Niso ha scritto:
Nessuno ha accennato ad una cosa fondamentale: le sonde risentono di una accelerazione che ancora non è spiegata, una specie di forza non ancora ben chiara: essa è stata misurata (ora non ricordo il valore) e sul sito dell'ESA potrete trovare tutto quello che desiderate. Sicuramente il costo di mantenere in vita una sonda che si sta portando oltre il nostro sistema solare secondo me è giustificato, perchè almeno abbiamo qualcosa che si è spinto fin là ed è un nostro manufatto, il segno della nostra evoluzione tecnica; inoltre c'è ancora qualcuno che studia i dati in ricezione. Per ultimo, essa è una dimostrazione che gli scienziati sono troppo cautelativi, quasi timorosi nelle loro realizzazioni: il robottino su marte doveva durare poco tempo in vece è tutt'ora in funzione e continua ad inviare dati veramente importanti....secondo me si dovrebbe attendere e ricevere ed esaminare qualunque dato possibile, dato che non è ancora possibile visitare direttamente i posti esplorati dalle sonde: di solito le scoperte avvengono per caso, chissà che qualcosa non venga fuori...
Scusa, hai qualche riferimento per questa energia (link per es.)? Grazie