1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con le lenti
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono Mirco Guerra e sono un neofita e ho già fatto qualche domandina, ma ora ne ho una un po' più complessa.
Dopo aver chiesto il Vs parere sull'acquisto di un telescopio, ho optato tanto per iniziare all'acquisto di un tele usato dato chew mi si era presentata una occasione.
Ho acquistato un telescopio riflettore 114/900 da un ragazzo che l'aveva comprato il promo giorno montato un'altra volta la usato con amici e poi messe in un angolo e mai più utilizzato.
visto il suo scarso interesse alla cosa ha tenuto tutti gli oculari fuori dalle custodie e vi potrete immaginare come sono ridotti un ammasso di polvere fuori e dentro :cry:
Come posso fare a pulirli senza rovinarli?
A corredo mi trovo quattro oculari 20 10 6 4 e poi ci sono altre cose che non ho ancora capito a cosa servono un piccolo tubo con lente con scritto 1.5x, lente di BARLOW 2X (non so quando sia opportuno usare) e un piccola lente di colore Verde (forse filtro unare?).
Le istruzioni sono state perse.
Ultima domanda qual'è la funzione del contrappeso? Non riesco a capire perchè si muove sull'asta quale sia il suo principio di funzionamento.
Grazie a tutti siete fortissimi.
Ciao :D

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con le lenti
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
visto il suo scarso interesse alla cosa ha tenuto tutti gli oculari fuori dalle custodie e vi potrete immaginare come sono ridotti un ammasso di polvere fuori e dentro :cry:
Come posso fare a pulirli senza rovinarli?


Alito e panno di cotone sempre pulito :wink:

mirco.guerra ha scritto:
Ultima domanda qual'è la funzione del contrappeso? Non riesco a capire perchè si muove sull'asta quale sia il suo principio di funzionamento.


Serve per bilanciare il telescopio, altrimenti penderebbe tutto dalla parte dell'ottica.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con le lenti
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
mirco.guerra ha scritto:
Non riesco a capire perchè si muove sull'asta quale sia il suo principio di funzionamento.

Si muove perchè lo posizioni sull'asse in punti diversi a seconda dell'inclinazione del telescopio. per trovare il punto esatto con il telescopio libero di ruotare muovi il contrappeso fino a quando anche se togli le mani l'ottica rimane ferma. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirco, ti segnalo un mio articoletto sull' importante questione del bilanciamento dello strumento:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/balance.html

Ricorda che devi prendere anche dimestichezza con la collimazione delle ottiche e con lo stazionamento, altre due fondamentali questioni. (comunque sul mio sito trovi un paio di articoli a riguardo)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:46 
Ciao.
Se le lenti sono davvero molto zozze potresti smontarle e lavarle con acqua tiepida e sapone neutro, ma attento a non rimontarle "girate" o in ordine sbagliato.
Generalmente all'interno dell'oculare ch'è una ghiera con due tacche da poter svitre.
Se non ti fidi, potresti anche usare uno spray per obbiettivi di macchina fotografica:
non è il massimo, ma siccome sicuramente gli oculari in dotazione ad un 114 sono abbastanza scadenti, non farai alcun danno.
Il tubo con scritto 1.5x è sicuramente un raddrizzatore di immagine: lascialo perdere, sarà una ciofeca senza dubbio.
La lente di barlow 2x serve per raddoppiare l'ingrandimento di un oculare e va messa sul fuocheggiatore, e su di essa si monta l'oculare.
La piccola lente verde si avvita sul retro filettato dell'oculare per guardare la Luna ai bassi ingrandimenti quando è piena:
lascialo perdere, su un 114/900 non è quasi sicuramente utile poichè un 115 non è abbastanza luminoso da abbagliarti...
la danno in dotazione per fare un po' di scena.
Per il contrappso ti hanno già risposto.
Per le istruzioni, scaricati questi 2 files della Ziel, dato che i telescopi e le montature si assomigliano moltissimo tutti:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
...poi gironzolando per la rete troverai senza dubbio una quantità sorprendente di succulente informazioni. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io userei un pennellino morbidissimo o lo spray che dice Fede, (o entrambi), per cercare di rimuovere al meglio possibile la polvere grossolana, che potrebbe contenere minuscoli granellini in grado di graffiare le lenti.
Fatto questo andrei di alito e panno di cotone, come ti ha detto Marco.

Lo smontaggio non è esente da rischi; se non è proprio indispensabile (ad esempio, le lenti sono sporche anche nella facciata interna), lo eviterei.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010