1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Zi ma ci pensa l'occhio a ....non vedere l'uv no?

Non si vede ma c'è, con i suoi effetti nefasti 8)

> E' dura anche per una webby ...ci vogliono pose relativamente lunghe.
> P.s: Nessuna pretesa estetica... ma credo perfettamente in tema ....

Per verificare l'oggetto della discussione dovresti fare la stessa prova con un riflettore (o con un Apo)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> eh già...

Grandissimo.
Il cercatore non è originale però :)

p.s.: mi potresti spedire dei report osservativi/impressioni d'uso? Io è da tempo che ho in mente di citare l'AE106 nella rubrica "matricole e meteore" del mio sito ma non trovo materiale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Shedar ha scritto:
Io il sito riesco a vederlo.

Cmq prova questo mirror:

http://ita.dolcegabbana.it/main.asp

scusa shedar
ma tu non eri quello contrario agli status symbol ? :lol:

comunque ottimo post
tecnico, didattico, easaustivo
complimenti a tutti

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 0:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
sì, i f15 di Gianluca (a quelli mi riferivo con i neo UNITRON) lavorano sicuramente benissimo.

Mi sono dimenticato una informazione: il migliore strumento planetario nel campo dei 5 pollici.
Lo trovate da Markus Ludes su APM telescopes (germania)
APOMAX 130mm f.12 . è un tripletto apocromatico a f.12
Credetemi. La migliore ottica planetaria mai vista.
Se avete voglia di comprarla (mi riferisco a ROS che mi ha già scritto molte volte) e spendere 3500 euro circa non potrete investirli meglio.
E' un autentico mostro. Focale lunga, ZERO cromatica, nessuna aberrazione extrassiale, ottimo contrasto... un vero top. megli anche degli APQ, il che, credetemi, è tutto dire.

Riguardo a Massimo: fantastici i 102 ED di qualche anno fa (i Vixen, ma anche i Meade eano davvero ottimi).

Paolo



io ho il vixen ED ed è bellissimoooooooo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Bene , bene , sono contento che l'argomento che ho sollevato sia di interesse.....ma dopo aver tessuto le lodi degli acro f/15 permettetemi di contraddirmi e aumentare il caos e l'entropia nell'Universo con una domanda : ma con un APO f/7 e una barlow apo 2x non ho il duplice vantaggio delle prestazioni visuali di un f/15 e della possibilità fotografica di un f/7 ?

Agli esperti la sentenza.....

saluti acromatici,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Lungi dall'essere un esperto ma IMHO il paragone è fuori luogo :)

Perchè a tuo parere una brlow dovrebbe equiparare le "prestazioni visuali"? Che intendi per prestazioni visuali?
Ne fai solo quesione di ingrandimento? :)

Un oculare adatto (ortoscopico ad esempio) in quest'ultimo caso sarebbe a preferire all'interposizione di una barlow. Sempre se cio' che cerchi son le prestazioni ....anche a scapito della comodità di osservazione :)


P.s: Ma un ridutore di focale sul F/15 ti consentirebbe di avere le stesse prestazioni fotografiche di un APO di focale piu' corta?? Tu che dici? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
il riduttore di focale su un f/15 vignetta e forse introduce cromatismo , mentre una buona barlow APO 2x forse consente di allungare la focale senza perdita di qualità dell'immagine. Allungare la focale è necessario per non usare oculari cortissimi ( 3mm ! ) oltre che per ripprese webcam.
Insomma è più facile allungare la focale che ridurla , se le lenti di un APO sono lavorate meglio di quelle di un Acro ( per motivi commerciali ) forse forse è più versatile uno strumento più corto che è utilizzabile anche per foto deepsky.
Del resto questo spiega il successo commerciale dei vari ED f/7 e simili .
Certo , resta sempre il fascino del tubone lungo di un acro f/15 con al fuoco diretto un ortoscopico , ma da una parte sta il sentimentalismo , dall'altra il mero calcolo su cosa è più versatile .....

o no ?

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
anpast ha scritto:
Del resto questo spiega il successo commerciale dei vari ED f/7 e simili .
Certo , resta sempre il fascino del tubone lungo di un acro f/15 con al fuoco diretto un ortoscopico , ma da una parte sta il sentimentalismo , dall'altra il mero calcolo su cosa è più versatile .....

o no ?

Ciao,
Andrea


E be ....eri te a parlare di tuboni acromatici ... :p

Cmq in parte condivido. Anche perche', non ti scandalizzare, io sostengo che oggi le carte sul piatto si sono invertite. Cioè i rifrattori apo sono gli strumenti perfetti per le foto deep (ovviamente dal punto di vista estetico ) ....i riflettori di buon diamentro quelli necessari per l'hires serio.

Insomma un po il contrario di quello che si legge sui libri :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Cosa vuoi farci ,
mi contesto da solo ! :D

Mi fa piacere sapere l'opinione degli altri astrofili e penso che il confronto sia il valore aggiunto del topic che ho aperto :D !

saluti rifratti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:28 
beh, se idealmente ottieni focale equivalente il risultato finale dell'immagine è comunque diverso.

Intanto con le barlow si introduce un sistema di lenti aggiuntive che causano: aberrazione cromatica, dispersione luminosa, aberrazioni extrassiali. Questo in misura contenutissima, ma a livello teorico la differenza c'è. Inoltre considera che in un modo la luce attraversa 2 lenti prima di giungere all'oculare, nel secondo caso ne attraversa 5 con in più l'aggiunta di un leggero spostamento dell'asse ottico dovuto all'inserimento del barilotto della barlow nel focheggiatore. Per quanto siano fatti bene un minimo di inclinazione c'è sempre visto che la maggior parte dei sistemi di serrggio è ancora con vite a pressione e quasi mai (ecetto moonlite, takahashi e pochi altri che lavorano con giera a frizione).
Inoltre ricordati che se un APO a f.7 ha una correzione cromatica paragonabile a un acro a f13 o anche a f15 se l'apo è un SUPER APO, le altre aberrazioni (quelle geometriche) sono invece solitamente accentuate dal rapporto di apertura spinto, soprattuitto nei modelli a due lenti (quasi tutti quindi se si escludono i tele vue, alcuni pentax, e alcuni tmb e pochi altri forse che hanno obiettivi a tre o quattro elementi in due gruppi - di cui il secondo lavora come riduttore/spianatore di campo).

E poi, se non fai foto deep sky... un rifrattore acromatico f.15 costa 10 e un apo f.7 pari apertura costa 50... non so.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010