1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari Cemax su Astrosolar+Continuum
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite che i Cemax della Coronado possono essere usati con profitto anche sul mio Mak in combinazione con l'Astrosolar e il Solar Continuum?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E che te ne fai dei Cemax ? meglio gli oculari che già possiedi, crederai mica che siano "ottimizzati" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i Cemax non erano semplici Kellner? Mi pare almeno...

Marco, hai il Continuum o intendi prenderlo?

Se vai da Puntoottica di giorno, portati lo Skyglow.
Sul Sole mi pare ottimo: provalo e confrontalo col Continuum, magari ti risparmi l'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il continuum non si deve abbinare all'Astrosolar D3,8? Col D5 è sicuramente troppo scuro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Dite che i Cemax della Coronado possono essere usati con profitto anche sul mio Mak in combinazione con l'Astrosolar e il Solar Continuum?

se devo essere sincero a me facevano alquanto schifo
gli ho solo provati ai vari sun parrty ma direi che mi è bastato

quando senti la gente che dice non vedo niente vai a spiegargli tu che è solo un effetto di parallasse e che se non si mettono perfettamente al centro vedono nero

certo anche alcuni oculari wide hanno questo peroblema però almeno si limitano a una sola macchia nera

comunque dicono che sono ottimizzati per la banda h-alpha
boh io ho sempre visto e molto meglio con i taka plossl e zoom nagler

e lascio che ne dicano gli altri :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Coontinum già ce l'ho, me l'hanno regalato per il complenanno alcuni astrofili amici :P :P sapendo della mia passione per il Sole: ho avito modo di provarlo una sola volta Sul Sole, e per di giunta con giorno di foschia, e non mi è sembrato molto scuro anzi.

La prova vera magari su qualche bella macchia ritarda sempre di più causa maltempo :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il continuum non si deve abbinare all'Astrosolar D3,8? Col D5 è sicuramente troppo scuro.


Solo per le foto.
Il D3.8 non si deve usare in visuale.
E' scritto chiaramente sulle istruzioni dell'Astrosolar.

Poi perchè "sicuramente"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dite che i Cemax della Coronado possono essere usati con profitto anche sul mio Mak in combinazione con l'Astrosolar e il Solar Continuum?

Personalmente li lascerei dove sono, sono dei semplici Kellner e non vedo che vantaggi avresti. Oculari così sono ottimizzati per la visione in H alfa, una finestra di unghezze d'onda troppo piccola per innescare i difeti tipici di oculari "elementari".

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, meglio così va, lasciamoli stare :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Il continuum non si deve abbinare all'Astrosolar D3,8? Col D5 è sicuramente troppo scuro.


Solo per le foto.
Il D3.8 non si deve usare in visuale.
E' scritto chiaramente sulle istruzioni dell'Astrosolar.

Poi perchè "sicuramente"?

Un filtro a banda stretta di pochi nm è matematico che sia scuro! La frazione di luce che fa passare è data dall'integrale della sua curva diviso la banda in luce bianca totale. Il D3,8 è 16 volte + luminosoo del D5, e se la percentuale di luminosità del continuum è minore del 6% bilancerebbe perfettamente. E dubito che sia maggiore di tale soglia.
Ma a parte questo sono curioso di sapere se questo filtro vale i suoi 70 euro: una banda stretta riduce sempre la turbolenza, ma il miglioramento è così significativo da farne valere la pena?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010