1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:39 
Secondo me con una 50ina di euro al massimo lo dobsonizzi.
Io ho speso 19 euro per dobsonizzare un 150/750. compresa la vernice ed il pennello.
Viti, colla, bulloni, rondelle e feltrini li avevo già, altrimenti calcola altri 5-10 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato un Konus 250mm, però ho invece messo l'occhio all'oculare di un vecchio Konus 200mm, di quelli gialli (o arancioni...) per intenderci ed era decisamente valido. Tutti i presenti (di cui uno molto esperto) elogiavano la qualità delle ottiche di quel newton un po' attempato.

Penso che, a livello di ottiche, se si tratta della vecchia serie Konus andrai sul sicuro, sempre che sia stato tenuto con cura.

Come si dice: non fanno più i telescopi di una volta....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Spedito pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ricevuto :D Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Non ho mai provato un Konus 250mm, però ho invece messo l'occhio all'oculare di un vecchio Konus 200mm, di quelli gialli (o arancioni...) per intenderci ed era decisamente valido.


Un mio amico ha un vecchio Konus 114 arancio, di 12 anni fa, uno degli ultimi Konus "Made in Japan", e se lo tiene stretto.

L'ho usato anche io, ma sinceramente non ho pietre di paragone per confrontarlo.

Dicono in giro che le ottiche Konus del periodo giapponese fossero ottime.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pure questo è arancione (o giallo)ma la verità è che non mi hanno saputo dire di che anno fosse, nn so quando hanno smesso di colorarli arancione :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:32 
Se è made in Japan o made in China c'è scritto per forza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Finalmente, dopo un bidone rifilatomi da un tizio che doveva vendermi uno skywatcher 200 su heq5 mentre poi il giorno dell'appuntamento si è dileguato nel nulla, ho acquistato un celestar 8" deluxe tenuto benissimo. Insieme ho preso anche 4 oculari:
Celestron 25 mm SMA Wide Amgle
Celestron 20 mm plossl
Meade 9,7 mm super plossl
Celestron nexstar plossl 6mm.
Filtro meade series 4000 n.21 (arancio) di cui ignoro l'utilità!

All'inizio il motore AR dava problemi perchè dopo circa 2 anni di inutilizzo il grasso si era quasi solidificato e costringeva la vite senza finea girare senza trasmettere il moto alla montatura. Venerdì scorso però non ho resistito è ho fatto un bel giro tra quello che il cielo mi offriva verso le 21 di sera. E' stata la mia prima vera uscita con un telescopio!
Sono rimasto stupefatto perchè forse mi aspettavo di meno sul deep sky.
Rimane comunque necessario l'acquisto di un riduttore di focale e più in là di una barlow 2x. Il seeng non era tanto buono e saturno era ammalapena accettabile con il 9.7mm.
Sabato mattina ho smontato completamente la montatura comprese la ruota dentata, ho rimosso tutto il grasso con uno spray sbloccante e poi l'ho sostituito con un grasso spray adesivo verificando tutti i cuscinetti e le parti sottoposte a frizione.Le zone adiacenti al motorino invece le ho spruzzate con un prodotto adatto a ripristinare i contatti e ad eliminare le eventuali ossidazioni oltre ada avere proprietà lubrificanti. Dopo una mattina di prove, il motore gira e va anche con la pulsantiera. Alla fine ho aggiunto uno dei pesi più piccoli che avevo al tubo ottico per bilanciarlo con la diagonale e l'oculare. Adesso attendo una serata propizia per iniziare a godermi tutto lo spettacolo che i miei cieli offrono.
Mi date un parere sulla mia attrezzatura e qualche consiglio su cosa prendere come oculari e filtri sia per il visuale che per la immagini. . . Più in la ho intenzione di iniziare a fotografare visto che comprerò una eos 350d.
Volevo ringraziarvi tutti per i consigli e per l'attenzione rivoltami.... Gazie!

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:21 
Bene!!!!
Son felice per te, e per noi che abbiamo un astrofilo in più!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'ottica dovrebbe essere buona, è ancora di quelle totalmente made in usa.

Per gli oculari al momento usa quelli che hai, possono andare bene e in seguito eventualmente copri il buco tra il 20 e il 9,7 con uno intermedio tipo 12 o 15 mm. cmq prima ti consiglio, se puoi, di provare con quello di qualche astrofilo di gruppi della tua zona o ad uno star party. Tanto per renderti conto prima di spendere soldi a capocchia.

Il filtro può servire per l'osservazione di marte, altri non direi che ti servono per ora visto che abiti in una zona senza troppo inquinamento luminoso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010