1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il konus Vista. Se non gli chiedi troppo, fa il suo sporco dovere. Sul wide field è veramente molto divertente. In montagna d'estate è uno spasso con M8 e tutte le galassiette.
Quello di Celestron ha la stessa, identica, intubatura ma il problema che la centratura delle ottiche è random. A volte ce l'ha, spesso no...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ho nel cassetto l' Antares 80/400 ....cioe' Synta 80/400 ...cioe' uguale a tutti gli altri.

Otticamente e meccanicamente fa schifo .....ma lo ricomprerei sicuramente.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto il discovery (ziel 80/400) ed e' vero tutto quello che hanno scritto gli altri. ti dico che mi son pentito di averlo venduto, non perche' fosse eccezionale, ma perche' troppo comodo da trasportare e senza paura, la paura che ti prende se porti in giro, anche in campagna dove c'e' terra e polvere, un apo da qualche migliaio di euro. (ma non si possono tenere troppi aggeggi in casa, o si rischia di uscire noi, e magari con le cattive :D )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel binocolo no?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non c'è confronto. :)
L'80ino qui è molto più luminoso di tutti i binocoli (economici) che ho provato. Con quei soldi non puoi prendere un bino che possa competere.


Cita:
Ho nel cassetto l' Antares 80/400 ....cioe' Synta 80/400 ...cioe' uguale a tutti gli altri.

Otticamente e meccanicamente fa schifo .....ma lo ricomprerei sicuramente.

Ma LOL
E perché lo ricompreresti?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pilolli ha scritto:
E perché lo ricompreresti?


E' in assoluto il tele meno stressante che ho :p

Me lo porto dietro tranquillamente in uno zaino o in macchina senza farmi troppe paranoie, mi offre visioni decenti a basso ingrandimento, riesco ad usarlo a mano libera come teleobiettivo per foto diurne, pesa niente e sta bene pure su una eq 0,00001 ecc. ecc. :p

Una volta ho usato del nastro adesivo per attaccarlo sopra un alro tele!
Si rovina dite?
Chissenefrega ...... per quello che vale ... :p

L'ho anche usato spesso per qualche fotina deep "rilassante" ....cioe' fregandomene di arrivare alla perfezione (tanto lo strumento non la permette) e pensando solo a divertirmi :p

Sul sole e sulla luna, con i filtri opportuni, si comporta bene .....e la corta focale permette di fare robine carine :)

Insomma fa schifo ma è uno schifo che si fa apprezzare :p


Ultima modifica di Shedar il venerdì 23 marzo 2007, 10:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è vero, a volte anche lo schifo è apprezzabile ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010