1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e per la rotazione del tetto consigli?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita che eccitazione.. mi piacerebbe proprio un sacco.. domenica chiedo agli zii.. sperem ben..

poi sareste ovviamente tutti initati allo star party :D

seee magari

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao, per la copertura, io ti consiglierei la classica cupolona a spicchi girevole. Conosco una persona che ne ha fatta una in vetroresina per un osservatorio professionale, è un progetto fattibile. Poi, le fondamenta io le farei assolutamente perchè innanzitutto ti isolano dal suolo, e poi evitano problemi di cedimenti del terreno. Per le celle fotovoltaiche invece valuta bene se metterle: innanzitutto costano molto in rapporto alla corrente che ti danno, secondo tieni anche presente che devono essere usate con un apposito circuito per ricaricare un accumulatore...forse ti conviene tirare un cavo della luce da casa, magari facendolo passare sotto terra.
E auguri per il lavoro :!: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ci ho pensato...
non so se disponi di una pialla, macchina abbastanza pericolosa e di certo non comprabile per la singola occasione...

potresti risolvere mettendo questi che ormai chiamo scorzi, perchè non so se hanno un altro nome, uno sopra l'altro anche in maniera irregolare, e poi fare faccia e faccia sempre con questi, e chiudere gli spazi aperti, non so se mi sono spiegato...

così facendo non puoi mettere dei travi per metto altrimenti non potresti chiudere ermeticamente, ma solo i 4 perimetrali...

ah, dovresti raddoppiare i metri quadri necessari, perchè li metteresti a doppio, ma se constano così poco... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ah, cerca "segherie" sulle pagine gialle e li dovresti trovarli...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: osservatorio scorrevole
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa io ho un osservatorio scorrevole su rotaie, che, spostandosi libera il telescopio e serve da riparo all'astrofilo.
Lo vendo, a causa degli alberi, ad un prezzo bassissimo.
Se ti interessa contattami.
Saluti
Caleb


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie caleb ma il bello è costruirselo.. grazie lo stesso ;)

e poi vorrei nn tetto scorrevole ma una sorta di tetto rotant/cupoletta

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 17:57 
Più o meno ci siamo:
gli scorzi sono senza corteccia (i tronchi vengono scorticati prima).
Esistono 2 tipi di scorzi:
quelli "grezzi" da 1,5 euro al mq che partono larghi e finiscono stretti, in quanto gli alberi partono larghi e finiscono stretti.
Poi ci sono quelli "rifilati", ai quali vengono "raddrizzati" i lati con due tagli per il lungo, e costano il doppio: 3 euro al mq.
Non li hanno solo le segherie ma anche i grossi venditori di legname, quelli col "deposito".
Da noi ovviamente è pieno...
Per rendere un'idea, gli scorzi vengono usati per "rivestire" i bidoncini dell'immondizia in parchi e riserve naturali, ed anche per fare piccoli recinti o palizzate.
Ma se non li trovi poco serve sapere cosa sono...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahhhh ho capito quali sono!!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che ne dite ... potrei fare così...

http://forum.astrofili.org/userpix/453_Immagine_2.jpg


no?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010