1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho avuto sia la lxd75 che la Heq5Pro...
a essere ottimisti c'e' un abisso.

La HEQ5 l'ho poi venduta solo per passare alla eq6..

L'unico vantaggio della lxd75 era l'alta trasportabilità...
e forse proprio per questo la stai valutando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok sara' un po' piu' trasportabile la LXD 75 ma anche la HEQ 5 non e' poi cosi' piu' pesante, poi se ne sentono troppe su questa montatura,anche io l'ho avuta e sembrava quasi uguale alla LXD 55 dove dopo un anno mi si era guastata,i motori sembrano un macinacaffe e alla cifra a cui viene venduta credo che la HEQ 5 sia migliore,non che sia di un altro pianeta pero' e' piu' massiccia.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a me la HEQ5 pro è piaciuta mooooolto di più.
Molto più massiccia, molto più stabile, molto più silenziosa (mi dà cmq fastidio alle 2 di notte far urlare una montatura nel cortile di casa o anche nella pace montana).
La HEQ5 non è perfetta ma è sicuramente una buona montatura. Certo, come dice Chriss, la LXD75 è molto trasportabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora il costo totate esatto prendendola dagli usa è di 844 euro tutto compreso porta a porta.
Costerebbe sempre meno chi in Italia ma la differenza è veramente misera e il gioco non vale la candela.
Dunque se eventualemente la compro la prenderei in Italia, il tutto sta a decidermi.
Io sono interessato solo alla montatura, voglio prenderne una che sia agevole da trasportare e mi permetta di fare riprese deep a focali basse ed eventulamente riprese ed osservazioni planetarie.
Il peso caricato sarà molto basso, telescopi piccoli da non oltre 4-5 kg max. o il corpo canon 350d per fare riprese a largo campo.
Altra cosa molto comoda è avere il goto compreso.

Sicuramente la EQ5 sarà più affidabile ma per le prestazioni da me rischieste anche la lxd75 dovrebbe soddisfarmi (almeno è quello che spero... )

Inoltre esistono dei kit appositi per migliorare le prestazioni della montatura, il famoso hipertune.

Che dite procedo nell'acquisto???

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta tutto ad una tua decisione!! Se credi che per te gia questa ti possa andare bene... beh... prendila!! :wink:
Altrimenti facci un pensierino anche sulla HEQ5!!

PS: Hipertune?? Cos'è?? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che mi piaceva molto di questa LXD 55-75 e' il puntamento go-to lo trovavo abbastanza completo e preciso,forse un pelo migliore della mia EQ 6 Pro,anche se in quest'ultima adesso con il computerino aggiornabile credo che abbiano colmato questa lieve differenza che vi ho trovato,almeno questa e' stata la mia impressione.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la mia opinione te lo detta,meglio la HEQ5 pro non la EQ5,la LXD 75 la lascerei al negoziante,ripeto una HEQ 5 pro non e' poi moolto piu' pesante della LXD 75,ovviamente questo e' quello che penso io,la scelta tocca a te,comunque tu scelga in bocca al lupo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente di lxd75 problematiche se ne sentono fin troppe...
io ti direi assolutamente di prenderla in Italia per la garanzia.
(ma secondo me e' meglio una gp,gpdx usata se vuoi contenere i pesi)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sinceramente di lxd75 problematiche se ne sentono fin troppe...

Mi sa che sono uno dei pochi possessori di LXD75 in questo forum che non si è ancora lamentato della montatura... :wink: :D
Speriamo bene!!![smilie=row__1622.gif]

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
io ho avuto una LXD55 e due LXD75 e non ho mai avuto problemi .
Fotografia CCD al fuoco diretto del C8 , autoguida St4 con l'APM909 , tutto ok ....per il rumore basta settare Quiet Slew o qualcosa di simile.
Non ho mai avuto una HEQ5 o una EQ6 e non sono in grado di fare paragoni , ma una LXD75 di secondamano con Autostar potrebbe essere conveniente. Se non sbaglio le LXD75 di adesso hanno il treppiede con gambe in acciaio da 5cm.....
Comunque sto per passare anche io alla concocrrenza : vi saprò dire come mi trovo con le montature Synta......
saluti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010