1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti!
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 5:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Signori buona sera!.....anzi....data l'ora forse la buona notte ci azzecca di più.....

Innanzitutto complimenti per il forum, mi son registrato solo oggi\ieri ma è da un po' che me lo "sfoglio" e ogni volta rischio di rimanerci fino alle 4 di notte e oltre (E infatti.....guardate un po' che ore sono....)...che dire, è pieno zeppo di argomenti interessanti e di utenti piuttosto competenti (Alcune discussioni affrontate nella sezione "Scienze Astronomiche" fanno veramente paura!)...per non parlare della sezione astrofotografica.....che immagini ragazzi!
Comunque.....come tutti voi nutro parecchio interesse per l'astronomia, ho letto diversi saggi (Adoro gli scritti di Hawking e di Paul Davies, per non parlare di quelli della Hack) ma la sete non s'è ancora placata, anzi, a dire il vero va peggiorando, ma questo è senz'altro un bene!....Ergo....credo sia giunto il momento di "toccare con mano"....o meglio....con "occhio" quello che c'è lassù, è un richiamo troppo forte!

Come avrete capito vorrei quindi comprarmi un bel tubazzo delle meraviglie....giusto per iniziare.....e ho visto che spesso, per chi è alle prime armi, consigliate il Bresser da 130mm ma vorrei capire se "fa veramente al caso mio"!

Per quel che concerne il budget vorrei stare attorno ai 350\400 euro..(il 130 lo trovo a 279 euro)...ma è anche vero che non vorrei poi trovarmi qualcosa di "insoddisfacente fra le mani"
Mi piace parecchio il deep, starei ore a guardarmi certe galassie (non so perchè ma quando le guardo mi si riscalda l'anima!) ma anche i pianeti hanno il loro gran bel fascino!....nel contempo so che purtroppo, quando si parla di telescopi bisogna scegliere "o deep o pianeti"....
Ho letto che il 130 lo definite un tuttofare (Ovviamente entro i suoi limiti) e questo mi attira.....ma vorrei capire quanto è performante....
Osserverò prevalentemente da Treviso, nonchè da due terrazze, una che mi affaccia ad una gran bella porzione di volta celeste e una che mi offre solo una parte di essa, ergo, l'inquinamento luminoso c'è, ma non è eccessivo!

Che dite......il 130 fa al caso mio o dovrei orientarmi verso qualcos'altro ???

Ps: Avevo pensato anche ad un Dobsonone dal momento in cui la fotografia è un passo che non affronterò "al primo colpo" ma le dimensioni del pistolone mi spaventano un po'!

Grazie in anticipo per le risposte e per la pazienza!
:D :D

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ti do il benvenuto e una volta tanto sono contento di essere il primo a risponderti.
Passo però la palla per i consigli riguardo gli strumenti a chi è più competente di me in questo campo.
Vedrai che qui con noi ti trovarai a casa ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto e bravo per la completa presentazione :) (manca solo il nome)

Per lo strumento, se vuoi dilettarti tanto sull'osservazione (cosa fondamentale
per la nostra passione) un tubone come un bel dobson non sarebbe una
cattiva scelta anzi anzi. Si tratta solo di capire quanto è forte la passione
(ti parla uno che ha un tubone enorme non Dob).
Altrimenti più che il buon 130 da te citato puoi andare su strumenti più
leggeri tipo un rifrattore acromatico luminoso che per iniziare ti da belle
soddisfazioni o al max un buon binocolo.
Ripeto dipende molto dalle tue aspettative sullo strumento.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
benvenuto ross


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:19 
Ciao e benvenuto.
Se hai una terrazza a disposizione il Dobson per me è la scelta più bella.
L'ingombro di un bel LightBridge non è tanto diverso di quello di un 130 montato su equatoriale.
Col tuo budget ti prendi un GSO da 25 centimetri che è una bella bestiola, non paragonabile al 130 come prestazione.
Per il fatto dell'inquinamento luminoso...
ma ad un certo punto, chi se ne frega....
non vorrai mica dover usare per sempre piccoli telescopi per colpa del tuo Comune...
Per male che vada lo diaframmi quando serve...
Il vantaggio di un Lightbridge è che si smonta e trasporta più facilmente.
Il vantaggio del GSO a tubo chiuso è che una volta collimato ci metti le mani meno spesso.
Se hai braccia robuste ed una macchina capiente puoi stare tranquillamente sul GSO.
E alle foto ci penserai più avanti, quando con i tuoi occhi avrai visto l'impensabile grazie ad una generosa apertura...
io la penso proprio così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sono un amante dele deep anche io, e quello che mi sento di consigliarti è che se anche hai la possibilità per un dobson non comprarlo, scegli un tubo newton da 15 cm su montatura mon 2 o simili.
Ti divertirai meglio a "cercare gli oggetti" che ti piacciono con più manegevolezza.
Poi, una volta spremuto come un limone passerai a un bel dobson... che so 18"!
Ti dico questo perchè la gradualità delle emozioni è di primaria importanza.
Questo è un personalissimo consiglio.
Ciao e divertiti.
Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto tra noi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Sulla base di quello che dici, mi associo caldamente a chi ti consiglia il dobson; con lo stesso prezzo di un 130mm. in equatoriale, ti prendi uno specchio grande il doppio, in grado di raccogliere 4 volte la luce del 130!

Certo, col Ligthbridge, la trasportabilità è assicurata (ma vai un po' troppo fuori badget), ma anche col GSO da 25cm. che dice Fede, il carico/scarico dall'auto è ancora gestibile.
Basta organizzarsi con una custodia morbida provvista di maniglie.

Credimi, quando osservo, non mi è capitato mai capitato di lamentarmi perché ho troppi cm. a disposizione!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ross,
consiglio anche io il dobson, comunque ti do una personalissima panoramica dei pro e dei contro tra dobson e equatoriale:

facilità di puntamento: dobson;
peso: dobson;
inseguimento: equatoriale;
costo: dobson;
foto: equatoriale;

Direi che vince il dob 3-2, se togli le foto che non ti interessano, allora il punteggio è quasi una goleada.
Se poi vuoi iniziare piano piano tiprendi un binocolo economico ma collimato, lo porti dove vuoi e ti diverti col deep.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010