1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
si sto valutando un po' tutte le possibilità.. poichè da quello che vedo per ottenere un cielo abbastanza buio mi devo spostare con la macchina quindi il LB sarebbe sicuramente più trasportabile.. comunque non ho fretta spero di poterne provare un po' dal vivo ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:38 
Korgolo, lo hai già un piccolo tele da balcone: il Lidlscopio...
Vai sicuro col Lightbridge da caricare in macchina ed usare solo "in trasferta" e non te ne pentirai!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ti invito caldamente a non accontentarti del cielo casalingo.
Questo può andare bene per le osservazioni mordi e fuggi, ma se provi almeno una volta ad osservare sotto un cielo veramente buio, allora sì che ti divertirai veramente.
Ricordo benissimo la mia prima volta sotto un cielo decente: dopo aver aperto la portiera dell'auto, sono rimasto alcuni minuti con la bocca aperta e il naso all'insù sbalordito dallo spettacolo della via lattea ad occhio nudo!
E così sì che un bel dobson ti da' veramente delle belle soddisfazioni!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
ok ora diciamo che mi manca comunque un'uscita con qualche astrofilo della zona per provare con gli occhi cosa vuol dire deep sky.. capisco che non è una cosa che si puo' immaginare facilmente .. poi chissà rimango delusissimo e vado dritto sul rifrattore per vedere la bandierina americana sulla luna :P:P:P

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
korgolo ha scritto:
.. poi chissà rimango delusissimo e vado dritto sul rifrattore per vedere la bandierina americana sulla luna :P:P:P



é esatto l'opposto.... :lol: ...e poi per me la bandiera non c'è sulla luna... :lol: :lol: :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
mmm andy perchè è l'esatto opposto? con un bel rifrattore non ho una migliore visione(contrasto e dettagli) di luna e pianeti rispetto ad un newtoniano?
uf proprio quando pensavo di iniziare a capire qualcosa devo tornare qualche pagina indietro :S

... ah... comunque nemmeno secondo me c'è.. poi figurati per come sono gli americani... se l'avessero messa sul serio.. l'avrebbero fatto nel centro della parte visibile. ahha e con un'asta così' lunga da vedere l'ombra sulla terra
hhaa

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dipende dal rifrattore.
Escludendo il cromatismo che un rifrattore acromatico potrebbe evidenziare (e da cui invece qualunque newtoniano è esente per concezione), se mi confronti un rifrattore da 150mm con un newtoniano da 200mm allora ti posso dare ragione.
Ma se il confronto lo fai tra un rifra da 80 / 100mm contro un newton da 250mm.....

Ricorda che maggior apertura significa anche più potere risolutivo, quindi migliore percezione dei dettagli.
Quindi è da sfatare il mito secondo cui con un newtoniano non si possono osservare al meglio i pianeti. Personalmente non ho mai visto giove e saturno nel rifrattore apocromatico da 150mm della mia associazione tanto bene quanto nel mio dobson da 30cm.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:32 
Dai, korgolo, dai....
poche storie!!!!!
Prendi questo cavolo di Lightbridge ed entra a far parte della grande famiglia felice dei Dobsoniani!!!!
:D :D :D
...vedi quanti sorrisi?
:D :D :D :D :D :D
Siamo tutti contenti coi nostri "cannoni"! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede, se sei un visualista, il dobson è lo strumento più facile e spensierato che ci sia e stai tranquillo che ti darà solo soddisfazioni, qualsiasi cosa tu vorrai guardare.

Sali sulla tua astronave e parti! 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
sbab ha scritto:
Personalmente non ho mai visto giove e saturno nel rifrattore apocromatico da 150mm della mia associazione tanto bene quanto nel mio dobson da 30cm.

Sbab

alt, fermo
che è sta storia ??
ma veramente un dobson da 30cm ha + risoluzione di un rifrattore apo da 15cm...sui pianeti ?

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010