1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Salve a tutti!!!
Sono un ragazzo che vuole avvicinarsi al mondo dell'astronomia.Essendo inesperto vorrei avere un consiglio...Ho trovato questi due telescopi:Meade DS 2114 AT 114mm e Meade ETX-90/EC tutti e due con l'autostar.Il primo è nuovo il secondo è seminuovo(comprato ma mai usato).I loro costi si aggirano sui 320-340 € l'uno,quindi molto simili tra di loro....Ecco vorrei sapere quale è il migliore se cosi si può dire,insomma il più conveniente per le mie esigenze...
Vi ringrazio tutti anticipatamente!!!

Federico
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:08 
Attenzione...che li differenziano anche gli Autostar ..
Il DS 2114 ha il 494 (il piu' piccolo ma comunque valido) e il ETX90 Mak ha in dotazione (di solito) il 497....molto piu' potente e comodo.

I tubi ed i sistemi son moooolto diversi.

L'ETX90 e' compatto e facilmente trasportabile , otticamente molto buono ma poco adatto al Deep, stupendo su Luna,Pianeti,Sole e ammassi aperti.

Il riflettore DS 114AT e' piu' luminoso ma piu' ingombrante , otticamente potrebbe essere un punto sotto all'ETX90.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
mmhhh...dovendo iniziare io lascerei perdere autostar e sistemi go-to, altrimenti non imparerai ad orientarti nel cielo e ti perderesti anche buona parte del divertimento e smadonnamento insieme.... :D

Per la cifra da te indicata, sempre che l'ingombro non sia un problema, come ha sottolineato babybears, io andrei su un newton 130mm, ne trovi una marea. Se però non ti interessa il deepsky ma il planetario, con quella cifra trovi solo rifrattori acromatici di piccola apertura e con montature traballanti. Cosa intenderesti osservare esattamente? E soprattutto da dove?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il venerdì 23 marzo 2007, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto entrambi i consigli e occhio effettivamente ad un'utilizzo sfrenato
di goto che toglie quel sano piacere di cercare gli oggetti nel cielo ;)

P.S.: Ho spostato il tutto in noefiti dove riceverà maggior luce

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!Prima di tutto voglio ringraziarti per la tua risposta...
Mi sono informato ed è come pensavi tu,l'ETX monta il 497 l'altro il 494...Pensavo di osservare un pò tutto,in generale,quindi io CREDO che per questi livelli di telescopi vadano bene un pò tutti e due,o no?
Ti saluto con simpatia

Federico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!Ti ringrazio per il consiglio,da gente più esperta ho solo da imparare!!!!Pensavo ad un' autostar per il semplice motivo che magari all'inizio potevo imparare piano piano,anche perchè quando sarò in campagna sarò da solo o con mia madre o comunque con gente che non possiede nessuna base di astronomia e quindi credo che un sistema autostar mi faciliti la vita almeno all'inizio poi eventualmente con il tempo(quando avrò imparato)posso sempre prendere un telescopio clessico senza autostar...Ah,io abito a Pistoia,in Toscana,molto vicino alle montagne e alla campagna quindi per le osservazioni dovrebbe essere l'ideale!!!Un ultima domanda,Questi prezzi,circa 340€,sono onesti per questi oggetti?
Grazie ancora

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Io ti consiglio l'ETX90, per un semplice motivo, ti permette comunque di imparare e di solito i primi passi si fanno sui pianeti e qui l'etx ha una marcia in più credo, ma la cosa più importante è che se un domani deciderai di passare a qualcosa di più "professionale" puoi rivendere l'etx90 ad un costo maggiore che non il ds, ma penso che te lo terrai ben caro perchè è di una comodità unica per portarselo dietro per via delle sue dimensioni, comunque il mio consiglio è basato quasi unicamente sul fatto che potresti rivenderlo allo stesso prezzo o quasi di quello che spenderesti. Parlo per esperienza personale!

Cieli limpidi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 23:20 
Ico ha scritto:
Ciao!Prima di tutto voglio ringraziarti per la tua risposta...
Mi sono informato ed è come pensavi tu,l'ETX monta il 497 l'altro il 494...Pensavo di osservare un pò tutto,in generale,quindi io CREDO che per questi livelli di telescopi vadano bene un pò tutti e due,o no?
Ti saluto con simpatia

Federico


Da parte di molti astrofili evoluti il sistema GOTO puo' essere sconsigliato(l'ho sentito molto spesso in questi anni) ma la realta' e' che non ci sono nemmeno i GOTO solo per cercare oggetti ed inseguirli...Da molti anni gli autostar Meade (ed altre case come la Celestron) producono dei GOTO didattici.

Vedi questo mio articoletto su questa pagina :
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... 5&Itemid=1

Il GOTO lo puoi usare ..o no! Ma averlo ...e' garanzia di divertimento soprattutto nelle serate con amici e parenti per non farli annoiare mentre cerchi di individuare oggetti che poi alcune volte non si trovano...soprattutto con questi cieli inquinati.

I consigli sono tutti buoni...ma devi vedere se hai la voglia di metterti li con tavole e binocolo ..prima di metter l'occhio nell'oculare.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010