1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colimatore laser... Utile?
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:04
Messaggi: 13
Località: pont-st-martin VALLE D'AOSTA
Ciao a tutti,
E' già da un po' che provo a collimare il mio tele newton 114... Ma proprio non riesco ad ottenere un risultato soddisfacente... qualcuno di voi ha mai usato un collimatore laser? Sarà utile oppure no?
Probabilmente uscirò pazzo tra qualche giorno..

Ciao a tutti.. :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo uso e mi trovo bene, eseguo la collimazione in 2 min.
La cosa importante è che i 2 specchi devono essere segnati al centro per poter puntare il raggio correttamente.
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:15 
Molto molto utile per telescopi tipo Newton, mentre decisamente superfluo per i Cassegrain e derivati.
Anche se puoi farne a meno, questo strumento diventa di estrema importanza se il rapporto focale è molto spinto, tipo f/4 o meno.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Come detto in un post precedente, non è detto che il laser sia preciso anzi a volte può essere pure controproducente. La precisione del laser dipente dalla precisione del portaoculari che lo accoglie infatti se questi ha gioco nel senso che c'è abbastanza spazio per disassare anche leggemente nel momento in cui serri la vite di blocco, allora infici il risultato e l'imprecisione di collimazione sarà tanto più grande quanto sarà la lunghezza focale dello strumento; per utilizzare proficuamente il laser bisogna avere un portaoculari molto preciso che non consenta giochi al laser una volta inserito. Un metodo alternativo al laser e più sicuro è certamente la stella artificiale che non solo ti consente una collimazione esatta ma ti consente di valutare anche la bontà delle ottiche attraverso lo star test e senza aspettare l'assenso del seeing. Io li posseggo entrambi e ormai non utilizzo più il laser proprio per quanto detto sopra.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Io lo uso e mi trovo bene, eseguo la collimazione in 2 min.
La cosa importante è che i 2 specchi devono essere segnati al centro per poter puntare il raggio correttamente.
Ciao


Mi permetto di correggerti, è utile segnare il centro del solo specchio primario, il secondario ellittico è meglio lasciarlo così com'è.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Io lo uso e mi trovo bene, eseguo la collimazione in 2 min.
La cosa importante è che i 2 specchi devono essere segnati al centro per poter puntare il raggio correttamente.
Ciao


Mi permetto di correggerti, è utile segnare il centro del solo specchio primario, il secondario ellittico è meglio lasciarlo così com'è.

ì
Il secondario si deve regolare per primo, dovendosi trovare in asse con il focheggiatore, il raggio deve colpire il centro del secondario( che per i newton aperti non coincide con il centro geometrico).
Per tale regolazione si agisce sulle viti della crocera e sulla vite centrale del secodario stesso.
Se tutto è fatto a regola d'arte, questa operazione non andrebbe più fatta.

La vera considerazione da fare è quella che sootlineava Giovanni, cioè del gioco foc./supporto laser, un rimedio é farsi o farsi fare un raccordo da tornitore che annulli i giochi.

Ciao :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
ragazzi con questa benedetta collimazione mi state mettendo paura,stavo riflettendo alle strette di comperare un collimatore laser ma adesso spuntano fuori le complicazioni.Cosa deve fare un povero ignorante come me per far funzionare a dovere lo strumento?

scusate lo sfogo,capirete di certo

aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 0:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranqui Riccardo!
Imparare a collimare il proprio strumento può essere un passo verso la padronanza totale del proprio telescopio.
Ci vuole solo un attimino di calma.
Se hai uno S-C allora l'attimo si dimezza!

Prima di spendere soldini per questo, seppur utile, aggeggio io sbatterei la testa e le manine sulle viti cercando di trovare la soluzione migliore!

Leggi qui!

http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html

Oppure:

http://astrofili.org/astroemag/num9/col ... index.html

e ancora:

http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm

Non ti resta che darci dentro Riccardo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Cita:
Tranqui Riccardo!
Imparare a collimare il proprio strumento può essere un passo verso la padronanza totale del proprio telescopio.
Ci vuole solo un attimino di calma.
Se hai uno S-C allora l'attimo si dimezza!

Prima di spendere soldini per questo, seppur utile, aggeggio io sbatterei la testa e le manine sulle viti cercando di trovare la soluzione migliore!

Leggi qui!

http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html

Oppure:

http://astrofili.org/astroemag/num9/col ... index.html

e ancora:

http://digilander.libero.it/photallica/colsct.htm

Non ti resta che darci dentro Riccardo!


grazie Davide il tuo intervento e i link mi tranquillizzano in qualche modo, non vedo l'ora che mi arrivi il telescopio per incominciare a capirci qualcosa in più, la calma non mi manca, è la conoscenza che è sottozero.

Grazie ancora

aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010