Complimenti!
Tutti quanti sottovalutiamo gli strumenti che abbiamo in casa.
Pensa che anche solo con un binocolo normalissimo è possibile vedere galassie e nebulose se solo ci venisse l'idea di puntarlo verso il cielo!
Tornando alle tue domande, saturno è visibilisso ad occhio nudo. E' uno degli astri più brillanti del cielo invernale.
L'avrai visto migliaia di volte, senza sapere che quella stellina luminosa è in realtà "il signore degli anelli".....
Ogni volta che ad una serata pubblica faccio vedere al telescopio saturno alle persone, prima si meravigliano della visione all'oculare, poi quando mi chiedono qual'è nel cielo e gle lo mostro con il puntatore laser restano sempre stupiti del fatto che, sì, è proprio quello lì!!!
Comunque, procurati un software planetario da installare nel pc, tipo Stellarium (
http://www.stellarium.org), poi inserisci nel suo setup iniziale le coordinate della tua città, o quelle del paese più vicino tra quelli inclusi nel suo database, così potrai sapere dove si trova esattamente.
Per quanto riguarda la luna, approfittane di questi giorni per osservarla, visto che i giorni migliori sono proprio fino al primo quarto di luna, quando non è troppo luminosa da abbagliare e quando il terminatore lunare (linea che delimita il giorno dalla notte lunare) mette in evidenza una quantità di formazioni lunari interessantissimi. E' proprio in corrispondenza del terminatore che devi osservare.
Per sapere poi come si chiamano le varie formazioni lunari puoi scaricare il software gratuito Virtual Moon Atlas:
http://astrosurf.com/avl/
Cieli sereni
Sbab