1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi monto la mia bella piastra baader per montare il makkino sulla montatura e sorpresa:



Il focheggiatore non mette a fuoco e a una corsa lentissima!
MIrror shift alle stelle!


Nooooooooooooooooooooooo! Siamo d'accapo!

Tolgo la barra e rimetto l'attacco del cavalletto e funziona benissimo!

Cosa sarà?

Dopo mille osservazioni ho concluso che fossero proprio le viti che usavo per la barra ad essere troppo lunghe: andavano a fermare la corsa dello specchio primario.

Stamattina dal ferramenta ne ho prese due più corte e tutto va bene, le finestre del palazzo di fronte si vedevano benissimo e andavano a fuoco alla perfezione!! :lol: :lol: :lol: :lol:

A sto punto voglio gustarmi subito dopo il tramonto mercurio e venere!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda:
che tipo di stella artificiale e a che distanza avete usato per collimare il makkino?

Sto pensando di costruirmene una con una ferula forata per fibre ottiche da 28 micron e led ad alta luminosità.

Ieri sera testando la collimazione su Sirio mi è sembrato un pelo fuori.

A proposito, io ho le istruzioni per collimare stampate dal sito Orion, ma mi paiono un po' macchinose.
Ho sentito anche che le viti grandi o quelle piccole siano solo di tenuta, e le altre siano per la regolazione: è vero? Voi avete fatto così?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come stella artificiale mi pare che christian abbia la geoptik.
L'abbiamo messa a circa 5 metri di distanza.

Per quanto riguarda la collimazione il discorso è un po' complicato.

Prima di tutto devi fare una regolazione della collimazione con le brugole grosse,queste non devono essere troppo strette sennò la guarnizione di gomma (la vedi? è molto sottile) viene schiacciata.

Fatto ciò, puoi fare le regolazioni di fino con le brugolette che venendo strette, vanno ad agire sulla guarnizione schiacciandola un pochino. (se stringi troppo quelle grosse poi quelle piccole non riescono più a schiacciare la guarnizione, che è già schiacciata).

Abbiamo notato inoltre che la mia manopola del focheggiatore aveva un certo gioco, spingendola e tirandola senza avvitare o svitare.
Anche in questo caso ci sono delle brugolette da svitare (2):
1-allontani del tutto la focheggiatura;
2-sviti le brugolette della manopola;
3-porti la manopola più avanti che puoi;
4-riavviti le brugolette.http://forum.astrofili.org/userpix/784_maksutov_2.gif

nell'immagine ho disegnato la guarnizione

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
:)

Ad ogni modo... ora e' a posto e l'abbiamo pure ben collimato con la stellina artificiale a 416x.



Ciumbia! Come siete arrivati a 416X con 90 di apertura e 1250 di focale? Barlow?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
:)

Ad ogni modo... ora e' a posto e l'abbiamo pure ben collimato con la stellina artificiale a 416x.



Ciumbia! Come siete arrivati a 416X con 90 di apertura e 1250 di focale? Barlow?


Nagler zoom 3-6 di Christian, ho potuto guardarci dentro!
:D
Purtroppo era solo una stella artificiale! :cry:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un oculare che fa paura :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
ruycos ha scritto:
E' un oculare che fa paura :wink: .

Davide


Immagino e immagino faccia paura anche il prezzo... :shock:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto:
ruycos ha scritto:
E' un oculare che fa paura :wink: .

Davide


Immagino e immagino faccia paura anche il prezzo... :shock:


Eh, che ci vuoi fa'?
Ha un solo difetto: con brutto seeing non lo puoi usare :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tonyjungle ha scritto:
ruycos ha scritto:
E' un oculare che fa paura :wink: .

Davide


Immagino e immagino faccia paura anche il prezzo... :shock:



ah si paura...
negli States un po' meno.. almeno quello :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ho una mezza idea, anzi, un po' di più, diciamo 3/4 :D , di prendermi il makkino da usare a Milano per dare occhiate veloci a luna e pianeti (lo monterei sul cavalletto fotografico).

Ogni altro telescopio usato dal balcone al 2° piano sarebbe quasi sicuramente sprecato (sono in zona Bovisasca). Certo, da quello che leggo, la probabilità di beccare esemplari difettosi un po' scoraggia (il Kenko mi ha abituato forse troppo bene!).

Voi cosa ne pensate?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010