km
(Dati forniti da Stellarium)

Pensa che la stella piu vicina alla terra Proxima Centauri è distante 250 000 UA: 37399467500000 Km circa

PS: UA sta per Unità Astronomica

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
scaccomatto81 ha scritto:
Beh... i vari oggetti sono distribuiti in tutto il cielo... ci sono magari zone piu o meno interessanti... ma tutto dipende da quanta parte del cielo ti è preclusa dalla parete della casa... non so se mi spiego... Cmq per vedere differenze di cielo devi farti dei bei viaggetti, non bastano dieci minuti di macchina!!!
:wink:

Luna 0.0024 UA = 359034.888 Km
Sole circa 1 UA = 149 597 870,691 Km
Saturno 8.44 UA = 1262606022.8 Km

Pensa che la stella piu vicina alla terra Proxima Centauri è distante 250 000 UA: 37399467500000 Km circa

PS: UA sta per Unità Astronomica

wow che distanze assurde
cioè il sole si trova a 150 milioni di km circa?è lontanissimo
sto provando ad utilizzare stellarium ma(a parte che è in inglese) volevo sapere alcune cose:
-come faccio ad impostare le coordinate di casa mia?
-l'aggioornamento della distanza in UA è in temp reale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1- Puoi tranquillamente cambiare Lingua e sito osservativo nella mappa mondiale che c'è nelle impostazioni, clicchi sulla città importante piu vicina a dove abiti. Per esempio io son di Padova e ho impostato Venezia... altrimenti se vuoi impostare le coordinate precise, o hai un GPS o in qualche modo rintracci le coordinate e le imposti... cmq non ha molta importanza.

2- Per le distanze, non ci ho mai fatto caso, anche perchè non lo uso da abbastanza tempo.

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
si ho il gps che mi dice longitudine e latitudine ma come le imposto?devo cliccare su impostaioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:56 
Lion, il programma è estremamente semplice, prenditi un po' di tempo per guardare tutte le opzioni ed ogni mistero ti sarà svelato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
poco fa ho provato ad osservare una stella(penso sia una stella poi non so) si trovava leggermente più in basso della Luna alla sua destra)che si intravedeva come un puntino luminoso ma non sono riuscito ad ingrandirla nemmeno con l'8mm.come è possibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma che te ne fai di una stella ingrandita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010