1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
ogni tanto nei film ti propinano materiali indistruttibili (es l'adamantio in X men) ma un materiale al massimo può avere forze dell'ordine dell'energia di legame tra molecole e non di più!


La "buona" fantascienza ha solo due scelte:

-se si ambienta la storia al presente o in un futuro prossimo e ci si basa su teorie reali e si illustrano tecnologie esistenti o possibili, bisognerebbe essere corretti e coerenti.
Per esempio, non si può manovrare in orbita uno Space Shuttle come fosse uno Spitfire, non ci si può schermare dal Sole con uno scudo di rame, ecc...
Esempio positivo: "2001 Odissea nello Spazio".

-se si ambienta la storia in un futuro molto lontano o in una "galassia lontana lontana", oppure si vuole fare qualcosa di attualmente tecnologicamente impossibile, bisogna utilizzare uno stratagemma che non abbia bisogno di essere spiegato.
Ovvero, un materiale inesistente (per es. l'Adamantio), un motore futuribile di cui non devo spiegare il funzionamento o la sorgente di energia (es. le astronavi di Guerre Stellari, che possono manovrare come uno Spitfire).

Se invece si esce da questi "paletti", si rischia di produrre "mediocre fantacienza".
Come se per esempio scrivessi un racconto in cui il Sole si sta spegnendo e lo faccio riaccendere buttandoci dentro una tonnellata di cabonella (vabbè, ho esagerato).

Quando la fantascienza ha bisogno di esagerare, deve raccontare qualcosa in modo da non dover dare spiegazioni.
Io non devo chiedermi come funzionano le spade laser dei cavalieri Jedi o il teletrasporto di Star Trek: dò per scontato che in una galassia lontana lontana o in un futuro remoto esista quella tecnologia, e mi godo la storia.

Se invece scrivo un libro o un film in cui costruisco una bomba con un chilo di antimateria rubato al Cern in un futuro prossimo, o mando uno Space Shuttle a deviare un asteroide, qualche problema di coerenza tecnologica me lo dovrei porre.

Quello era il senso del mio intervento sul "materiale fantascientifico" :)

Non è polemica.

Se il film fosse bello (date le premesse, ho qualche dubbio), me lo godo, ma non mi chiedo perchè l'astronave funziona così.
Se mi dicono che "riaccendono" il Sole buttandoci dentro una Bomba H, beh, dirò "ma che gran c****a!". :)

Se vogliamo disquisire sulla fantascienza però, c'è sempre il Caffè!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

La "buona" fantascienza ha solo due scelte:

-se si ambienta la storia al presente o in un futuro prossimo e ci si basa su teorie reali e si illustrano tecnologie esistenti o possibili, bisognerebbe essere corretti e coerenti.
Per esempio, non si può manovrare in orbita uno Space Shuttle come fosse uno Spitfire, non ci si può schermare dal Sole con uno scudo di rame, ecc...
Esempio positivo: "2001 Odissea nello Spazio".

-se si ambienta la storia in un futuro molto lontano o in una "galassia lontana lontana", oppure si vuole fare qualcosa di attualmente tecnologicamente impossibile, bisogna utilizzare uno stratagemma che non abbia bisogno di essere spiegato.
Ovvero, un materiale inesistente (per es. l'Adamantio), un motore futuribile di cui non devo spiegare il funzionamento o la sorgente di energia (es. le astronavi di Guerre Stellari, che possono manovrare come uno Spitfire).

Se invece si esce da questi "paletti", si rischia di produrre "mediocre fantacienza".
Come se per esempio scrivessi un racconto in cui il Sole si sta spegnendo e lo faccio riaccendere buttandoci dentro una tonnellata di cabonella (vabbè, ho esagerato).

Quando la fantascienza ha bisogno di esagerare, deve raccontare qualcosa in modo da non dover dare spiegazioni.
Io non devo chiedermi come funzionano le spade laser dei cavalieri Jedi o il teletrasporto di Star Trek: dò per scontato che in una galassia lontana lontana o in un futuro remoto esista quella tecnologia, e mi godo la storia.

Se invece scrivo un libro o un film in cui costruisco una bomba con un chilo di antimateria rubato al Cern in un futuro prossimo, o mando uno Space Shuttle a deviare un asteroide, qualche problema di coerenza tecnologica me lo dovrei porre.

Quello era il senso del mio intervento sul "materiale fantascientifico" :)

Non è polemica.

Se il film fosse bello (date le premesse, ho qualche dubbio), me lo godo, ma non mi chiedo perchè l'astronave funziona così.
Se mi dicono che "riaccendono" il Sole buttandoci dentro una Bomba H, beh, dirò "ma che gran c****a!". :)

Se vogliamo disquisire sulla fantascienza però, c'è sempre il Caffè!

