1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6992 Veil nebula experiment
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, detto cosi' sembra il risultato di un qualche scienziato pazzo (sullo scienziato non c'e' neanche da dirlo ma sulla mia pazzia inizio a nutrire forti dubbi di esserlo davvero!) Ad ogni modo ho scovato queste immagini riprese durante un'astrocamp del 2004 sul Pollino ed ho provato a rimeterle insieme. La ho pubblicata alla sezione nebulose dell'album del forum. la posa globale e' sicuramente troppo breve ma il risultato mi sembra interessante. Si tratta di 25 min. ripresi in Ha ed OIII con filtri abbastanza larghi da 13nm della Astronomik a cui ho aggiunto 15 min ripresi nel blu tanto per dare un colore un po' piu' naturale alle stelle piu' luminose (le piu' piccole risultano comunque virate verso il blu data la maggior quantita' di segnale). Ad ogni modo la luminanza e' stata ricavata dalla somma di tutte le pose ed il colore dell'OIII e' stato calibrato nel suo perfetto 50/50 tra G e B (come da spettro in RGB). La camera mi ha aiutato non poco con la sua mostruosa sensibilita' ed il rapporto di sottocampionamento che e' molto utile a tirare fuori le nebulosita' ampie e diffuse. Il cielo scuro del Pollino ha fatto il resto (anche se il seeing era davvero pessimo).
Certo una visuale un po' inconsueta ma che mi ha fatto ben comprendere come le due componenti chimiche si "intrecciano" tra di loro.
Che ne pensate?

[albumimg]1544[/albumimg]

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
certo che con il mouse nessuno ti batte :D con un tempo ti integrazione di pochi minuti hai fatto davvero miracoli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, accidenti :shock: in trenta minuti io fotografo solo il rumore.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 8:37 
Ciao Giovanni, nonostante la brevità dei tempi di integrazione ci sono dei bei dettagli sulla nebulosa, un poco meno sulle parti esterne più deboli.
Un esperimento ben riuscito.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: non ho commenti Joe, semplicemente fantastica per la brevità
delle pose alle quali sono abituato nel mio micro-micro piccolo ;)

Vedo che il BORG funziona veramente bene (a breve mi arriva il 101).

Hai usato spianatori? Usi il portafiltri suo? qualche info non mi dispiacerebbe
visto che inizio con i BORG fra poco.

P.S.: Ma un link nei post con l'immaginetta che porta all'album no??? 8)
impazzisco sempre per trovare le immagini

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: E' fantastica mamma che colori anche con pose brevi ti e' uscito fuori una foto strepitosa,complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un esercizio davvero notevole Joe. Puro virtuosismo.

Un po' LSD, mi si pasi la battuta, ma è veramente di impatto.

Complimenti, totale padronanza del mezzo informatico.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a tutti per i commenti!
Paolo: effettivamente un po' anni 60/70!
Davide: effettivamente con questa camera il colore viene fuori bello intenso
Anto: effettivamente debbo dire che i Borg (parecchio sottostimati o poco conosciuti) performano in maniera superba rispetto al loro costo! Sono poi dei veri e propri "sistemi" per cui li puoi customizzare come vuoi. In questo caso niente spianatore e per i filtri ho la ruota della FLI per cui il tutto e' gestito, in questo caso, da Maxim. Ammetto la mia ignoranza nel creare la picon con il link diretto :roll: come si fa' nel forum?
Alessandro: grazie, effettivamente i tempi sono brevissimi, il segnale viene fuori dalla camera retroilluminata che ha circa il 96% di QE! e' un vero succhia-fotoni ma e' difficile da usare, tira dentro davvero tutto, il buono ed il cattivo in maniera davvero brutale!
Gio: vedi sopra!
Vittorio: ti ringrazio, nulla di esoterico, ma e' il mio mestiere per cui sono abbastanza smaliziato!

Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta prima di tutto :) ne farò tesoro.

Mi son permesso di modificare il primo post come ti dicevo. (se vuoi
modifica e cancella il tutto)

Si tratta di fare copia e incolla del BBCode che compare a tergo nell'Album.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AAhhh... :oops: Grazie della dritta Anto!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010