Se posso esservi utile con un consiglio, vi dò una idea.
Scaricare i TLE aggiornati con Orbitron.
Inserirli nella apposita cartella di Cartes du Ciel (da qualche parte c'è la cartella Satellites). Basta rinominare il file stations.txt di Orbitron come stations.tle
Tutto ciò se non avete foxato il bug di WinXP che non permette di aggiornare i TLE da Cartes du Ciel.
Utilizzare la funzione Calendario di Cartes du Ciel per trovare i passaggi e disegnare la carta del cielo.
E ora la parte più ghiotta:
chi ha un telescopio con puntamento automatico può intefacciarlo con Cartes du Ciel e credo sia possibile programmarlo per seguire i passaggi.
Conosco un tecnico americano, personaggio tanto geniale quanto umanamente sgradevole, che ha programmato un LX200 per seguire la stazione partendo dai TLE, con un metodo simile. Però mi pare che invece di Cartes du Ciel utilizzasse un programmino che si era scritto da solo.
(Conoscendolo, se sapesse di questo "concorso" direbbe che siamo una manica di poveracci, più o meno il tono del commento che ha fatto riguardo al mio rifrattore, almeno a quanto mi hanno riferito in questo caso. E più o meno quello che pensa degli astrofili in generale, almeno chiunque non abbia un mega-mostro computerizzato e non faccia foto. Però su queste cose ci sa fare sul serio.)
Spero di essere stato utile a qualcuno.
In caso questa "dritta" servisse a tirare fuori qualche foto, fatemelo sapere e mi farete felice!