In effetti! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Si in effetti concordo con Perfect riguardo alla buona fantascienza, quando si cerca di essere troppo realisti si finisce con il fare brutte figure, anche se il racconto di fantascienza che più mi è piaciuto fin'ora è Contact che non rispetta questi canoni però è realizzato in modo tale da lasciare molti dubbi esistenziali e poche domande sulle incongruenze scientifiche che si possono trovare.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico Corsaro ha scritto:
Si in effetti concordo con Perfect riguardo alla buona fantascienza, quando si cerca di essere troppo realisti si finisce con il fare brutte figure, anche se il racconto di fantascienza che più mi è piaciuto fin'ora è Contact che non rispetta questi canoni però è realizzato in modo tale da lasciare molti dubbi esistenziali e poche domande sulle incongruenze scientifiche che si possono trovare.


Ma per ottenere un risultato del genere bisogna essere veramente bravi!
Il film non era malaccio, però volevo leggermi il romanzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 3:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
è vero che la corona solare raggiunge qualche milione di gradi ma forse un termometro indicherebbe molto meno. I fisici dicono che la temperatura è alta quando le particelle si agitano molto.
Nella corona però le particelle sono poche (materia rarefatta=poco calore) e così la nostra sonda potrebbe essere urtata da una particella veloce e poi per 1 anno nient'altro. Così la temperatura dell'involucro potrebbe restare bassa.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ercap ha scritto:
è vero che la corona solare raggiunge qualche milione di gradi ma forse un termometro indicherebbe molto meno. I fisici dicono che la temperatura è alta quando le particelle si agitano molto.
Nella corona però le particelle sono poche (materia rarefatta=poco calore) e così la nostra sonda potrebbe essere urtata da una particella veloce e poi per 1 anno nient'altro. Così la temperatura dell'involucro potrebbe restare bassa.
ercap (gruppo astrofili di padova)

Mi sa che non hai idea dei numeri reali!!
Una particella in un anno???
Se la sonda fosse un neutrino........
quello che dici tu è che essendoci poche particelle, essendo cioè la densità bassa, la quantità di energia che contribuisce a scaldarti la sonda è piccolo, bene potrei anche starci!!
(ti assicuro che una particella l'anno è veramente fuori di moti ordini di grandezza, ma proprio molti!!!!!!!!!!!!)
E i fotoni????
Ti sei dimenticato che un corpo caldo emette fotoni in rapporto alla sua temperatura?
Di conseguenza tu all'interno della corona solare, sei completamente circondato da fotoni di temperatura di un milione di gradi e ti assicuro che quei fotoni sono veramente tanti.......
Dissipami un pò il loro contributo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ananke ha scritto:
Beh comunque si la mia era una domanda che implicava una risposa così. Comunque nel film di cui parlo la nave è fatta ad ombrello e ha nella parte tonda dei pannelli solari che respingono i raggi solari, e poi c'è un cubo di qualche lega metallica che viene lanciato verso la superficie solare. Comunque interessante che la corona abbia una temperatura superiore alla superficie interna.......
I film di fantascienza a me piacciono, ritengo che sia molto più difficile che un film scinetifico sia fatto bene. Comunque provate a vedere il sito ufficial e http://www.sunshinedna.com e ditemi se l'idea è intelligente o se è proprio una scemata....


Non per difendere chiaramente la fantascienza che comunque rimane sempre fanta e non scienza, ma il film in questione che uscirà prossimamente, Sunshine appunto, è stato realizzato in collaborazione con i fisici del CERN di Ginevra...sostanzialmente di papellate fantasiose me ne aspetterei meno del previsto e anzi prevedo un film abbastanza conscenzioso dal punto di vista fisico, non vedo l'ora di vederlo per vedere che hanno sperimentato!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
“You become obsessed with the accuracy of the science and you do try to obey the rules of physics and make it as real as possible, but in the end you have to abandon certain elements and just go for what is dramatically effective.”

Dal sito del film ;)

Allora, se le premesse sono che sia un bel film che usa un tema fantascientifico per produrre una specie di thriller psicologico, potrebbe funzionare.

Gli autori confessano che l'idea non sarebbe potuta funzionare volendo essere corretti scientificamente.

Quello che mi fa dubitare, è che si tratta dell'ennesimo film affetto dalla "Sindrome di Teller": qualcuno salva la Terra utilizzando bombe nucleari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E' chiaro che niente di umanamente realizzabile può sopravvivere allo stato solido all'interno del Sole quindi comunque ci sarà la buona componente fantascientifica come in ogni buon film che si rispetti. Quello che più mi incuriosisce è vedere come graficamente hanno trattato una visione del sole così ravvicinata.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
Enrico Corsaro ha scritto:
E' chiaro che niente di umanamente realizzabile può sopravvivere allo stato solido all'interno del Sole quindi comunque ci sarà la buona componente fantascientifica come in ogni buon film che si rispetti. Quello che più mi incuriosisce è vedere come graficamente hanno trattato una visione del sole così ravvicinata.


Se vai sul sito ufficiale ci sono delle foto e spiegano come lo hanno ricreato... è molto interessante e soprattutto hanno fatto usa di effetti speciali davvero all'avanguardia. Ecco il link con la sezione adatta http://www.sunshinedna.com/photos/16

La spiegazione è in inglese ma è chiara.

p.s. non sapevo che avessero lavorato con esperti del cern, questo mi da ancora più fiducia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010